Clausola sociale, costo del personale e oneri della sicurezza negli appalti pubblici
Martedì 22 novembre 2022
ore 9.30 – 12.30
Docente: Alberto Ponti
L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto; peraltro l’art. 36 del Codice ha introdotto l’obbligo di utilizzare le clausole sociali anche per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.
Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.
Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
PROGRAMMA
La clausola sociale
• Gli articoli 36 e 50 del Codice dei contratti.
• Le diverse tipologie di clausola sociale.
• La finalità della clausola.
• Esclusione, obbligo o facoltà di applicazione della clausola.
• Le modalità di inserimento della clausola nei documenti di gara.
• La clausola sociale negli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
• Le Linee guida ANAC n. 13.
• L’assorbimento del personale utilizzato dall’impresa uscente.
• La modalità di calcolo del personale ai fini dell’assorbimento.
• L’indicazione, in sede di gara, del personale impiegato nel servizio dalla ditta uscente.
• Il progetto di riassorbimento da presentare in sede di gara.
• Il rapporto con il CCNL.
• Il mancato adempimento alla clausola sociale: conseguenze.
• Gli orientamenti più significativi della giurisprudenza e dell’ANAC.
• Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC dopo la Legge n. 108/2021, di conversione del D.L. n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazione bis”): profili essenziali.
Sei abbonato ad A&C Academy?
Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.
Non sei abbonato ad A&C Academy?
Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy
oppure
Clicca qui per acquistare il singolo corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA