Gli appalti dei servizi di igiene urbana
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 9.30 – 12.30
Docente: Alberto Ponti
L’appalto dei servizi di igiene urbana (raccolta differenziata dei rifiuti, pulizia strade, ecc.) è una questione particolarmente delicata, non solo per la complessità delle decisioni tecnico-organizzative, ma anche per le ricadute in termini di immagine.
Attraverso l’analisi combinata della normativa in materia di appalti e ambiente, si approfondiranno le problematiche organizzativo-gestionali e di controllo di tali servizi, con la proposta delle possibili soluzioni da trasferire nel capitolato speciale d’appalto.
Saranno inoltre affrontati gli aspetti sanzionatori ed i meccanismi di controllo/premialità/penalità da inserire nel contratto d’appalto, anche in relazione alla disciplina del Regolamento comunale d’igiene urbana e alla normativa sulla privacy.
Un apposito focus sarà dedicato alla fase di progettazione, partendo dalla rilevazione del bisogno per giungere alla definizione del servizio e dei documenti di gara.
Infine si esamineranno le principali questioni relative alla gestione esecutiva del contratto, con particolare riferimento all’attività di controllo che il direttore dell’esecuzione è tenuto a svolgere per garantire la conformità del servizio alle esigenze dell’Amministrazione.
PROGRAMMA
Gli istituti fondamentali per l’appalto dei servizi di igiene urbana
• Il responsabile unico procedimento (RUP):
– nomina;
– requisiti;
– fasi da gestire;
– incarichi di supporto;
– retribuzione;
– responsabilità.
• La determinazione delle soglie: la problematica dei servizi complementari e opzionali, delle proroghe, dei rinnovi e dell’anticipazione del prezzo.
• Le fasi di gara.
• Il termine di sospensione nella firma del contratto: casi, esclusioni ed implicazioni concrete.
• I rapporti con l’ANAC:
– funzioni;
– adempimenti propedeutici alla fase di gara;
– la richiesta del codice di gara;
– contributo e documenti da trasmettere.
• L’accesso agli atti di gara:
– casi di differimento e di esclusione;
– la “segretezza” dei progetti di servizio presentati dalle ditte.
• La clausola sociale da inserire nei contratti:
– casi di obbligatorietà;
– i dati necessari;
– le modalità di stesura della clausola;
– il progetto di reinserimento.
• La problematica riguardante la determinazione del costo del personale da indicare in gara e le forme di controllo (prima dell’aggiudicazione e durante lo svolgimento del servizio).
Il capitolato speciale d’appalto
• Disposizioni generali.
• Disposizioni finanziarie.
• Prescrizioni tecniche e modalità di esecuzione dei servizi (raccolte a domicilio, raccolte con contenitori, raccolte presso il Centro comunale, pulizia aree pubbliche).
• Altri servizi (servizi opzionali, servizi straordinari).
• Standard di servizio e strumenti di controllo.
• Disposizioni generali su automezzi e attrezzature.
• Attività di informazione e coinvolgimento dei cittadini/utenti.
• Sanzioni e controversie.
• Organizzazione dei servizi e doveri dell’aggiudicataria.
• Disposizioni finali.
• Allegati.
Le forme di gara esperibili
• La metodologia da adottare per individuare la migliore procedura di gara in base agli obiettivi da raggiungere.
• Analisi dei diversi sistemi di affidamento:
– procedure aperte;
– procedure ristrette;
– procedure negoziate;
– dialogo competitivo;
– accordo quadro per alcune tipologie di smaltimenti.
I requisiti di partecipazione
• La Circolare del Dipartimento Politiche comunitarie 1° marzo 2007: differenze tra requisiti di partecipazione e criteri di valutazione delle offerte.
• I requisiti di ordine generale ed i motivi di esclusione: esame delle diverse casistiche in base alla recente giurisprudenza.
• I requisiti di idoneità professionale.
• La capacità economico-finanziaria: elementi caratterizzanti e distinzione con le altre capacità richieste.
• La capacità tecnico-professionale di carattere generale e quella esplicitamente richiesta per i servizi di igiene ambientale.
• L’avvalimento dei requisiti:
– dichiarazioni e documenti da produrre in sede di gara;
– la responsabilità solidale tra le aziende;
– l’esecuzione del contratto in caso di avvalimento,
– differenza tra avvalimento e subappalto.
• Le Associazioni Temporanee di Impresa (ATI), di tipo orizzontale e di tipo verticale: dimostrazione dei requisiti e dichiarazioni da produrre.
• I Consorzi ordinari e stabili: dimostrazione dei requisiti e dichiarazioni da produrre.
• Le iscrizioni negli appositi Albi per la gestione dei servizi di igiene ambientale.
I criteri di aggiudicazione
• Il prezzo più basso.
• L’offerta economicamente più vantaggiosa.
• Analisi dei fattori di scelta più consoni alla fattispecie.
• Le modalità di attribuzione dei punteggi per la qualità del progetto: simulazioni operative.
• Il confronto a coppie: vantaggi e svantaggi.
• L’anomalia dell’offerta:
– le diverse tipologie di anomalia;
– il procedimento di verifica con l’impresa;
– l’esclusione dalla gara;
– il soggetto competente a svolgere il procedimento di verifica dell’anomalia,
– la verbalizzazione delle operazioni.
Le forme di controllo
• Gli strumenti e le metodologie di verifica e di controllo dei servizi (riscontri in esecuzione).
• Definizione di sistemi per la rilevazione e il sanzionamento di possibili inadempimenti contrattuali.
• La relazione tra inadempimenti e penali:
– il sistema di gradazione tabellare in funzione dell’errore commesso;
– differenza tra penale e grave errore contrattuale.
• Definizione delle possibili cause di risoluzione del contratto e delle metodologie per la loro contestazione.
• Definizione del sistema delle responsabilità dell’appaltatore in ordine agli adempimenti principali e complementari previsti dal contratto.
• Definizione del sistema delle garanzie in relazione alla corretta esecuzione del contratto: le garanzie dirette (cauzioni) e quelle indirette (polizze assicurative).
Il progetto tipo per l’appalto del servizio
• La relazione:
– stato di fatto;
– obiettivi;
– indicatori di qualità del servizio.
• La stima:
– modalità di determinazione della base d’asta;
– definizione delle voci di costo del servizio;
– definizione del contratto di riferimento applicabile e degli altri costi.
• Il capitolato speciale d’appalto: individuazione delle clausole fondamentali.
• Il bando integrale di gara.
• Il disciplinare di gara.
• Il bando per la GUUE; l’avviso per la GURI; l’estratto di avviso per i quotidiani.
• La verbalizzazione dei lavori di gara.
• Il contratto: contenuti.
• L’avviso di aggiudicazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA