Gli acquisti di beni e servizi informatici della P.A. dopo i Decreti “Semplificazioni” e il PNRR
Martedì 15 marzo 2022 – ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
Docenti: Ernesto Belisario e Francesca Ricciulli
Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.
In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.
A maggior ragione l’impiego delle tecnologie sarà fondamentale in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti.
L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.
In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.
A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.
PROGRAMMA
Prima parte, ore 9.00-13.00
• I contratti informatici nella Pubblica Amministrazione:
– formazione;
– sottoscrizione;
– conservazione.
• Le tipologie dei contratti ad oggetto informatico:
– hardware;
– software;
– servizi.
• Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. e il CAD: adempimenti e implicazioni in materia di acquisti ICT.
• La normativa sugli appalti tra Codice dei contratti pubblici, disciplina derogatoria e normativa di settore.
• Le semplificazioni per gli acquisti di beni e servizi informatici.
• Le norme speciali per le procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR e PNC.
Seconda parte, ore 14.00-16.00
• I contratti di cloud computing.
• Le norme sull’approvvigionamento del software e degli algoritmi.
• La giurisprudenza sui contratti ad oggetto informatico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA