Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche
Mercoledì 8 giugno 2022
ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00
Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.
Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti di forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.
A seguire si illustrerà:
– la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale);
– gli strumenti disponibili per la consultazione dei report, per l’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.
Adeguato spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.
PROGRAMMA
Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP)
• Il contesto normativo di riferimento.
• Principi basilari
• I dati del monitoraggio.
Il WebMOP (2.0)
• Presentazione delle nuove caratteristiche del WebMOP 2.0.
• Analisi degli indicatori e delle informazioni generali di monitoraggio.
• L’inserimento dati nelle sezioni di monitoraggio:
– anagrafica;
– finanziaria;
– fisica;
– procedurale.
• Le funzionalità aggiuntive.
La reportistica in BDAP
• Visualizzazione e interrogazione dei principali report presenti in BDAP per la verifica di trasmissione dei dati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA