• CHI SIAMO
    -
    Soluzioni integrate di A&C
    A&S Consulting
    Public Utilities
    Formulario Appalti
    SistemaPA
    La rivista
    I Volumi
    Software
    Formazione
    Appalti & ContrattiAppalti & Contratti

    Appalti & Contratti

    Appalti & ContrattiAppalti & Contratti

    Appalti & Contratti


    Ricerca avanzata
      AREA UTENTE
    ricorda | Password dimenticata

    • Home
    • Codice Appalti
    • Channel
    • Podcast
    • Massimario
    • Giurisprudenza
    • Prassi
    • Dottrina
    • Normativa
    • E-book
    • Newsletter
    • ABBONATI
    Cerca
    Canali tematici
    Appalti per le imprese
    Mepa / E-procurement
    Decreto Semplificazioni
    Appalti in sanità
    Ritenute appalti
    Covid-19
    Terzo settore
    Appalti verdi
    BIM
    Sblocca cantieri
    Dossier Regionali
    Rassegna Stampa

    Consip e acquisti in sanità

    Consip e acquisti in sanità

    Le iniziative per la sanità

    Il principio di rotazione per l'affidamento dei contratti del settore sanitario: brevi riflessioni a margine

    Il principio di rotazione per l'affidamento dei contratti del settore sanitario: brevi riflessioni a margine

    • 8 marzo 2021
    • 0
    Consiglio di Stato, sez. III, ord., 3 marzo 2021

    Consiglio di Stato, sez. III, ord., 3 marzo 2021

    • 5 marzo 2021
    • 0
    TAR Sicilia, Catania, sez. II, 1 marzo 2021

    TAR Sicilia, Catania, sez. II, 1 marzo 2021

    • 4 marzo 2021
    • 0
    Consiglio di Stato, Sez. III, Ord. 23 febbraio 2021

    Consiglio di Stato, Sez. III, Ord. 23 febbraio 2021

    • 25 febbraio 2021
    • 0
    Ancora sulla prevalenza delle centrali di committenza regionali versus Consip in relazione ai servizi di pulizia per gli Enti del S.S.N., seppure con alcuni dubbi

    Ancora sulla prevalenza delle centrali di committenza regionali versus Consip in relazione ai servizi di pulizia per gli Enti del S.S.N., seppure con alcuni dubbi

    • 8 febbraio 2021
    • 1
    Alla Corte di Giustizia UE la possibilità di affidare alle cooperative sociali il servizio di trasporto sanitario in emergenza

    Alla Corte di Giustizia UE la possibilità di affidare alle cooperative sociali il servizio di trasporto sanitario in emergenza

    • 21 gennaio 2021
    • 0
    Consiglio di Stato, sez. III, 28 dicembre 2020

    Consiglio di Stato, sez. III, 28 dicembre 2020

    • 4 gennaio 2021
    • 0
    Tar Liguria, sez. II, 14 ottobre 2020

    Tar Liguria, sez. II, 14 ottobre 2020

    • 25 novembre 2020
    • 0
    La centralizzazione degli acquisti nel settore sanitario: profili critici, potenzialità e prospettive future. Invito alla discussione

    La centralizzazione degli acquisti nel settore sanitario: profili critici, potenzialità e prospettive future. Invito alla discussione

    • 23 novembre 2020
    • 0

    Vedi tutti i documenti

      • Decreto Ministero della salute 24/5/2019

        Adozione dei nuovi modelli di rilevazione economica Conto Economico (CE), Stato Patrimoniale (SP), dei costi di Livelli essenziali di Assistenza, (LA) e Conto del Presidio (CP), degli enti del Servizio sanitario nazionale.

      • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/1/2017

        Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.

      • Decreto legislativo 4/8/2016 n. 171

        Attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria

      • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29/9/2015 n. 178

        Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico

      • Atto di segnalazione A.N.AC. 8/7/2020 n. 7

        Concernente la disciplina adottata per far fronte all'emergenza sanitaria da Covid-19 e, in particolare, gli effetti delle misure anti-contagio sui contratti pubblici in corso di affidamento.

      • Deliberazione CIPE 14/5/2020 n. 21

        Fondo sanitario nazionale 2020 - Riparto tra le regioni delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale

      • Deliberazione CIPE 14/5/2020 n. 20

        Fondo sanitario nazionale 2020 - Riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale

      • Circolare Agenzia delle entrate 6/5/2020 n. 11

        Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19» e decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante «Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali». Ulteriori risposte a quesiti

      • Ordinanza Presidenza Cons. Min. - Dip. protezione civile 24/4/2020 n. 669

        Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili

      • Comunicato Stampa Corte Costituzionale 24/4/2020

        La consulta salva le norme statali sul rispetto dei tempi di pagamento dei fornitori, in particolare nella sanitá

        • Vedi anche
          Corte costituzionale 24/4/2020
          In tema di tempi di pagamento dei fornitori

      • Comunicato A.N.AC. 20/4/2020

        Coronavirus - Precisazione Anac: Mai chiesta alle stazioni appaltanti la sospensione delle procedure di gara durante l'emergenza sanitaria

      • Circolare Agenzia delle entrate 3/4/2020 n. 8/E

        Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Risposte a quesiti

      • Ordinanza Presidenza Cons. Min. - Dip. protezione civile 1/4/2020 n. 659

        Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

        • Vedi anche
          Documenti e allegati

      • Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 1/4/2020 n. 2

        Misure recate dal decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid 19 - Circolare esplicativa

      • Ordinanza Presidenza Cons. Min. - Dip. protezione civile 25/3/2020 n. 655

        Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili

        • Vedi anche
          Documenti e allegati

      • Nota di lettura ANCI 18/3/2020

        Prima nota di lettura sulle principali norme di interesse degli Enti locali sul decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 recante "Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid -19"

      • Messaggio Acquistinretepa 4/3/2020

        MePA Servizi - nuova categoria Servizi sanitari - Servizi di sorveglianza sanitaria

      • Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 20/12/2019 n. 29

        Gli organismi partecipati dagli enti territoriali e sanitari

      • Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 11/6/2019 n. 16

        Linee guida per la relazione dei collegi sindacali degli enti del Servizio sanitario nazionale sul bilancio d'esercizio 2018, ai sensi dell'art. 1, comma 170, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006), e dell'art. 1, comma 3, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213

      • Deliberazione A.N.AC. 5/9/2018 n. 754

        1. Contratti pubblici - Fornitura di prodotti farmaceutici- Specifiche tecniche- Principio di equivalenza
        2. Contratti pubblici- Lex specialis - Chiarimenti auto-interpretativi della stazione appaltante - Non possono né modificare, né integrare, né fornire un'interpretazione autentica dei documenti di gara- Devono essere interpretati e applicati per quello che oggettivamente prescrivono

      • Comunicato Stampa Conferenza delle Regioni e Province autonome 7/6/2018

        Farmaci, le Regioni possono abbassare i prezzi dopo l'aggiudicazione delle gare

      • Determinazione Agenzia italiana del farmaco 23/5/2018 n. 818

        Procedura di applicazione dell'articolo 15, comma 11-ter, del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario) convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 135

      • Comunicato Presidente A.N.AC. 28/3/2018

        Indicazioni alle stazioni appaltanti sul tema dell'infungibilità negli acquisti in ambito sanitario

      • Comunicato Stampa Autorità garante della concorrenza e del mercato 19/1/2018

        Gare per la produzione e fornitura al sistema sanitario di farmaci plasmaderivati: avviata istruttoria su una possibile intesa tra le imprese kedrion e grifols

      • Atti di indirizzo Conferenza delle Regioni e Province autonome 26/10/2017

        Personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e delle professioni sanitarie. Triennio contrattuale 2016 - 2018

        • Approfondimento
          Nuovi contratti collettivi della Dirigenza sanitaria: si parla anche di polizze di RCT, pagate dalla struttura di appartenenza
          S. Lazzini (www.appaltiecontratti.it 6/11/2017)

      • Deliberazione A.N.AC. 27/7/2017 n. 842

        Prezzi di riferimento in ambito sanitario: servizio di lavanderia/lavanolo

      • Deliberazione Corte dei conti 19/7/2017 n. 18

        Linee guida per la relazione dei collegi sindacali degli enti del Servizio sanitario nazionale sul bilancio di esercizio 2016, ai sensi dell'art. 1, comma 170, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006), e dell'art. 1, comma 3 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213.

      • Newsletter A.N.AC. 9/6/2017

        Prezzi di riferimento in ambito sanitario - Aggiornata la tabella dei principi attivi a seguito di una ordinanza del Consiglio di Stato

      • Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 22/6/2016 n. 73/PAR

        Enti locali - Riassunzione in economia diretta della gestione del servizio farmaceutico comunale gia' affidato ad azienda speciale - Intervenuta reintegrazione del personale gia' dipendente nei ranghi dell'ente - Possibilta' di rideterminazione in aumento del fondo per il trattamento accessorio oltre i limiti di cui all'art. 1, comma 236, l. 208/2015 - Va negata

      • Parere Autorità garante della concorrenza e del mercato 13/4/2016 n. AS1276

        Consip - Gara per la fornitura di aghi, siringhe e servizi connessi

      • Circolare Ministero dell'economia e delle finanze 19/2/2016 prot.20518/2016

        Art. 9 del Decreto Legge n.66 del 24 aprile 2014. Indicazioni per l'attuazione della norma sull'acquisizione dei beni e servizi del settore sanità. Ricognizione dei contratti attivi

        • Approfondimento
          Acquisti di beni e servizi in sanità: le indicazioni sbagliate e quelle non date della Circolare dei Ministeri della Salute e dell'Economia del 19.2.2016
          F. Botteon (www.appaltiecontratti.it 24/2/2016)

      • Rapporto Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 23/11/2015

        Primo Rapporto sullo stato di attuazione delle azioni adottate dalla sanità pubblica in materia di trasparenza ed integrità

      • Comunicato Presidente A.N.AC. 4/11/2015

        Utilizzo improprio delle proroghe/rinnovi di contratti pubblici
        L'Autorita ha concluso un'indagine sulle motivazioni dell'utilizzo di proroghe sviluppata su un campione significativo di 39 stazioni appaltanti che fanno parte di vari servizi sanitari regionali e relativa a contratti di lavanolo, pulizie e ristorazione. La misurazione delle proroghe dei contratti oggetto di analisi ha evidenziato una sommatoria complessiva di 5694 mesi di proroghe che rappresentano ben il 203% delle durate originarie (2804 mesi) ed il 149% delle durate originarie incrementate dalle opzioni previste (3827 mesi). L'uso improprio delle proroghe puo· assumere profili di illegittimita· e di danno erariale, allorquando le amministrazioni interessate non dimostrino di aver attivato tutti quegli strumenti organizzativi\amministrativi necessari ad evitare il generale e tassativo divieto di proroga dei contratti in corso e le correlate distorsioni del mercato

        • Approfondimento
          La proroga: il disinvolto utilizzo di un istituto eccezionale
          M. Alesio (La Gazzetta degli Enti Locali 25/11/2015)

        • Le illegittimità indotte dalla centralizzazione degli acquisti
          www.appaltiecontratti.it 19/11/2015

      • Prezzi di riferimento in ambito sanitario di cui all'art. 17, comma 1, lett. a), del d.l. 6 luglio 2011, n. 98 e ss.mm.ii: servizio di pulizia e sanificazione
        Consultazione on line del 23 dicembre 2015 - invio contributi entro il 1° febbraio 2016

      • TAR Sicilia Catania sez. II 1/3/2021

        Contratti pubblici - Prodotti sanitari - Equivalenza - Motivazione implicita - Ammessa - Discrezionalità tecnica

      • Consiglio di Stato sez. III 23/2/2021

        Servizi alla persona - Personale sanitario - Legge regionale che prevede un rapporto di lavoro di dipendenza regolato da un CCNL sottoscritto dalle associazioni maggiormente rappresentative nel settore - Rimessione alla Corte costituzionale

      • Consiglio di Stato sez. III 18/1/2021

        Contratti della P.A. - Appalto servizi - Servizio trasporto sanitario in emergenza - Convenzione con cooperative sociali - Art. 57, d.lgs. n. 117 del 2017 - Compatibilità con la disciplina comunitaria - Rimessione alla Corte di Giustizia UE

      • Consiglio di Stato sez. III 28/12/2020

        Contratti pubblici - Appalto fornitura - Accordo-quadro multioperatore per la fornitura di farmaci biologici a brevetto scaduto - Esistenza di biosimilari - Libertà di prescrizione del medico - Condizione

      • Consiglio di Stato sez. III 16/11/2020

        Contratti pubblici - Appalto servizi - Servizio trasporto sanitario di soccorso ed emergenza - Convenzione con Associazione di volontariato - Regione Veneto - Art. 5, comma 1, l. reg. n. 26 del 2012 - Obbligo - Esperimento di gara pubblica - Possibilità - Condizione

      • TAR Lazio Roma sez. III quater 3/11/2020

        1. Contratti pubblici - Atti di programmazione beni e servizi - Sono adottati sulla base di una previsione dei fabbisogni futuri - Dati in essi riportati non sono immodificabili, ma possono essere aggiornati in relazione alle esigenze emerse successivamente alla loro adozione
        2. Contratti pubblici - Acquisti beni e servizi sanitari - Soggetti aggregatori - Art.9 del d.l. n.66/2014 e relativi dpcm attuativi - Circolare del ministero dell'economia e delle finanze e del ministero della salute prot. 20518/2016 - Contratto ponte per il tempo strettamente necessario all'attivazione della convenzione quadro con clausola di risoluzione anticipata - Proroga tecnica
        3. Contratti pubblici - Acquisti beni e servizi sanitari - Soggetti aggregatori - Procedura autonoma di acquisto diretta alla stipula di contratti aventi durata e misura strettamente necessaria - Nelle more dell'attivazione degli strumenti centralizzati - Legittimità

      • TAR Toscana sez. III 3/11/2020

        Contratti pubblici - Forniture sanitarie - Specifiche tecniche- Principio di equivalenza - Attiene alle specifiche tecniche in senso proprio - Presuppone la previsione di uno standard tecnico normativo - Non opera rispetto a grandezze comuni o a caratteristiche che ne definiscono la tipologia

      • TAR Liguria sez. II 14/10/2020

        Contratti pubblici - Convenzioni Consip - Opzione tra aderire alla convenzione Consip oppure portare a termine la procedura di gara regionale - Comporta valutazioni sulla convenienza delle condizioni dei due capitolati e, più in generale, di opportunità - Rientrano nell'ambito della discrezionalità, in parte amministrativa e in parte tecnica - Sindacabile per eccesso di potere, dunque nei limiti dell'evidente illogicità, della contraddittorietà, dell'ingiustizia manifesta, dell'arbitrarietà o dell'irragionevolezza

      • TAR Calabria Catanzaro sez. II 12/10/2020

        1. Contratti pubblici - Spending review - Adesione a convenzioni Consip - Adempie pienamente all'obbligo nazionale e comunitario di individuare il migliore contraente tramite procedure di evidenza pubblica - Non sussiste, a carico della amministrazione che vi aderisce, un onere di istruttoria in ordine alla economicità dei parametri prezzo-qualità contenuti nella convenzione Consip
        2. Contratti pubblici - Spending review - Convenzioni Consip - Ricorso al mercato - Onere di motivazione - L'ente pubblico dovrà far constare l'utilità della propria iniziativa rispetto ai parametri della convenzione Consip di settore
        3. Contratti pubblici - Spending review - Adesione a convenzioni Consip - Prevede la contrattualizzazione presso la singola amministrazione aderente - Ammissibilita' che il contratto prevederà singoli aggiustamenti ed estensioni utili ad adeguare le caratteristiche generali della convenzione alle specifiche esigenze, pur nei limiti dell'oggetto della convenzione stessa

      • Consiglio di Stato sez. III 25/8/2020

        Contratti pubblici - Servizi e forniture informatiche - Rapporto di specialità tra gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip spa e dei soggetti aggregatori e centrali di committenza regionali - Non sussiste - Consip - Ha il compito di rinvenire, in sede di centralizzazione, le migliori possibili condizioni di offerta da porre a disposizione delle amministrazioni - È consentito alle amministrazioni di procedere in modo autonomo, a condizione che possano dimostrare di aver ricercato e conseguito condizioni migliorative rispetto a quelle contenute nelle convenzioni-quadro

      • Consiglio di Stato sez. III 17/8/2020

        Contratti pubblici - Appalto per la fornitura per prelievi sottovuoto e sistemi per microprelievo pediatrico di campioni biologici destinati alla diagnostica di laboratorio occorrenti alle aziende sanitarie- Specifiche tecniche - Principio di equivalenza - Permea l'intera disciplina dell'evidenza pubblica- Principio del favor partecipationis

      • Consiglio di Stato sez. III 7/8/2020

        Contratti pubblici - Dispositivi medici - Iscrizione negli elenchi tenuti presso il ministero della salute - Configura un requisito legale dei dispositivi medici in difetto del quale gli stessi non sono commerciabili

      • TAR Toscana sez. III 28/3/2020

        1.Contratti pubblici- Bando di gara - Ambito di immediata impugnabilità di un bando di gara - Non è circoscritto alle sole sue clausole immediatamente escludenti- Ricomprende anche evenienze particolari, tra le quali il caso della lex specialis che non consenta la formulazione di una seria e ponderata offerta
        2. Appalti dei servizi sociali e sanitari- Art. 142 del d.lgs. n. 50/2016- Non opera alcun richiamo alla disciplina del subappalto - Rientra nella piena facoltà della stazione appaltante la scelta di escludere la possibilità del ricorso al subappalto.3. Contratti pubblici- Procedura di gara- Principi fondamentali- Valevoli per qualsivoglia procedura di scelta del contraente, per gli appalti e per le concessioni di beni e servizi, sopra e sotto soglia

      • TAR Puglia Bari sez. II 2/1/2020

        1. Contratti pubblici - Acquisti sanitari - Procedure di acquisto di farmaci biologici a brevetto scaduto e per i quali siano presenti sul mercato i relativi farmaci biosimilari - devono svolgersi - Ai sensi dell'art. 15, comma 11-quater, del decreto legge n. 95/2012 - Mediante utilizzo di accordi quadro con tutti gli operatori economici, quando i medicinali sono più di tre, e devono prevedere che i pazienti debbano essere trattati con uno dei primi tre farmaci nella graduatoria dell'accordo-quadro onde garantire un'ampia disponibilità delle terapie
        2. Contratti pubblici - Acquisti sanitari - Procedure di acquisto di farmaci biologici a brevetto scaduto e per i quali siano presenti sul mercato i relativi farmaci biosimilari - Scelta del farmaco tra quelli classificati ai primi tre posti della graduatoria dell'accordo quadro......

      • TAR Veneto sez. III 27/11/2019

        Appalti sanitari - Suddivisione in lotti - Bando di gara

      • Consiglio di Stato sez. V 30/10/2019

        1.Contratti pubblici-Commissione- Art. 77, comma 4 del d.lgs. n. 50 del 2016- Prevede l'incompatibilità in relazione alle funzioni od incarichi tecnici od amministrativi relativi al contratto- Fondamento di razionalità della norma - Separazione delle funzioni tra chi predispone il regolamento di gara e chi è chiamato ad applicarlo, a tutela della trasparenza della procedura
        2.Contratti pubblici- Requisiti generali di partecipazione- Dichiarazione non veritiera in ordine al carattere meramente eventuale dell'obbligo di assistenza sanitaria integrativa in favore del personale impiegato nel servizio- Doverosità dell'esclusione- Discende dal fatto che si verte al cospetto di un'ipotesi di dichiarazione non veritiera, e non già di mera omissione dichiarativa

      • Consiglio di Stato sez. III 3/10/2019

        Contratti pubblici - Forniture sanitarie - Dispositivi medici - Possesso certificazione CE - È riferita alla immissione in commercio del prodotto e quindi alla sua prima introduzione nel mercato europeo - Deve già essere presente al momento dell'offerta al potenziale acquirente

      • TAR Toscana sez. III 29/7/2019

        Contratti pubblici - Gara suddivisa in lotti -Non è un obbligo inderogabile, come pure non è esclusa dal legislatore la formazione di lotti di importo elevato - Nell'ambito sanitario il tema della suddivisione degli appalti in lotti risente del rapporto dialettico con l'obbligo legale di fare ricorso ad acquisiti centralizzati

      • TAR Sicilia Palermo sez. I 24/7/2019

        1. Contratti pubblici - Clausola sociale - Obblighi dell'aggiudicatario - Non è tenuto all'assunzione ma solo ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell'operatore uscente
        2. Contratti pubblici - Accordo quadro - Distinzione tra accordo quadro e contratti esecutivi
        3. Contratti pubblici - Accordo quadro - Obbligo di indicare il valore complessivo stimato dell'accordo quadro - Va affermato anche alla luce della giurisprudenza comunitaria
        4. Contratti pubblici - Acquisti sanitari - Obbligo di adesione ex dpcm 11 luglio 2018 e art. 9, comma 3, d.l. n. 66/2014 convertito dalla l. n. 89/2014 - Configura adesione obbligatoria all'accordo quadro

      • Consiglio di Stato sez. III 11/7/2019

        Contratti pubblici - Forniture di farmaci - Obbligo di ricorso ad accordi quadro - Farmaco biosimilare -Deve fondarsi sull'identico principio attivo sul quale si basa il farmaco "originator" - Possibilità di mettere in gara con unico lotto farmaci biologici "originatori" con diversi principi attivi (secondo la regola dell'equivalenza) - Va ammessa - Valutazione di equivalenza - Parere dell'AIFA - Deve precedere la gara - Possibilità di riconoscimento ex post dell'AIFA - Inammissibilità

      • Consiglio di Stato sez. III 10/7/2019

        Contratti pubblici - Forniture di medicinali - Equivalenza terapeutica - Art. 15, comma 11 ter, del d.l. n.95/2012 - Caso in cui due farmaci condividano tutti i livelli dell'atc, ivi compreso il quinto, concernente il principio attivo - Possono dirsi terapeuticamente equivalenti, sino a contraria prova scientifica

      • Consiglio di Stato sez. III 10/7/2019

        Contratti pubblici - Trasporto sanitario - Affidamento diretto ad associazioni volontariato - Condizioni - Ammissibilità purché il contesto normativo e convenzionale in cui si svolge l'attività delle associazioni in parola contribuisca effettivamente a una finalità sociale e al perseguimento degli obiettivi di solidarietà ed efficienza di bilancio - Ricorrenza nel caso in cui la finalità sociale perseguita dalle associazioni di volontariato è riconosciuta dalla legislazione nazionale (la legge 266/1991, pro tempore vigente) e gli obiettivi di solidarietà ed efficienza del bilancio sanitario sono garantiti dal risparmio che le convenzioni di cui si controverte assicurano al medesimo bilancio

      • Consiglio di Stato sez. III 4/6/2019

        Contratti pubblici - Spending review - Acquisti sanitari - Art. 1, c.548, l.208/2015 - Proroga tecnica ex art. 1, c.550, l.208/2015 - Non può trattarsi di una proroga "contro" o a discapito di un appalto già aggiudicato dalla stazione di committenza, anche per conto e in favore dell'ente sanitario, all'esito di un procedimento di evidenza pubblica - Violazione del principio di concorrenza in danno di un operatore economico che è stato già prescelto quale migliore offerente

      • Consiglio di Stato sez. III 14/5/2019

        Contratti pubblici - Normativa regionale - Trasporto sanitario di urgenza - Obbligo di affidamento del servizio di trasporto sanitario di urgenza, alle associazioni di volontariato - Non contrasta con la "possibilità" di tale affidamento, introdotta dal codice del terzo settore

      • Consiglio di Stato sez. III 24/4/2019

        Contratti pubblici- Specifiche tecniche - Specifiche tecniche formulate “in termini di prestazioni o di requisiti funzionali”, ai sensi dell'art. 68, comma 5, lettera a), del d.lgs. 50/2016- Principio di equivalenza – Deve applicarsi sia ai requisiti di ammissione sia alle specifiche tecniche per l'attribuzione dei punteggi- Obbligo di rispettare il principio, derivando direttamente dalla legge- Non deve essere previsto necessariamente in modo espresso dalla lex specialis ai fini della sua applicazione

      • Consiglio di Stato sez. III 25/3/2019

        Contratti pubblici - Appalti degli enti del s.s.n. - Spending review - Rinegoziazione contratti in essere - Art. 9 ter del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito con l. 6 agosto 2015, n. 125 - Interpretazione data dalla corte cost., sentenza n. 169 del 2017 - Presuppone volonta' esplicita delle parti - Conferimento di una facoltà al committente, la quale non comporta che le quantità ed i prezzi unitari degli acquisti dei beni e dei servizi futuri risultino necessariamente ridotti in modo automatico e lineare - Attribuzione di un diritto potestativo di recesso in caso di mancato accordo tra le parti sulla riduzione del prezzo o delle prestazioni (controbilanciato da analoga potestà dell'appaltatore di sciogliersi dal vincolo) - Fattispecie relativa alla pretesa dell'a.s.l. di procedere ad una seconda riduzione dell'importo contrattuale

        • Vedi anche
          Pubblica Amministrazione: rinegoziazione contratti in essere

      • TAR Lombardia Milano sez. IV 8/3/2019

        1. Contratti pubblici - Fornitura dispositivi medici - Lex specialis - Verifica di idoneita' tecnica dei prodotti offerti - Solo dopo la formazione della graduatoria - Illegittimita' - Violazione principio di segretezza delle offerte economiche - Divieto di apertura offerte economiche prima della definitiva idoneita' tecnica dei prodotti
        2. Contratti pubblici - Fornitura dispositivi medici - Lex specialis - Verifica di idoneita' tecnica dei prodotti offerti - Dopo la formazione della graduatoria - Illegittimita' - Impugnazione - E' differita al momento dell'aggiudicazione

      • TAR Campania Napoli sez. I 4/3/2019

        1. Contratti pubblici - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ex art. 63 dlgs. 50/2016 - Eccezionalità - Stretta interpretazione
        2. Contratti pubblici - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ex art. 63 dlgs. 50/2016 - Ragioni di urgenza - Inesistenza di alternative rispetto all'affidamento diretto - deve essere interpretato come assoluta impossibilità di rispettare i termini per le procedure aperte o per le procedure ristrette o per le procedure competitive con negoziazione - Graduazione dell'urgenza - Valutazione di procedure accelerate
        3. Contratti pubblici - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ex art. 63 dlgs. 50/2016 - Ragioni di urgenza - onere di consultazione di almeno cinque operatori economici previsto dal comma 6 dell'art. 63

      • Consiglio di Stato sez. III 26/2/2019

        1. Contratti pubblici - Enti del s.s.n. - Obbligo di adesioni alle convenzioni quadro - Rapporti tra convenzioni quadro di Consip e delle centrali regionali - Prevalenza ai sistemi di acquisizioni al livello regionale e ruolo meramente suppletivo (e cedevole) all'intervento sostitutivo di Consip - Va affermata
        2. Contratti pubblici - Enti del s.s.n. - Obbligo di adesioni alle convenzioni quadro - Rapporti tra convenzioni quadro di Consip e delle centrali regionali - Prevalenza della gara svolta a livello regionale anche quando la procedura sia stata già aggiudicata, ai fini della stipula della convenzione quadro Consip - Facoltà per le amministrazioni (ivi comprese le amministrazioni statali centrali e periferiche) di attivare in concreto propri strumenti di negoziazione laddove tale opzione sia orientata a conseguire condizioni economiche più favorevoli rispetto a quelle fissate all'esito delle convenzioni-quadro - Fattispecie

      • TAR Puglia Bari sez. II 25/2/2019

        Contratti pubblici - Procedura di gara - Dispositivi medici - Operazioni complesse di verifica sulla concreta commerciabilità dei prodotti medicali - Non compete alla commissione di gara ma ad altri organismi

      • Consiglio di Stato sez. III 22/2/2019

        Contratti pubblici - Accordo quadro - Possibilità di accorpare acquisti ripetuti di beni o servizi, riducendo così i costi procedurali collegati al reiterato espletamento di gare similari - Assetto che non determina incertezze nella presentazione dell'offerta - Eventuale incidenza sulla convenienza economica

      • TAR Puglia Bari sez. II 11/1/2019

        Contratti della Pubblica amministrazione - Appalto servizi - Servizio emergenza 118 - Riservato ad associazioni di volontariato - Rimborso forfettario spese sostenute - Illegittimità

      • TAR Sicilia Palermo sez. I 24/12/2018

        1. Contratti pubblici - Sistema dinamico di acquisizione per fornitura di farmaci - Lex specialis - Clausola sul principio attivo che determina spesa maggiore al fine di garantire continuità terapeutica - Illegittimità - Fattispecie
        2. Contratti pubblici - Sistema dinamico di acquisizione per fornitura di farmaci - Lex specialis - Acquisto di farmaci - Istituzione di farmaci in classe "c" - rileva esclusivamente nei rapporti diretti tra i pazienti, i medici di famiglia e il servizio sanitario nazionale - Attiene alle misure di contenimento della spesa farmaceutica
        3. Contratti pubblici - Sistema dinamico di acquisizione per fornitura di farmaci - Lex specialis - Acquisto di farmaci - Istituzione di farmaci in classe "c" - Non vi sono norme legislative o di regolamento istitutive di forme di limitazione di acquisto di farmaci di fascia c.

      • Consiglio di Stato sez. III 18/12/2018

        Contratti pubblici - Scelta criterio di aggiudicazione - Espressione tipica della discrezionalità della s.a. - Limiti al sindacato g.a. - Fornitura, gestione e distribuzione dei gas medicinali e tecnici - Natura standardizzata e assenza di notevole contenuto tecnologico - Ammissibilità del criterio del prezzo più basso

      • TAR Piemonte sez. I 7/12/2018

        Contratti pubblici- Specifiche tecniche - Giudizio di equivalenza terapeutica- Viene rilasciato dalla massima autorità regolatoria del settore farmaceutico - Per realizzare il principio di economicità dell'azione amministrativa, non può essere ripetuto per ogni competizione avente ad oggetto la medesima fornitura

      • TAR Piemonte sez. I 7/12/2018

        Contratti pubblici- Sistema Dinamico di Acquisizione ex art. 55 d.lgs. n. 50/2016 per la fornitura di farmaci ed emoderivati ai fini del consumo ospedaliero -Giudizio di equivalenza quando i farmaci hanno ad oggetto un diverso principio attivo- E' riservata in via esclusiva all'AIFA, così come previsto appunto dall'art. 15, comma 11 ter del decreto legge n. 95 del 2012- Parere dell'AIFA - E' un passaggio determinante nel complesso procedimento per la determinazione della messa in commercio dei farmaci

      • Tribunale Regionale Giustizia Amministrativa Trentino Alto Adige Trento 21/11/2018

        Contratti della PA - Appalto fornitura - Dispositivi medici con marcatura CE - Esclusione per mancata dichiarazione requisiti - Illegittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 15/11/2018

        Contratti pubblici - Forniture sanitarie - Farmaci - Principio equivalenza terapeutica - Art. 15, c.11ter l.135/2012 - Possibilità di porre in competizione all'interno dello stesso lotto anche farmaci aventi diverso principio attivo, perseguendo finalità proconcorrenziali e di riduzione della spesa sanitaria - Va ammessa

      • Consiglio di Stato sez. III 5/11/2018

        Contratti della Pubblica amministrazione - Appalto servizi - Servizio di trasporto sanitario ordinario di pazienti in ambulanza - Regione Veneto - Partenariato pubblico-pubblico - L. reg. n. 26 del 2012 - Rimessione Corte giustizia europea

      • Consiglio di Stato sez. III 5/11/2018

        Contratti pubblici- Affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria- Requisito dello svolgimento nel triennio antecedente almeno 1 servizio di Sorveglianza Sanitaria presso Amministrazioni Pubbliche o aziende private con numero di dipendenti pari ad almeno 500 unità» - Legittimità - Tassatività delle cause di esclusione

      • Consiglio di Stato sez. III 8/10/2018

        1. Contratti pubblici - Procedura negoziata senza bando - Provvedimento di indizione - Pubblicita' all'albo pretorio on line della stazione appaltante - Soddisfa il requisito della pubblicita' legale ex art. 32, c.1, l.69/2009 - Ulteriori forme pubblicitarie ex art. 3 dm 2.12.2016 - Vanno riferite solo alle procedure su bando di gara
        2. Contratti pubblici - Procedura negoziata senza bando - Provvedimento di indizione - Pubblicita' - Obblighi pubblicitari introdotti dall'art. 37 dlgs. 33/2013 - Fa salvi gli obblighi pubblcitari introdotti da precedenti disposizioni....

      • TAR Lombardia Milano sez. IV 28/9/2018

        Contratti pubblici - Acquisti in ambito sanitario - Contratto stipulato da azienda sanitaria con facoltà di estensione dello stesso in favore di altri enti del settore - Cd "clausola di adesione" - Utilizzo della clausola di adesione da parte di altra azienda sanitaria anche nelle more di conclusione dell'iter di aggiudicazione di una propria procedura telematica aperta precedentemente indetta - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 21/9/2018

        1. Contratti pubblici - Accordo quadro - Stipulato da centrale di committenza regionale - Assenza di rigida individuazione soggetti legittimati ad avvalersi dell'accordo quadro
        2. Contratti pubblici - accordo quadro - stipulato da centrale di committenza regionale - Natura trilaterale - Rigidità dei soggetti stipulanti - Flessibilità dei soggetti beneficiari - Possibilità di subire modifiche durante il periodo di efficacia dell'accordo quadro nei limiti di natura quantitativa fissati negli atti di gara.....

      • Consiglio di Stato sez. III 20/8/2018

        1. Contratti pubblici - Revisione corrispettivo nei contratti di durata - Finalità e natura dell'istituto secondo i principi espressi dalla giurisprudenza - Individuazione
        2. Contratti pubblici - Appalti sanitari - Art. 15, c.13, dl 95/2012 - Riduzione del 5% dell'importo dei contratti - Interpretazione - Circolare del ministero della salute, n. 106719 del 27 febbraio 2013 - Riduzione del 5% - E' da conseguirsi attraverso una corrispondente diminuzione del volume delle prestazioni contrattuali e non dei corrispettivi

      • Consiglio di Stato sez. III 6/8/2018

        1. Contratti pubblici - Revisione prezzi - Finalità - Disciplina art. 115 dlgs. 163/2006 - Posizione dell'appaltatore - Individuazione
        2. Contratti pubblici - Revisione prezzi - quantificazione - Modalità - Individuazione - Contratti in ambito sanitario - Applicazione art. 17, comma 1, lett. a) del d.l. 6.07.2011 n. 98, conv. in l. 15.07.2011, n. 111 - Fattispecie

      • Consiglio di Stato sez. III 13/6/2018

        Contratti pubblici - Prezzi di riferimento farmaci pubblicato dall'Anac - Annullamento - Va confermato

      • Consiglio di Stato sez. III 22/2/2018

        1. Servizi sanitari - Servizi trasporto sanitario di emergenza e urgenza - Affidamento diretto in convenzione con organizzazioni di volontariato - E' prevista dal codice del terzo settore - Art.17, lett. h) dlgs. 50/2016 - Restrizione dell'affidamento diretto ai soli servizi di trasporto in ambulanza di emergenza
        2. In house providing - Presupposti di ammissibilità - Autoproduzione - Occorre che il soggetto investito della realizzazione del bene o del servizio operi senza alcun margine di autonomia e quale mero instrumentum od organo della parte aggiudicataria - Affidamento diretto alle organizzazioni di volontariato - Non configura affidamento in house - Autonomia delle organizzazioni di volontariato
        3. Servizi sanitaria - Normativa regionale Liguria - Affidamento diretto di servizi di trasporto sanitario non emergenziale - Disapplicazione - Ragioni

      • Consiglio di Stato sez. III 22/2/2018

        Contratti pubblici - Clausola di adesione - Previsione circa la durata della fornitura per adesione non protraibile oltre quella del contratto originario - Previsione limite massimo dell'estensione del valore entro il 500% - Legittimità - Fattispecie

      • Consiglio di Stato sez. III 5/2/2018

        Contratti pubblici - Forniture - Esclusività - Indizione procedura aperta - Aggiudicazione a favore ditta diversa da quella che si afferma titolare dell'esclusiva - Ricorso - Infondatezza- Fattispecie

      • Consiglio di Stato sez. III 19/1/2018

        Contratti pubblici - Bando di gara - Onere di immediata impugnazione del bando alle clausole attinenti le regole formali e sostanziali di svolgimento della procedura di gara - Fattispecie in materia di farmaci

      • Consiglio di Stato sez. III 14/11/2017

        Diritto alla salute - Risulta finanziariamente condizionato - Scelta di una Regione di ricorrere alla gara pubblica, anziché all'accordo con le farmacie per la fornitura dei dispositivi medici - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 28/6/2017

        Contratti pubblici - Enti del s.s.n - Modalità di approvvigionamento - Spending review - Art. 9, comma 3, dl 66/2014 - Salvezza art. 1, c,449, III periodo, l.296/2006 - Priorità delle convenzioni regionali rispetto alle convenzioni Consip

      • Consiglio di Stato sez. III 27/6/2017

        Contratti pubblici - Forniture sanitarie soggette a progressiva evoluzione tecnologica - Anticipo obbligo possesso certificazione al momento dell'offerta - Irragionevolezza - Si finirebbe per penalizzare gli interessi delle stazioni appaltanti ad una continua innovazione ed aggiornamento dei dispositivi medici - Offerta in gara pubblica - Natura di atto unilaterale di natura pre-negoziale - Anticipa il momento dell'immissione in commercio

      • Consiglio di Stato sez. III 26/5/2017

        Contratti pubblici - Forniture - Prodotti sanitari - Omologazione e iscrizione elenchi presso ministero della salute - Requisito legale prodotti medici - Necessario per la validità dell'offerta - Offerta di prodotti con dispositivo elettrico non previsto dall'omologazione - Inammissibilità dell'offerta

      • Consiglio di Stato sez. III 10/4/2017

        Farmacie comunali - Localizzazione territoriale del servizio farmaceutico - Ampia discrezionalità - Sindacabilità della scelta conclusiva - Manifesta illogicità - Elementi sintomatici

      • Consiglio di Stato sez. III 20/3/2017

        Farmacie - Esercizio del diritto di prelazione - Inerzia del Comune - Dichiarazione di decadenza della prelazione esercitata - Legittimità - Delibera di Consiglio comunale e susseguenti atti per l'affidamento in concessione della farmacia - Annullamento

      • Consiglio di Stato sez. III 20/3/2017

        1. Enti locali - Riparto delle competenze tra gli organi, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 - Farmacie - Provvedimento di individuazione delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione - Competenza della Giunta comunale - Sussiste.
        2. Farmacie - Attribuzione ai Comuni del compito di individuare le zone in cui collocare le sedi farmaceutiche - Criterio prioritario della equa distribuzione sul territorio - Interpretazione

      • Consiglio di Stato sez. III 6/3/2017

        Pianificazione ed istituzione di sedi farmaceutiche - Identificazione delle zone in cui collocare le nuove farmacie - Competenza comunale - Scelta operata da un piccolo comune di istituire due sedi farmaceutiche, una obbligatoria in zona prossima al centro e un'altra facoltativa nella zona periferica - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 6/3/2017

        Pianificazione ed istituzione di sedi farmaceutiche - Identificazione delle zone in cui collocare le nuove farmacie - Competenza comunale - Scelta operata dal Comune di istituire una sede farmaceutica "obbligatoria" nella zona centrale della Frazione e un'altra sede farmaceutica facoltativa nella zona artigianale/commerciale della stessa Frazione - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 1/3/2017

        Servizio farmacia - Sedi farmaceutiche - Art. 11, comma 1 della legge n. 27/2012 - Ratio - Interessi da bilanciare e discrezionalità amministrativa

      • TAR Campania Napoli sez. I 20/2/2017

        1. Opere pubbliche - Progettazione opere viarie - Competenza esclusiva ingegneri - Va estesa anche alle opere igienico-sanitarie e di urbanizzazione primaria - Individuazione
        2. Contratti pubblici - avvalimento requisiti speciali - Portata generale - Avvalimento attestazione SOA - Va ammesso

      • Consiglio di Stato sez. III 3/2/2017

        1. Servizi pubblici - Interesse dei cittadini alla buona amministrazione ed all'efficiente organizzazione - Natura di interesse diffuso - Soggettivizzazione in interesse legittimo, nella forma del c.d. "interesse collettivo" - Non costituisce una posizione soggettiva dei singoli - Richiesta di annullamento di atti lesivi di interessi diffusi da parte di un singoli cittadino - Va esclusa
        2. Mancata partecipazione alla gara da parte di una impresa - Contestazione della relativa procedura e dell'aggiudicazione in favore di imprese terze - Non è ammessa - Eccezioni
        3. Attività di gestione delle farmacie comunali - Non è riconducibile né all'ambito dei servizi di interesse generale nella definizione comunitaria, né alla disciplina sui servizi pubblici locali secondo l'ordinamento italiano - Rappresenta, piuttosto, esercizio diretto di un servizio pubblico - Incompatibilità di cui all'art. 8 della Legge n.362/1991 - Opera anche nei confronti dei soci delle società di gestione delle farmacie comunali

      • TAR Sicilia Catania sez. IV 24/1/2017

        Servizio farmaceutico - Imposizione di un vincolo di destinazione ai medicinali acquistati col codice della farmacia (come tali vendibili solo all'utenza) - Divieto di commercializzazione dei farmaci secondo un percorso ascendente (ai grossisti) od orizzontale (ad altre farmacie) - Illegittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 26/8/2016

        Appalti pubblici - Contenzioso - Ricorso incidentale escludente - Esame del ricorso principale - E' doverosa - A prescindere dal numero di imprese che hanno partecipato alla gara - Condizioni - Vantaggio anche mediato e strumentale per il ricorrente principale in sede di riesame in autotutela delle offerte - Effettività della tutela - Non è compromessa da norma nazionale che impedisce l'esame del ricorso principale in caso di assenza di vantaggio anche mediato e strumentale

      • Consiglio di Stato sez. III 10/8/2016

        Appalti pubblici - Gare farmaci - Procedura di gara con lotti distinti per ciascun dosaggio del medesimo principio attivo con differenti prezzi a base d'asta - Altra procedura di gara con richiesta offerta di unico prezzo per u.i. per un prodotto che deve essere fornito in diverse concentrazioni - Non sono comparabili - Presentazione di prezzo di sintesi inerente a tutti i dosaggi sulla base di valutazione dei possibili volumi di fornitura - Prezzo unitario delle due offerte reso omogeneo, a valle (mediante la riconduzione al prezzo "a siringa"), ai fini del confronto di convenienza - Non è sufficiente - Ragioni - Sono gli stessi presupposti che hanno determinato la formazione delle offerte ad essere disomogenei

      • TAR Lombardia Milano sez. IV 10/8/2016

        1. Appalti pubblici - Determinazione elementi qualitativi offerta e relativi parametri di valutazione - Discrezionalità nell'individuazione di un campione un elemento essenziale dell'offerta - Ammissibilità previsione a pena di esclusione - Ragioni - Carenza - Non suscettibile di soccorso in quanto elemento integrante dell'offerta - Differenza rispetto all'ipotesi della campionatura quale elemento di prova delle qualità promesse con conseguente rilevanza ai fini della valutazione dell'esatto adempimento contrattuale
        2. Appalti pubblici - Campionatura - Elemento essenziale dell'offerta - Acquisizione in seduta pubblica - Necessità - Ragioni

      • Consiglio di Stato sez. VI 2/8/2016

        Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Priva di giustificazione oggettiva - Illegittimità - Ostacolo ingiustificato all'apertura alla concorrenza

      • Consiglio di Stato sez. III 19/7/2016

        Appalti pubblici - Criterio del prezzo più basso - Valutazione stringente sulla conformità del prodotto alle specifiche tecniche della lex specialis - Inammissibilità di apprezzamenti sulla qualità mediante ulteriori prove non previste dalla lex specialis

      • TAR Sardegna sez. I 13/5/2016

        Appalti pubblici - Procedura di verifica dell'anomalia - Non si applica quando il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque

      • Consiglio di Stato sez. III 15/4/2016

        Appalti pubblici - Proroga o rinnovazione - Mera facoltà - Nuova procedura ad evidenza pubblica o adesione a convenzioni consip - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 1/4/2016

        Appalti pubblici - Procedura di aggiudicazione - Soccorso istruttorio - Limiti - Non può essere esercitato per acquisire specificazioni sui contenuti del progetto tecnico

      • Consiglio di Stato sez. III 1/4/2016

        Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Riferimento a beni "tipizzati e standardizzati" contenuto nell'art. 68 dlgs. 163/2006 - Riguarda solo l'individuazione dei beni che possono essere acquistati tramite il sistema dinamico di acquisizione - Sono compresi anche i farmaci - Mancata previsione di disposizioni in merito alla tipologia di beni da inserire in uno specifico lotto

      • Consiglio di Stato sez. III 31/3/2016

        Diritto di accesso - Atti amministrativi - Nozione - Ricomprende tutti gli atti che siano stati trasmessi o, comunque, presi in considerazione nell'ambito di un procedimento amministrativo, ancorché di natura privatistica, purché correlati ad un'attività amministrativa - Atti che riguardano la «riservatezza» dell'impresa - Possono essere sottratti all'accesso agli atti

      • Consiglio di Stato sez. III 25/3/2016

        Appalti pubblici - Requisiti speciali - Fatturato triennio antecedente - Leggermente inferiore all'importo del contratto pluriennale a cui si riferisce la gara calcolato per il quadriennio di durata - Non è sproporzionato

      • Consiglio di Stato sez. IV 21/3/2016

        1. Appalti pubblici - Gara indetta da consip per affidamento convenzione quadro - Lex specialis - Diritto potestativo di rifiuto dell'aggiudicatario di eseguire il servizio per importi inferiori a determinate soglie e superiori a determinate durate contrattuali - Illegittimità - Contraddizione rispetto alla filosofia della centralizzazione degli acquisti
        2. Giustizia amministrativa - Inefficacia del contratto - Rinnovazione integrale della gara - Potestà del giudice di caducare l'atto negoziale medio tempore stipulato

      • TAR Lombardia Brescia sez. I 8/3/2016

        1. Appalti pubblici - Gara con clausola di adesione - E' una forma di contrattazione ad aggregazione successiva - Elementi di similitudine con la centrale di committenza - Mancanza di precisa codificazione - Non impedisce di elaborare schema negoziale - Possibilità di indire gare aziendali aperte a successive adesioni - Va ammessa - Condizioni - Individuazione
        2. Appalti pubblici - Gara con clausola di adesione - Mancata fissazione di un valore complessivo delle prestazioni - Non è motivo automatico di illegittimità della clausola di adesione - Verifica in concreto eventuale violazione principi comunitari

      • Consiglio di Stato 26/2/2016

        Appalti pubblici - Requisiti generali - Obbligo dichiarativo pregressa risoluzione contrattuale adottata da altra stazione appaltante - Omissione - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità - Risoluzione del contratto per annullamento in autotutela dell'aggiudicazione

      • Consiglio di Stato sez. III 26/2/2016

        Procedura di gara - Soccorso istruttorio - Offerta tecnica carente di requisito essenziale - Inammissibilità

      • Consiglio di Stato sez. III 24/2/2016

        1. Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Clausola di equivalenza - Non prevista nella lex specialis - Eterointegrazione automatica - Non è ammissibile da parte del g.a.
        2. Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Commissione di gara - Chiarimenti sulle specifiche tecniche - Non puo' ammettere offerte che non presentano requisiti essenziali minimi richiesti dalla lex specialis

      • Consiglio di Stato sez. III 10/2/2016

        Forniture sanitarie - Flacone di anestetico - Caratteristiche tecniche - Flacone a circuito chiuso - Carenza del requisito tecnico - Valutazione tecnico-discrezionale - Esclusione dalla gara - Legittimità

      • TAR Liguria sez. II 8/2/2016

        Appalti pubblici - Avvalimento requisiti speciali - Contratto di avvalimento - Contratto a favore di terzo (stazione appaltante) ex art. 1411 c.c. - Possibilità del promittente (ausiliaria) di opporre al terzo (stazione appaltante) le eccezioni fondate sul contratto di avvalimento - Scioglimento unilaterale dell'ausiliaria dagli impegni contrattuali - Fondato sull'avveramento della condizione risolutiva della mancata aggiudicazione - Fa venir meno la condizione essenziale di garantire la messa a disposizione delle risorse per tutta la durata dell'appalto

      • Consiglio di Stato sez. III 4/2/2016

        Appalti pubblici - Enti del s.s.n. - Centrali di committenza - Clausola di estensione ad altri enti del s.s.n.- Finalità - Legittimità

      • TAR Puglia Lecce sez. II 3/2/2016

        1.Appalti pubblici - Appalti servizi all. IIB Codice - Disciplina applicabile - Soccorso istruttorio di cui agli artt. 46 e 38 del codice appalti - Espressione del generale principio del favor partecipationis - Applicazione - Va affermata
        2. Appalti pubblici - Soccorso istruttorio - Raggio di azione ormai molto esteso - Art. 38, comma 2 bis del d.lgs 163/2006- Legittima integrazione o regolarizzazione dichiarazioni necessarie- Art.46, comma 1 ter dello stesso codice - Ulteriore spazio di operatività
        3. Appalti pubblici - Appalti servizi all. IIB Codice - Questione dell'applicabilità dell'art. art.83 del d.lgs. 163 del 2006- Non è applicabile in quanto non è espressione di uno dei principi di cui all'art.27 del codice degli appalti

      • Consiglio di Stato sez. III 29/1/2016

        1. Appalti pubblici - Avvalimento - Contratto di avvalimento - Non può essere ricondotto ad alcuna specifica tipologia- Prova dell'effettiva disponibilità delle risorse dell'ausiliario da parte dell'ausiliato - Comporta la necessità che il contrasto si sostanzi in relazione alla natura ed alle caratteristiche del singolo requisito
        2. Appalti pubblici - Avvalimento - Contratto di avvalimento- Esigenza di una puntuale analitica individuazione dell'oggetto - Giustificazione funzionale- Reale messa a disposizione delle risorse umane e dei beni strumentali occorrenti per la realizzazione dei lavori o dei servizi oggetto di gara - Conseguente obbligo per l'impresa ausiliata di presentare alla stazione appaltante l'elencazione dettagliata dei fattori produttivi
        3. Appalti pubblici - Avvalimento - Contratto di avvalimento privo dell'oggetto, ai sensi dell'art. 1346 - Nullità ex art. 1418, c.2, C.C. - Non può ovviarsi con il soccorso istruttorio

      • Consiglio di Stato sez. III 25/1/2016

        Appalti pubblici - Revisione prezzi - Controversie - Fase anteriore al riconoscimento della spettanza del diritto alla revisione - Decisione negativa - Termini impugnatori - Termine decadenziale generale per i provvedimenti non aventi contenuto paritetico

        • Vedi anche
          La revisione dei prezzi è discrezionale da parte dell'Amministrazione

      • Consiglio di Stato sez. III 22/1/2016

        Gara pubblica - Valutazione di anomalia dell'offerta - Utile di impresa - Impossibilità di stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l'offerta deve essere considerata anomala - Giudizio ampiamente discrezionale- Sindacato - Limitato ai casi di macroscopiche illegittimità, quali errori di valutazione gravi ed evidenti oppure valutazioni abnormi o inficiate da errori di fatto

        • Vedi anche
          Il giudizio di anomalia dell'offerta è prettamente discrezionale

      • Consiglio di Stato sez. III 22/1/2016

        Appalti pubblici - Requisiti generali - Affidabilità professionale - Apprezzamento, con motivata valutazione, del requisito di cui all'art. 38, comma I, lett. f) del D.Lgs. 163/2006 e sulla non irragionevolezza della rilevanza attribuita ai significativi fatti pregressi - Limiti del sindacato giurisdizionale sull'esercizio della discrezionalità di cui gode l'amministrazione

      • Consiglio di Stato sez. III 22/1/2016

        Appalti pubblici - Revisione dei prezzi - Si applica solo alle proroghe contrattuali, come tali previste ab origine negli atti di gara ed oggetto di consenso "a monte" - Non anche agli atti successivi al contratto originario con cui è stato dato corso tra le parti a distinti, nuovi ed autonomi rapporti giuridici

      • Consiglio di Stato sez. III 20/1/2016

        1. Appalti pubblici - Requisiti tecnici dell'offerta - Carenza - esclusione - Va disposta - Contrasto con art. 46, c.1bis codice - Non sussiste - Ragioni
        2. Appalti pubblici - Referenze bancarie - Genericità - Soccorso istruttorio ex art. 46, c.1 codice - Va disposto

        • Vedi anche
          L'impresa che presenta l'offerta priva dei requisiti necessari può essere esclusa

      • TAR Veneto sez. I 19/1/2016

        Procedura di gara - Comunicazione - Fax - Numero fax dell'impresa diverso da quello indicato nella documentazione di gara - Numero fax comunque riconducibile all'impresa e rientrante nella sua sfera di controllo - Possibilità di apprendere data della seduta pubblica con ordinaria diligenza - Sussistenza

      • Consiglio di Stato sez. III 13/1/2016

        Appalti pubblici - Forniture - Difformità tra scheda tecnica e campione - Relativa a requisito non richiesto irregolarità non essenziale ex art. 38, c.2bis codice - Non comporta l'esclusione

      • TAR Campania Napoli sez. V 12/1/2016

        Gara di appalto - Enti s.s.n.-annullamento dell'aggiudicazione - Inefficacia del contratto già stipulato- automatismo - Pronuncia giurisdizionale specifica

      • TAR Calabria Reggio Calabria 29/12/2015

        Appalti pubblici - Appalti di lavori e servizi - Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara- Ipotesi di cui alle lettere a) (lavori e servizi complementari) e b) (ripetizione dei servizi analoghi), comma 5 dell'art. 57 del d.lgs. 163 del 2006 - Lavori e servizi complementari - Elementi costitutivi - Estraneità dei lavori o servizi complementari rispetto al contratto principale e al relativo progetto iniziale - Deve essere rigidamente intesa nel senso che l'originario negozio non deve abbracciarli neppure in via meramente eventuale ed opzionale - Imprevedibilità della circostanza che rende necessaria l'esecuzione dei lavori o servizi complementari- Va intesa come un accadimento materiale che, oltre ad essersi concretata successivamente alla stipula, non sia prevedibile tramite l'ordinaria programmazione in base a diligenti valutazioni della stazione appaltante- Si tratta di ipotesi derogatorie ed eccezionali rispetto alla regola principale- Fattispecie

      • Consiglio di Stato sez. III 17/12/2015

        1. Appalti pubblici - Servizi strumentali - In house providing - Modalità eccezionale - Preclusione ex art. 4, commi 7 e 8 dl 95/2012 - Obbligo di acquisto beni e servizi strumentali mediante procedure concorrenziali - Illegittimità
        2. Appalti pubblici - Prezzi di riferimento - Affidamento in house providing servizi di pulizia - Violazione prezzi di riferimento ex art. 17 dl 98/2011 - Illegittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 17/12/2015

        1. Appalti pubblici - Criterio offerta economicamente più vantaggiosa - Attribuzione punteggio massima alla migliore offerta tecnica - Riparametrazione altri punteggi - Finalità
        2. Appalti pubblici - Criterio offerta economicamente più vantaggiosa - Punteggio numerico - Adeguatezza purchè siano stati prefissati criteri di valutazione sufficientemente precisi e dettagliati

      • Consiglio di Stato sez. III 17/12/2015

        Appalti pubblici - Contenzioso - Interesse al ricorso - Accertamento effettiva utilità che puo' derivare al ricorrente dall'annullamento degli atti impugnati - Impossibilità per il ricorrente di risultare aggiudicatario in caso di accoglimento - Prova di resistenza - Criteri - Individuazione

      • Consiglio di Stato sez. III 16/12/2015

        Appalti pubblici - Forniture sanitarie - Dispositivi medici - Mancata produzione attestazione di conformità alla direttiva 93/42/cce e dlgs. 46/1997 - Mancata previsione sanzione espulsiva automatica nella lex specialis - Facoltà di disporre l'esclusione solo nel caso di impedimento della commissione ad effettuare corretta valutazione circa rispondenza alle specifiche tecniche capitolato - Esclusione - Illegittimità

      • TAR Lazio Roma sez. III quater 15/12/2015

        1. Servizio sanitario nazionale - Prescrizione farmaci - Competenza bipartita tra stato e regioni - Art. 15, c.11bis, d.l. 95/2012 - Obbligo indicazione solo principio attivo - Scelta principio attivo - Spetta al medico - Indicazione farmaci equivalenti
        2. Servizio sanitario nazionale - Deliberazione Giunta regionale Lazio - Limitazioni alla scelta del medico di prescrivere la terapia migliore per il paziente - Illegittimità - Violazione principi fissati dalla legge statale

      • Consiglio di Stato sez. III 14/12/2015

        Procedura di gara - Commissione giudicatrice - Competenza tecnica adeguata alla peculiarità dello specifico settore interessato - Costituisce espressione di principi generali - Applicazione coerente con la poliedricità delle competenze richieste - Approccio di natura sistematica e contestualizzata - Esperienza professionale di ciascun componente - Non deve coprire tutti gli aspetti oggetto della gara - Possibilità di reciproca integrazione delle professionalità dei singoli membri della commissione - Idoneità' dell'esperienza nel suo insieme ad esprimere le necessarie valutazioni di natura complessa, composita ed eterogenea

      • Consiglio di Stato sez. III 9/12/2015

        Appalti pubblici - Controversie relative all'autorizzazione al subappalto - Rientra nella nozione di "atti delle procedure di affidamento" ex art. 120 c.p.a. - Conseguente dimidiazione dei termini processuali

      • Consiglio di Stato sez. III 9/12/2015

        Appalti pubblici - Appalto di servizi di vigilanza nelle strutture sanitarie- Clausola sociale dell'obbligo di continuità nell'assunzione - Appaltatore subentrante - Deve prioritariamente assumere gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell'appaltatore uscente - A condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l'organizzazione d'impresa prescelta dall'imprenditore subentrante

      • Consiglio di Stato sez. III 9/12/2015

        1. Appalti pubblici - Lex specialis - Applicazione di un determinato CCNL - Prescrizione quale requisito di partecipazione - Illegittimità
        2. Appalti pubblici - Valutazione congruità Offerte - Valutazione economie di scala sul costo del lavoro - Rispetto dei minimi inderogabili CCNL - Discordanza dai valori medi tabellari - Non determina ex se anomalia

      • Consiglio di Stato sez. III 3/12/2015

        Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Criterio del prezzo più basso - Principio di equivalenza - Non è escluso dall'adozione del criterio del prezzo più basso - Costituisce corretta applicazione del favor partecipationis

      • Consiglio di Stato sez. III 25/11/2015

        1. Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Lex specialis - Mancata previsione clausola di equivalenza - Eterointegrazione da parte del g.a. - Inammissibilità
        2. Appalti pubblici - Specifiche tecniche - Lex specialis - Mancata previsione clausola di equivalenza - Clausole ambigue - Possibilità di fornire chiarimenti - Inammissibilità di accettare offerte che presentano soluzioni tecniche che non rispettano requisiti minimi

      • Consiglio di Stato sez. III 23/11/2015

        1. Appalti pubblici - Requisiti generali - Soggetti tenuti ad obblighi dichiarativi - Sono solo gli amministratori e non i procuratori speciali "ad negotia"
        2. Appalti pubblici - Appalti in sanità - Dispositivi diagnostici in vitro - Definizione dlgs. 332/2000 - Prodotti destinati ad usi generici di laboratorio - Non sono dispositivi medico-diagnostici in vitro , a meno che non sia specificamente destinato a ciò dal fabbricante

      • Consiglio di Stato sez. III 17/11/2015

        Appalti pubblici - Tassatività cause di esclusione - Finalità - Requisiti tecnici minimi - Mancato rispetto - Esclusione - Va disposta

      • Consiglio di Stato sez. III 17/11/2015

        Appalti pubblici - Risarcimento del danno - Aggiudicazione illegittima - Quantificazione risarcimento - Detrazione dell'aliunde perceptum vel percepiendum nel periodo in cui avrebbe dovuto eseguirsi l'appalto in contestazione - Onere della prova - Grava sull'impresa

      • Consiglio di Stato sez. III 17/11/2015

        Gara pubblica - Associazioni volontariato - Soggetti cui possono essere affidati contratti pubblici - Possibile impiego nel servizio affidato di personale volontario

        • Approfondimento
          Appalti pubblici e associazioni di volontariato: sì del Consiglio di Stato alla possibilità di utilizzare i volontari nell'espletamento dei servizi
          P. Ribecco (www.appaltiecontratti.it 27/11/2015)

      • Consiglio di Stato sez. III 17/11/2015

        Procedura di gara - Bando di gara - Rettifica - Procedura contrarius actus - Legittimità

      • Consiglio di Stato sez. III 10/11/2015

        Appalti pubblici - Ricorso s.g. - Impugnazione aggiudicazione definitiva - Termine trenta giorni - decorre dalla ricezione comunicazione ex art. 79, c.5, codice - Comunicazione incompleta - Principio della piena conoscenza comunque acquisita degli elementi oggetto della comunicazione - Pubblicazione aggiudicazione sul sito internet - Irrilevanza - Onere di consultazione a carico dei concorrenti - Non sussiste

      • Consiglio di Stato sez. III 10/11/2015

        Appalti pubblici - Condotte e provvedimenti assunti prima dell'aggiudicazione o assunti tra aggiudicazione e stipula - Controversie - Giurisdizione esclusiva g.a. - Controversie relativa alla fase di esecuzione - Appartiene al g.o.

      • Consiglio di Stato sez. III 4/11/2015

        1. Appalti pubblici - Requisiti generali - Esclusione - Non va disposta per la mera incompletezza della dichiarazione ma solo per carenza dei requisiti - Costituisce principio di portata generale - Fattispecie
        2. Appalti pubblici - Avvalimento requisiti speciali - Avvalimento del fatturato - Avvalimento di garanzia - Prestazione oggetto del contratto di avvalimento - È costituita non già dalla messa a disposizione da parte dell'impresa ausiliaria di strutture organizzative e mezzi 'materiali' - Impegno a 'garantire' con le proprie complessive risorse economiche - Il cui indice è costituito dal fatturato - L'impresa 'ausiliata' - Oggetto dell'avvalimento - E' il valore aggiunto in termini di "solidità finanziaria" e di acclarata "esperienza di settore", dei quali il fatturato costituisce indice significativo

      • Consiglio di Stato sez. III 30/10/2015

        Appalto pubblico - Aggiudicazione - Verbali di tutte le sedute di gara desecretati - Comporta l'onere di impugnazione immediata a pena di decadenza - Accesso agli atti richiesto ai sensi dell'art. 79, comma 5-quater del d.lgs. 163 del 2006 - Non esclude la tardività del ricorso

      • Consiglio di Stato sez. III 23/10/2015

        Appalti pubblici - Valutazione congruità offerte - Espressione discrezionalità tecnica - Valutazione globale e sintetica affidabilità complessiva dell'offerta

      • Corte di Giustizia Europea 22/10/2015

        Appalti pubblici di servizi - Direttiva 2004/18/ce - Articolo 23, paragrafo 2 - Gestione di servizi sanitari pubblici - Fornitura di servizi sanitari che rientrano nell'ambito degli ospedali pubblici, all'interno di strutture private - Requisito secondo cui le prestazioni sono da fornire in un comune specifico - Contrasto con diritto comunitario

      • Consiglio di Stato sez. III 21/10/2015

        1. Appalti pubblici - Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa- E' rimesso alla stazione appaltante di fissare nel bando i criteri e sottocriteri di valutazione qualitativa delle offerte- Divieto di fissare nuovi criteri o sub criteri di valutazione dell'offerta - Non si esclude la possibilità per le Commissioni di fissare mere specificazioni o chiarimenti dei criteri già fissati dal bando
        2. Appalti pubblici - Interesse strumentale alla riedizione della procedura comparativa - Occorre una ragionevole chance per il concorrente di conseguire l'aggiudicazione nell'ipotesi di rinnovazione della gara e sempre che vi sia un interesse connesso ad un indice di lesività specifico e concreto
        3. Appalti pubblici - Procedure di gara- Imparzialità e correttezza delle operazioni selettive....

      • Consiglio di Stato sez. III 21/10/2015

        Procedure in economia - Cottimo fiduciario - Scelta delle ditte da invitare - Altamente discrezionalte - Temperamento principi di trasparenza, imparzialità e rotazione - Applicazione diretta disposizione ex art. 87, c.4, codice sull'indicazione oneri sicurezza aziendali a pena di esclusione - In assenza di autovincolo della lex specialis - Omessa indicazione costi sicurezza aziendali - Non può comportare l'esclusione

      • Consiglio di Stato sez. III 19/10/2015

        Enti locali - Art. 143, co. 1, D.Lgs. 267/2000 - Scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose - Legittimità - Presupposti

      • Consiglio di Stato sez. III 19/10/2015

        Appalti pubblici - Importo a base d'asta - Congruità rispetto al costo del lavoro - Mancato rispetto tabelle ministeriali - Non configura ex se incongruità - Inderogabilità dei soli minimi previsti dalla contrattazione collettiva e non anche il costo globale sostenuto dall'impresa - Rilevanza di altri elementi che possono configurare la remuneratività complessiva dell'appalto

      • Consiglio di Stato sez. III 13/10/2015

        1. Appalti pubblici - Offerte anomale - Costo del lavoro - Costo medio del lavoro indicato nelle tabelle ministeriali - Non costituiscono parametri inderogabili ma indici di adeguatezza oggetto di valutazione da parte della s.a. - Scostamento dalle tabelle ministeriali - Non deve essere eccessivo e devono essere salvaguardate retribuzione lavoratori - Valutazione delle possibile economie che le imprese possono conseguire nel rispetto della legge e dei contratti collettivi - Va ammessa
        2. Appalti pubblici - Offerte anomale - Costo del lavoro - Costo medio del lavoro indicato nelle tabelle ministeriali - Hanno come esclusivo riferimento i valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi di entrambe le parti che lo sottoscrivono......

      • TAR Basilicata sez. I 7/10/2015

        Forniture sanitarie - Farmaci - Provvedimento regionale che implica una limitazione della facoltà del sanitario di ricorrere alla terapia ritenuta più adeguata - Obbligo di scelta tra farmaci biologici originator, quello di costo economico minore - Prescrizione di altro prodotto soltanto nelle ipotesi di inefficacia del primo all'esito di una procedura aggravata. - Illegittimità - violazione principio di libertà prescrittiva

      • Consiglio di Stato sez. III 5/10/2015

        Diritto di accesso - Accesso all'informazione ambientale – Soggetti legittimati all'accesso - Profilo oggettivo - Dimostrazione che l'interesse che si intende far valere è un interesse ambientale - Si necessita - Utilizzo del diritto per scopi di tipo economico patrimoniale - Non è ammesso

      • Consiglio di Stato sez. III 2/10/2015

        1. Contratto di avvalimento - Prestazione oggetto specifico dell'obbligazione - È costituita dall'impegno a "garantire" con le proprie complessive risorse economiche l'impresa "ausiliata" - Dichiarazione negoziale costitutiva dell'impegno contrattuale - Non occorre che si riferisca a specifici beni patrimoniali
        2. Contratto di avvalimento - Sottoscrizione del contratto - Poteri di rappresentanza - Elementi di sussistenza

      • Consiglio di Stato sez. III 2/10/2015

        Appalti pubblici - Principio di separazione tra offerta tecnica e offerta economica - Interpretazione secondo criteri di ragionevolezza e alla luce del principio di conservazione dei valori giuridici - Inserimento nell'offerta tecnica di listini ufficiali o riferimento a prezzi praticati sul mercato - Nel caso non sia possibile ricostruire la complessità dell'offerta economica - Irrilevanza

      • Consiglio di Stato sez. III 30/9/2015

        Appalti pubblici - Procedura di gara - Valutazioni discrezionali - Espressione voto numerico - Condizioni di legittimità - Individuazione - Costituisce momento culminante di valutazione ampiamente soggettiva

      • Consiglio di Stato sez. III 28/9/2015

        1. Appalti pubblici - Interdittiva antimafia ex art. 91 dlgs. 159/2011 - Non presuppone preventivo intervento sostitutivo dell'attività prefettizia ex art. 32, c.10, d.l. 90/2014 - Possibilità di adozione contestuale all'interdittiva antimafia - Va ammessa - Intervento sostitutivo del prefetto - In ipotesi di interdittiva già in atto - E' consentita nelle ipotesi eccezionali che giustificano la prosecuzione del rapporto contrattuale previa bonifica assetto societario
        2. Appalti pubblici - Disciplina antimafia - Informativa prefettizia che accerta pericolo di infiltrazione criminosa - Apprezzamento presupposti di fatto - Spetta esclusivamente al prefetto - Provvedimento di revoca o recesso - Non deve essere corredato da alcuna specifica motivazione - Deroga - Ipotesi eccezionale, in cui a fronte dell'esecuzione di gran parte delle prestazioni e del pagamento dei corrispettivi dovuti, venga riconosciuto prevalente l'interesse alla conclusione della commessa con l'originario affidatario

      • Consiglio di Stato sez. III 28/9/2015

        Appalti di servizi - Servizi all.IIb codice - Oneri della sicurezza aziendali - Obbligo di indicazione a corredo dell'offerta - Sussiste - Mancata indicazione - Non comporta l'immediata esclusione - Obbligo di specificazione nell'ambito della verifica di anomalia dell'offerta - Rispetto norme inderogabili a tutela interessi dei lavoratori

      • Consiglio di Stato sez. III 16/9/2015

        Appalti pubblici - Requisiti economico-finanziari - Dichiarazioni bancarie - Documentazione equivalente - Bilancio di impresa - Non è documento alternativo - E' modalità ordinaria per attestare possesso requisiti di capacità finanziaria

      • Consiglio di Stato sez. III 14/9/2015

        1. Appalti di servizi - Verifica offerte anomale - Costo del lavoro - Non assume rilievo assoluto - Possibilità di compensazioni nelle varie voci dell'offerta a seguito presentazione giustificazioni - Valori tabelle ministeriali - Non assumono carattere inderogabile
        2. Appalti pubblici - Clausola sociale - Obbligo di assorbimento personale precedente gestione - Modalità applicative - Non comporta l'obbligo per l'impresa aggiudicataria di assumere a tempo indeterminato ed in forma automatica e generalizzata tutto il personale già utilizzato dalla precedente impresa affidataria del servizi

      • Consiglio di Stato sez. III 14/9/2015

        Procedura di gara - Verifica offerte anomale - Giustificazioni - Non costituiscono dichiarazione sostitutiva ex artt. 46 e 47 dpr 445/2000 - Obbligo di allegare copia fotostatica documento sottoscrittori - Non sussiste

        • Approfondimento
          Giustificazioni dell'offerta economica? Non sono dichiarazioni sostitutive
          S. Usai (La Gazzetta degli Enti Locali 23/9/2015)

      • Consiglio di Stato sez. III 8/9/2015

        Procedura di gara - Esclusione dalla gara - Per inadempimento prescrizioni formali - Doverosità - Condizioni - Chiarezza delle prescrizioni formali della lex specialis - Necessità

      • Consiglio di Stato sez. III 8/9/2015

        Appalti pubblici - Costo del lavoro - Scostamento dalle tabelle ministeriali - Non comporta ex se causa di esclusione dalla gara ai sensi art. 46, c.1bis codice - Verifica congruità offerta economica in contraddittorio con offerente - Necessità

      • Consiglio di Stato sez. III 8/9/2015

        Procedura di gara - Offerte anomale - Esclusione per anomalia - Non si deve procedere alla rimodulazione della graduatoria, ma allo scorrimento della stessa - Fondamento normativo ex artt. 88, c.7 e 38, c.2bis codice

      • Consiglio di Stato sez. III 8/9/2015

        Forniture - Requisiti speciali - Richiesta di campionatura - Funzione - Non è quella di integrare l'offerta tecnica, bensì di comprovare capacità tecnica dei concorrenti e la loro effettiva idoneità a soddisfare le esigenze delle stazioni appaltanti - Non è elemento costitutivo ma dimostrativo dell'offerta tecnica

      • Consiglio di Stato sez. III 8/9/2015

        Procedura di gara - Criterio offerta economicamente più vantaggiosa - Competenze seggio di gara e commissione giudicatrice - Distinzione in sottofasi - Fasi di verifica documentazione, comunicazione punteggi tecnici, apertura e lettura offerte economiche e attribuzione relativo punteggio - Possono essere svolte dal seggio di gara anche in composizione monocratica - Fase di valutazione offerte tecniche e attribuzione relativo punteggio - Deve essere svolta dalla commissione giudicatrice

      • Consiglio di Stato sez. III 7/9/2015

        Appalti pubblici - Forniture e servizi - Convenzioni quadro Consip - Necessità ulteriori dell'amministrazione - Soluzioni ipotizzabili - Limitato adeguamento della convenzione alle peculiari esigenze dell'amministrazione - Prestazioni complementari ex art. 57, c.2 e c.5 codice appalti - Accedono necessariamente alla convenzione originaria - Impossibilità di parcellizzazione con adesione alla convenzione Consip da un lato e ricorso al libero mercato per prestazioni complementari

        • Approfondimento
          Adesioni a Consip anche con "adattamenti"
          www.appaltiecontratti.it 8/9/2015

      • Consiglio di Stato sez. III 7/9/2015

        1. Appalti pubblici - Affidamento diretto - Legittimazione al ricorso - Impresa operante nel settore - Idoneità ex se a radicare interesse legittimo per impugnazione affidamento senza gara - Onere di fornire prova possesso requisiti di partecipazione ad una eventuale gara - Va escluso.....

        • Approfondimento
          L'impraticabilità concreta degli affidamenti diretti ex "spending review"
          M. Greco (www.appaltiecontratti.it 10/9/2015)

      • Consiglio di Stato sez. III 7/9/2015

        1.Procedura di gara - Oneri sicurezza aziendali - Obbligo di indicazione nella offerta economica - Non comporta l'esclusione in caso in cui il bando non contenga una comminatoria espressa
        2. Procedura di gara - Termini di impugnazione- Decorrono dalla ricezione della comunicazione di cui all'art. 79 comma 5 lett. a) del d.lgs. n.163/06 che ha per oggetto unicamente la aggiudicazione definitiva

      • Consiglio di Stato sez. III 4/9/2015

        Servizi pubblici locali - Farmacie comunali - Modalità di gestione - Disciplina - Art. 113 t.u.e.l. - Preclusioni all'in house providing - Non sussistono

      • Consiglio di Stato sez. III 11/8/2015

        Procedura di gara - Offerte - Decorso termine di 180 gg. per la validità dell'offerta e della cauzione - Invito alla conferma dell'offerta e rinnovo cauzione - Ritardo del concorrente - In assenza di termine perentorio - Non determina ex se decadenza ed esclusione dalla gara - Volontà di non avvalersi della facoltà di ritirare l'offerta - Può essere espressa anche per fatti concludenti

      • Il principio di rotazione per l'affidamento dei contratti del settore sanitario: brevi riflessioni a margine

        A. Damele (www.appaltiecontratti.it 8/3/2021)

      • La centralizzazione degli acquisti nel settore sanitario: profili critici, potenzialità e prospettive future. Invito alla discussione

        A. Damele, M. Greco (www.appaltiecontratti.it 23/11/2020)

      • Brevi note di commento alla decisione del Cons. Stato, Sez. III, 26.10.2020, n. 6530 con particolare riferimento agli obblighi dichiarativi del concorrente

        A. Damele (www.appaltiecontratti.it 2/11/2020)

      • Procedure negoziate: vanno invitati tutti gli operatori che ne abbiano fatto richiesta?

        A. Damele, M. Greco (www.appaltiecontratti.it 28/10/2020)

      • Acquisti centralizzati: le gare delle centrali di committenza regionali prevalgono sempre sulle convenzioni Consip?

        A. Damele, M. Greco (www.appaltiecontratti.it 22/10/2020)

      • Il disastro delle forniture per coronavirus: che cosa è successo e come imparare dagli errori fatti

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 14/10/2020)

      • Mancata presentazione in gara della campionatura di dispositivi medici: quali le possibili conseguenze?

        A. Damele (www.appaltiecontratti.it 12/10/2020)

      • Prezzo di aggiudicazione delle forniture di farmaci: legittima la richiesta di non divulgazione?

        A. Damele (www.appaltiecontratti.it 5/10/2020)

      • L'infungibilita' dei beni e il d.l. n. 76/2020 (convertito, con modificazioni, in legge n. 120/2020): problema risolto fino al 31 dicembre 2021?

        M. Greco, A. Damele (www.appaltiecontratti.it 22/9/2020)

      • Legge 11.09.2020, n. 120. Conversione, con modificazioni, del d.l. 16.07.2020, n. 76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale". Primissime letture applicative

        M. Greco, A. Damele (www.appaltiecontratti.it 16/9/2020)

      • Nuovi contratti collettivi della Dirigenza sanitaria: si parla anche di polizze di RCT, pagate dalla struttura di appartenenza

        S. Lazzini (www.appaltiecontratti.it 6/11/2017)

        • Vedi anche
          Atti di indirizzo Conferenza delle Regioni e Province autonome 26/10/2017
          Personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e delle professioni sanitarie. Triennio contrattuale 2016 - 2018

      • Gli acquisti di beni e servizi in sanità dopo il decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici: una prima lettura degli aspetti principali (TESTO DEFINITIVO)

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 23/5/2017)

      • La sicurezza delle cure diventa diritto costituzionalmente tutelato (e assicurato) rivoluzione in ambito sanitario di responsabilità ed obblighi assicurativi

        S. Lazzini (www.appaltiecontratti.it 7/3/2017)

      • Nuovi orizzonti di responsabilità in ambito sanitario e diversi obblighi assicurativi

        S. Lazzini (www.appaltiecontratti.it 12/1/2017)

      • L'impatto sugli acquisti del nuovo Codice dei contratti pubblici dopo le prime linee guida rilevanti (LLGG Anac nn. 2,3,4,5)

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 23/11/2016)

      • Gli acquisti in sanità dopo il nuovo Codice degli appalti (e delle concessioni). Prime riflessioni "a caldo"

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 15/3/2016)

      • Acquisti degli enti SSN: e gli obblighi dei soggetti aggregatori?

        www.appaltiecontratti.it 25/2/2016

      • Gli acquisti in Sanità: le novità (scoordinate) della legge di stabilità 2016 e dello schema di DPCM sulle categorie mercelogiche (auspicando un intervento della presidenza del Consiglio)

        F. Botteon (www.appaltiecontratti.it 28/12/2015)

      • Le illegittimità indotte dalla centralizzazione degli acquisti

        www.appaltiecontratti.it 19/11/2015

        • Vedi anche
          Comunicato Presidente A.
          Utilizzo improprio delle proroghe/rinnovi di contratti pubblici
          L'Autorita ha concluso un'indagine sulle motivazioni dell'utilizzo di proroghe sviluppata su un campione significativo di 39 stazioni appaltanti che fanno parte di vari servizi sanitari regionali e relativa a contratti di lavanolo, pulizie e ristorazione. La misurazione delle proroghe dei contratti oggetto di analisi ha evidenziato una sommatoria complessiva di 5694 mesi di proroghe che rappresentano ben il 203% delle durate originarie (2804 mesi) ed il 149% delle durate originarie incrementate dalle opzioni previste (3827 mesi). L'uso improprio delle proroghe puo· assumere profili di illegittimita· e di danno erariale, allorquando le amministrazioni interessate non dimostrino di aver attivato tutti quegli strumenti organizzativi\amministrativi necessari ad evitare il generale e tassativo divieto di proroga dei contratti in corso e le correlate distorsioni del mercato

      • Modifiche all'obbligo della centralizzazione dei procedimenti di gara e soglia minima per l'acquisto sul mercato elettronico previste nel D.D.L. di stabilità 2016 (prima parte)

        S. Usai (www.appaltiecontratti.it 20/10/2015)

      • Il paradosso della non-aggregazione degli appalti comunali

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 13/10/2015)

        • Vedi anche
          Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Basilicata 30/7/2015
          1. Enti locali - Servizi alla persona - Affidamento in appalto - Regime applicabile - Servizi all. IIb dlgs. 163/2006 - Disciplina e principi applicabili - Individuazione - Applicazione art. 33, c.3bis, dlgs. 163/2006 - Non è obbligatoria
          2. Enti locali - Servizi alla persona - Affidamento in appalto - Regime applicabile - Normativa speciale per i servizi socio-assistenziali - Individuazione
          3. Enti locali - Servizi alla persona - Modalità di gestione e affidamento - Normativa regionale - Disciplina applicabile fino all'operatività della disciplina regionale - Individuazione
          4. Enti locali - Servizi alla persona - Modalità di gestione e affidamento - Normativa regionale - Obbligo di gestione associata - Non esclude il ricorso all'affidamento in appalto -Vincoli applicabili

      • L'impraticabilità concreta degli affidamenti diretti ex "spending review"

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 10/9/2015)

        • Vedi anche
          Consiglio di Stato sez. III 7/9/2015
          1. Appalti pubblici - Affidamento diretto - Legittimazione al ricorso - Impresa operante nel settore - Idoneità ex se a radicare interesse legittimo per impugnazione affidamento senza gara - Onere di fornire prova possesso requisiti di partecipazione ad una eventuale gara - Va escluso.....

      • Il servizio di trasporto sanitario può essere affidato direttamente alle Associazioni di Volontariato
        I giudici nazionali si adeguano alla pronuncia della Corte di Giustizia dell'Unione Europea

        P. Ribecco (www.appaltiecontratti.it 23/7/2015)

        • Vedi anche
          Consiglio di Stato sez. III 26/6/2015
          1. Onlus - Organizzazioni di volontariato - Attività di volontariato - Nozione ex art. 2 l.266/1991 - Convenzioni ex art. 7 l.266/1991 - Requisito iscrizione registro
          2. Onlus - Organizzazioni di volontariato - Registro regionale - L.R. Liguria n.15/1992 - Comprende settore sanitario - Aggiornamento annuale - Cancellazione per mancati adempimenti - Disciplina regionale convenzioni con enti pubblici

      • Il problema del recepimento della nuova direttiva appalti in Sanità

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 16/7/2015)

      • Documenti e allegati

      • Documenti e allegati

      • Le Regioni possono abbassare i prezzi dei farmaci dopo l'aggiudicazione delle gare
        Il Tribunale di Torino ha confermato la possibilità per la sanità pubblica di abbassare il prezzo di fornitura di un medicinale anche in un periodo successivo all'aggiudicazione della gara di appalto e prima di effettuare un nuovo bando di fornitura

      • Documenti e allegati

      • Documenti e allegati

      • Documenti e allegati

      • Documenti e allegati

      • ANAC - Prezzi di riferimento in ambito sanitario
        Aggiornata la tabella dei principi attivi a seguito di una ordinanza del Consiglio di Stato

      • Documenti e allegati

      • Gare, il "proroghificio" continua
        Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità

      • Documento Ufficio parlamentare di bilancio 21/12/2015 n. 9

        La revisione della spesa pubblica: il caso della sanità

      • News Liguria 8/10/2015

        Regioni, sanità, Liguria impugna davanti alla Consulta la manovra del Governo. Vicepresidente Viale: tagli da 65 milioni violano il diritto alla salute dei liguri

      • Nota di lettura ANCI - Veneto 23/8/2015

        Nota di lettura alla Legge 6 agosto 2015, n.125 - Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

      • Nota di lettura ANCI 17/8/2015

        Nota di lettura Anci alla legge di conversione del decreto legge 78/2015

      • TAR Basilicata sez. I 9/8/2016

        1. Appalti pubblici - Centrali di committenza e soggetti aggregatori - Sistema a rete - Necessità di coordinamento tra le iniziative assunte dai soggetti aggregatori - Procedura autonoma di acquisizione regionale - In presenza di avanzato svolgimento della procedura da parte di Consip - Obbligo di motivazione - Sussiste
        2. Appalti pubblici - Enti del s.s.n. - Art. 1, c.548, l. 208/2015 - Obbligo di ricorso alle centrali regionali o Consip - Rapporto di equivalenza tra centrali regionali e Consip e non priorità delle prime

      • Utilizzo di centrali di committenza di altre regioni per gli enti del SSN

        www.appaltiecontratti.it 19/10/2015

      • Quanto vale la credibilità di un paese?

        V. Miniero (www.appaltiecontratti.it 26/8/2015)

      • La SR2015, ovvero la spremitura del limone già spremuto

        M. Greco (www.appaltiecontratti.it 29/7/2015)

      • La ricorrente "litania" sulla spesa per beni e servizi in Sanità

        www.appaltiecontratti.it 23/7/2015

      Newsletter

      – Iscriviti gratis alla newsletter

      – Accedi all’archivio

      • Consip e acquisti in sanità
      • Il principio di rotazione per l'affidamento dei contratti del settore sanitario: brevi riflessioni a margine
      • Consiglio di Stato, sez. III, ord., 3 marzo 2021

      Archivio articoli

      Ultimi articoli in evidenza su Appalti&Contratti

      • Avvalimento “premiale”: per il T.A.R. Lazio e il Consiglio di Stato è legittimo se volto all’effettivo prestito di mezzi e risorse
      • Delibera ANAC del 9 marzo 2021, n. 222
      • Gli appalti pubblici e le proposte di riforma dell’AGCM
      • Sull'irrilevanza del provvedimento di sgravio sopravvenuto alla domanda di partecipazione del concorrente ai fini della comprova del requisito della regolarità fiscale
      • Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 13 aprile 2021, n.4/DF

      Archivio articoli

      • No al controllo sulla p.a. con atti di gare pregresse
      • Servizi tecnici, le onlus in corsa
      • Il Terzo settore può evitare il Codice appalti

      Archivio rassegna

      Richiedi informazioni sul servizio, verrai ricontattato da un nostro agente


      Attenzione devi abilitare javascript


      Appalti e contratti
      è un servizio Maggioli Editore,
      marchio di Maggioli Spa

      P.Iva 02066400405
      www.maggioli.it

      © Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. Maggioli Spa - P.IVA 02066400405
      Privacy policy - Cookie policy