Gli adempimenti informativi obbligatori nel settore degli appalti e contratti pubblici
Martedì 29 novembre 2022
ore 9.30 – 12.30
Docente: Mauro Mammana
La disciplina degli appalti e contratti pubblici – già di per sé complessa – è “aggravata” da una molteplicità di adempimenti obbligatori che, spesso, travalicano la mera rilevanza formale.
È il caso, ad esempio, degli adempimenti connessi al CIG: si tratta, infatti, di adempimenti finalizzati a realizzare concretamente la tracciabilità dei flussi finanziari.
Diverso, invece, è il caso delle trasmissioni di dati agli Osservatori regionali, che hanno natura per lo più statistica (anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice, tali adempimenti assumono talvolta valore parimenti sostanziale).
Il corso, di taglio operativo, guida l’operatore a districarsi nella “giungla” di tali adempimenti.
PROGRAMMA
Gli adempimenti richiesti da ANAC
• Gli adempimenti relativi alla tracciabilità:
– la tracciabilità dei flussi finanziari (CIG e SmartCIG);
– il sistema SIMOG e le schede da compilare;
– il perfezionamento del CIG e le sanzioni ANAC (la Delibera n. 1/2017 e le FAQ dell’ANAC);
– la modifica del CIG e dello SmartCIG (limiti);
– il CIG in casi particolari (proroghe, varianti, quinto d’obbligo, subappalto);
– l’elenco CIG da comunicare come adempimento anticorruzione (art. 1, co. 32, Legge n. 190/2012);
– come prendere CIG/ SmartCIG per gli affidamenti diretti.
• Altre comunicazioni obbligatorie ad ANAC dopo il D.Lgs. n. 50/2016:
– le comunicazioni relative alle modifiche e alle varianti (casi e modulistica);
– le sanzioni ANAC per mancata o ritardata motivazione;
– il Casellario informatico ANAC e l’obbligo di comunicazione delle stazioni appaltanti;
– le comunicazioni relative alle penali contrattuali e alle risoluzioni in danno (casi e modulistica, anche alla luce delle Linee guida ANAC n. 6);
– le comunicazioni relative alle false dichiarazioni (casi e modulistica);
– le sanzioni ANAC per mancata comunicazione.
Gli adempimenti verso gli Osservatori regionali
• Le indicazioni ANAC per il periodo transitorio.
• L’art. 7 del D.Lgs. n. 163/2006 e l’art. 213 del D.Lgs. n. 50/2016.
• Elenco delle circostanze oggetto di comunicazioni alla sezione regionale dell’Osservatorio.
• Conseguenze in caso di mancata comunicazione: le sanzioni di cui all’art. 213 del D.Lgs. n. 50/2016.
Altri adempimenti di pubblicità e comunicazione
• Gli obblighi speciali di trasparenza: l’art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazione” bis.
• Le comunicazioni obbligatorie relative alla procedura di gara:
– elenco ammessi/esclusi;
– comunicazioni di aggiudicazione;
– comunicazioni di esclusione.
• Gli adempimenti informativi relativi alla fase di programmazione di lavori, servizi e forniture: il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture.
• Le conseguenze in caso di mancato adempimento.
• Il CUP: quando e come si prende. Le novità introdotte della Decreto “Semplificazione” 2020.
Sei abbonato ad A&C Academy?
Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.
Non sei abbonato ad A&C Academy?
Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy
oppure
Clicca qui per acquistare il singolo corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA