TAR Puglia – Bari, sez. II, 14 luglio 2023 n. 1000

Il Consiglio di Stato effettua una puntuale disamina dell’istituto della variante per sondare le ipotesi nelle quali sia ammessa la giurisdizione del Giudice Amministrativo

Art. 120, comma 11-bis c.p.a. – Gara divisa in lotti – Ricorso cumulativo

Processo amministrativo – Decorrenza del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici – Pubblicazione generalizzata degli atti di gara – Accesso agli atti di gara – Dilazione temporale – Clausola di stile “ogni atto presupposto conseguente e connesso” o similare

Contenzioso in materia di appalti pubblici – Interesse a ricorrere del terzo graduato – Utilità derivante in via immediata e secondo criteri di regolarità causale dall’accoglimento del ricorso – Risultato utile, reale ed effettivo – Illegittimità delle posizioni di tutte le ditte collocate in posizione potiore

Impugnazione degli atti di gara – C.d. prova di resistenza – Interesse al ricorso – Bisogno effettivo di tutela giurisdizionale – Immediato vantaggio per il ricorrente – Contestazione correttezza punteggi assegnati ai concorrenti

Contenzioso in materia di appalti pubblici – Interesse ad agire – Interesse del terzo classificato – Impugnazione della posizione della seconda graduata e della prima – Concreta utilità derivante dall’annullamento dell’aggiudicazione

Emissione del CEL – Obbligo della stazione appaltante di provvedere entro 30 giorni dalla richiesta dell’impresa esecutrice – Inerzia della stazione appaltante – Azione giurisdizionale avverso il silenzio-inadempimento – Artt. 31 e 117 c.p.a.

Contenzioso in materia di gare di appalto – Legittimazione al ricorso – Tecnica processuale della c.d. “doppia impugnazione”, dell’atto lesivo e dell’atto amministrativo generale presupposto – Ipotesi eccezionali – Impugnazione immediata delle clausole escludenti – Clausole del disciplinare di gara relative ai criteri di attribuzione dei punteggi prive di efficacia escludente o comunque lesiva

Commento a Tar Campania - Napoli, sez. I, con la sentenza del 23 giugno 2023 n. 3775

Impugnazione immediata della lex specialis di gara - Astratta impossibilità, per un qualsiasi operatore medio, di formulare un’offerta economicamente sostenibile – Partecipazione alla gara – Indice della portata non immediatamente escludente della lex specialis – Onere della prova incombente sull’operatore più gravoso

Contenzioso in materia di appalti pubblici – Risoluzione del contratto di appalto – Fase esecutiva del contratto di appalto – Posizioni di diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario

Attività valutativa della commissione giudicatrice di gara – Valutazione delle offerte e attribuzione dei punteggi – Discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice amministrativo non sostitutivo – Sindacato del giudice amministrativo limitato alla abnormità della scelta tecnica

Illecito professionale – Art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016 – Valutazione discrezionale della stazione appaltante sulla integrità e affidabilità dell’operatore economico – Valutazione soggetta al controllo e al sindacato giurisdizionale nei limiti della manifesta illogicità, irrazionalità o errore sui fatti – Divieto di sovrapposizione di una nuova valutazione giudiziale a quella operata dall’amministrazione – Verifica della stazione appaltante articolata su due livelli – Giudizio prognostico – Valutazione “in astratto” da declinare “in concreto” – Annotazione nel Casellario informatico

Verifica di anomalia delle offerte nei casi non previsti dalla norma – Determinazione di natura spiccatamente discrezionale – Determinazione sindacabile dal giudice amministrativo solo per le ipotesi di manifesta illogicità ed irragionevolezza

Individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici - Pubblicazione generalizzata degli atti di gara - Forme di comunicazione e di pubblicità individuate nel bando di gara ed accettate dai partecipanti alla gara - ‘Dilazione temporale’ in caso di proposizione di istanza di accesso agli atti di gara - Spostamento del dies a quo per impugnare sino alla data in cui l’Amministrazione riscontra tale accesso

Ufficio studi e formazione della Giustizia amministrativa

Clausola del Disciplinare di gara direttamente lesiva della posizione giuridica soggettiva della concorrente interessata a partecipare alla gara – Impugnazione immediata del Disciplinare di gara – Eccezione alla regola della impugnazione congiunta dell’atto presupposto e dell’atto applicativo - Atto presupposto immediatamente lesivo – Interesse al ricorso

Suddivisione in lotti – Vincolo di aggiudicazione – Bando di gara aggiudicazione come atto ad oggetto plurimo – Provvedimento di aggiudicazione come atto plurimo (in senso stretto) ad effetti scindibili – Graduatoria di ciascun lotto interdipendente e quindi correlata alle graduatorie degli altri lotti – Interesse al ricorso – Caducazione delle aggiudicazioni dei lotti che precludono al ricorrente di conseguire il risultato sperato

Contenzioso in materia di appalti pubblici – Individuazione del dies a quo del termine di proposizione del ricorso - Pubblicazione generalizzata degli atti di gara ai sensi dell’art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 – Acquisizione, per richiesta della parte o per invio officioso, delle informazioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016 – Proposizione dell’istanza di accesso agli atti – Dilazione temporale

Interesse al ricorso del terzo classificato – Interesse all’aggiudicazione del terzo classificato – Concreta utilità per il ricorrente – Fondatezza sia delle censure proposte avverso la prima classificata, che quelle spese nei confronti della seconda graduata

Ricorso introduttivo avente ad oggetto l’esecuzione del contratto e la sua contabilità – Giurisdizione del giudice ordinario – Netta separazione tra la fase pubblicistica della operazione contrattuale e quella privatistica - giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle condotte e provvedimenti assunti prima della definizione della procedura di affidamento dei contratti di appalto, o nella fase compresa tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto - Giurisdizione ordinaria sui provvedimenti relativi all’esecuzione dell’accordo negoziale

anac
Contestazione relativa alla presunta incapienza del prezzo posto a base di gara – Presentazione dell’offerta – Improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse – Interesse dell’operatore economico all’aggiudicazione – Assorbimento dell’interesse alla caducazione della gara

Valutazioni operate dalla stazione appaltante in ordine al giudizio di anomalia dell’offerta – Espressione di discrezionalità tecnica – Riserva di amministrazione – Sindacato del giudice amministrativo – Limitato all’apprezzamento della loro intrinseca logicità e ragionevolezza, nonché della congruità della relativa istruttoria - preclusa la possibilità di svolgere un’autonoma verifica

Condizioni dell’azione – Onere di immediata impugnazione dei bandi di gara – Legittimazione al ricorso e interesse concreto ed attuale alla rimozione del bando di gara – Portata immediatamente lesiva delle prescrizioni oggetto di contestazione – Clausole contenenti requisiti di partecipazione tali da precludere ex ante la presentazione della domanda

Atto di conferma e atto meramente confermativo – Atto meramente confermativo di precedente decisione dell’amministrazione – Atto privo di carattere autonomamente lesivo – Inammissibilità del ricorso

Sorte del contratto in seguito ad annullamento giurisdizionale della aggiudicazione – Artt. 121 e 122 c.p.a. – Potere del giudice di dichiarare l’inefficacia del contratto – Esclusa caducazione automatica del contratto – Potere dell’amministrazione di incidere unilateralmente sulla efficacia del contratto per ragioni riconducibili ai vizi della fase della evidenza pubblica

Impugnazione degli atti di gara da parte dell’impresa non aggiudicataria – Decorrenza del termine di 30 giorni dalla comunicazione, ai sensi dell’art. 76, comma 5 del decreto legislativo n. 50/2016, del provvedimento di aggiudicazione – Provvedimento di aggiudicazione lesivo – Provvedimento con cui la stazione appaltante si limita a dichiarare l’efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 33 del decreto legislativo n. 50/2016 privo di lesività – Proposizione dell’istanza di accesso agli atti di gara – Dilazione temporale

Procedura di project financing - Concessione di costruzione e concessione di gestione dell’opera - Contratto di concessione di lavori pubblici – Controversia relativa alla fase di esecuzione – Giurisdizione ordinaria

Limiti del sindacato del G.A. sulle valutazioni operate dalla stazione appaltante in ordine al giudizio di anomalia dell'offerta – Valutazione di anomalia dell’offerta come espressione di discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice, nel valutare la legittimità di valutazioni frutto di discrezionalità tecnica, pieno, penetrante, effettivo, ma non sostitutivo – Verifica, anche in riferimento alla regola tecnica adottata, della ragionevolezza, logicità, coerenza dell’iter logico seguito dall’autorità

Causa sulla valutazione complessiva del comportamento delle parti contrattuali durante la fase c.d. “esecutiva” del contratto - Apprezzamento e valutazione del comportamento negoziale complessivamente assunto dalle parti contrattuali nella fase temporalmente postuma rispetto alla stipula del contratto - Filtro valutativo del principio di correttezza e buona fede contrattuale - Filtro valutativo appartenente alla sfera della giurisdizione del giudice ordinario - Irrilevanza del nomen iuris dell’atto attraverso il quale sia stata materialmente disposta l’interruzione del rapporto contrattuale - Qualificazione degli atti avendo riguardo al loro specifico contenuto

Rimedio straordinario della revocazione – Errore di fatto – Errata o malaccorta considerazione di dati fattuali, istruttori o deduttivi – Inammissibilità del ricorso diretto a rimettere in discussione la soluzione valutativa espressa dal giudice

Ricorso proposto da soggetto legittimamente escluso – Soggetto privo del titolo legittimante a partecipare alla gara e a contestarne gli esiti e la legittimità delle scansioni procedimentali – Difetto di legittimazione

Processo amministrativo in materia di appalti pubblici – Annullamento giurisdizionale degli atti di gara – Riedizione della sola fase procedurale colpita dal dictum di illegittimità – Malfunzionamento del sistema elettronico di presentazione delle offerte – Rinnovare l’intera procedura – Rapporti tra aggiudicazione provvisoria e aggiudicazione definitiva – Rapporti fra proposta di aggiudicazione (o fra il provvedimento di approvazione della proposta di aggiudicazione) ed il provvedimento di aggiudicazione – Proposta di aggiudicazione come atto endo-procedimentale prodromico al provvedimento di aggiudicazione, privo di valore decisorio e non autonomamente impugnabile – Determina di (sola) approvazione della proposta di aggiudicazione – Determina di aggiudicazione – Qualificazione dei provvedimenti adottati dall’organo competente secondo l’ordinamento della stazione appaltante da condurre tenendo conto della lettera e del contenuto del singolo provvedimento

Omessa impugnazione del provvedimento di aggiudicazione – improcedibilità del ricorso proposto avverso l’esclusione o la proposta di aggiudicazione – Proposta di aggiudicazione come atto avente natura endoprocedimentale, inidoneo a produrre la definitiva lesione dell’interesse della ditta che non è risultata vincitrice – Provvedimento di aggiudicazione non come atto meramente confermativo o esecutivo della proposta di aggiudicazione, ma come nuova ed autonoma valutazione e autonoma dichiarazione di volontà – Inidoneità dell’annullamento della proposta di aggiudicazione o dell’esclusione ad attribuire alcuna utilità per il ricorrente, non facendo venire meno l’aggiudicazione vera e propria

Revisione del corrispettivo contrattuale - Puntuale disciplina dell’an e del quantum – Controversia avente ad oggetto una mera pretesa di adempimento contrattuale e l’accertamento dell’esistenza di un diritto soggettivo - Azione finalizzata a sanzionare il silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza del privato - Giurisdizione del giudice ordinario

Contenzioso appalti – Clausole escludenti – Non sostenibilità economica – Immediata impugnazione – Concessione di pubblico servizio

Domanda di compensazione prezzi ex art. 1septies del DL 73/2021 e successive modificazioni – Obbligo della stazione appaltante di avviare ed espletare l’istruttoria e di dare riscontro all’istanza con l’adozione di un provvedimento espresso e motivato, ai sensi degli artt. 2 e 3 della L. n. 241/1990 – In assenza di riscontro proponibilità del ricorso ai sensi dell’art. 117 c.p.a – Illegittimità del silenzio serbato dalla stazione appaltante - Domanda di accertamento della fondatezza dell’istanza, con riconoscimento delle somme richieste – Mancanza dei presupposti – Azione di condanna al rilascio di un determinato provvedimento, ex art. 34, comma 1°, lett. c) c.p.a., esperibile, in forza di quanto previsto dallo stesso dettato normativo, nei limiti di quanto indicato dall’art. 31, comma 3°, c.p.a.

Risoluzione anticipata del contratto – Attivazione della clausola risolutiva espressa – Esercizio di un diritto potestativo – Non è espressione di poteri autoritativi di matrice pubblicistica – giurisdizione del giudice ordinario

Interesse a ricorrere – Aggiudicazione di un appalto Consip – Deroga alla convenzione Consip – Pendenza di altra procedura autonoma avente il medesimo oggetto –Interesse personale, diretto ed attuale all’eliminazione del bando

Ammissione al Fondo salva-opere – Verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla legge – Non presuppone l’esercizio di potere discrezionale da parte dell’amministrazione – Giurisdizione del giudice ordinario

Annotazione nel casellario Anac – Segnalazione della risoluzione svolta dalla stazione appaltante all’Anac – Domanda di annullamento del provvedimento di annotazione – Segnalazione come mero atto d’impulso finalizzato al possibile avvio da parte dell’ANAC del procedimento di iscrizione dell’annotazione ex art. 213, comma 10, d.lgs. n. 50/2016 – Difetto di legittimazione passiva della stazione appaltante – Risoluzione contrattuale pronunciata nei confronti della sola mandataria dell’ATI verticale – Annotazione effettuata a carico della sola mandataria

Interesse a ricorrere – Onere del ricorrente di impugnare il bando-tipo adottato dall’A.n.a.c. quale atto presupposto del disciplinare di gara – Rapporto bando-tipo e successivo bando e disciplinare di gara – Bando-tipo quale atto presupposto – Bando-tipo quale parametro dell’azione amministrativa delle stazioni appaltanti – Obbligo per le stazioni appaltanti ad uniformarsi al bando-tipo – Limitata facoltà di deroga

Impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici - Individuazione del dies a quo – Criterio della dilazione temporale

Azione avverso il silenzio – Artt. 31 e 117 c.p.a. – Presupposti di ammissibilità – Silenzio-rifiuto della Prefettura sulla richiesta di liberatoria antimafia- Legittimazione e interesse a ricorrere dell’impresa richiedente

Sindacato del giudice amministrativo - Scelta in ordine all’oggetto del contratto - Potere discrezionale della stazione appaltante - Merito dell’azione amministrativa - Intervento ad opponendum - Clausola di equivalenza

Appello proposto avverso una sentenza del TAR per la Sicilia – Sezione giurisdizionale staccata di Palermo – Competenza funzionale inderogabile - Appello assegnato dalla Presidenza ad una delle Sezioni del Consiglio di Stato – Ordinanza con cui dichiara la propria incompetenza – Giudizio riassunto innanzi alla Sezione staccata – Art. 15, commi 2 e 4 c.p.a.

Processo amministrativo – Contenzioso appalti – Rito appalti ex art. 120 c.p.a. – Riqualificazione d’ufficio del rito in caso di erronea indicazione ad opera delle parti

Legittimazione al ricorso – Onere di immediata impugnazione di bandi di gara e di concorso e di lettere di invito – Eccezione – Nozione di clausole immediatamente escludenti – Astratta impossibilità per un qualsiasi operatore “medio” di formulare un’offerta economicamente sostenibile

Controversie in tema di revisione dei prezzi – Adeguamento tariffario già puntualmente previsto nel contratto nell’an, nel quantum, nel quando e nel quomodo – Giurisdizione del giudice ordinario

Anomalia dell’offerta – Discrezionalità tecnica dell’amministrazione – Sindacato del giudice sulle valutazioni operate dalla stazione appaltante in ordine al giudizio di anomalia dell’offerta – Sindacato pieno, penetrante, effettivo, ma non sostitutivo

Controllo giudiziario - Misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese – Rapporti tra il giudizio di impugnazione dell’interdittiva antimafia e il c.d. controllo giudiziario – Sospensione del giudizio di impugnazione contro informazione antimafia interdittiva

Decorrenza dei termini per ricorrere avverso gli atti di una procedura di gara – Impugnazione aggiudicazione – Piena conoscenza della aggiudicazione – Pubblicazione della delibera di aggiudicazione all’albo pretorio – Comunicazione dell’aggiudicazione definitiva - Dilazione temporale – Istanza di accesso – Criteri di interpretazione dei bandi di gara – Applicazione delle regole dettate dall’art. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti –Regola collegata all’interpretazione letterale – Caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene – Condizioni di partecipazione

Procedure ristrette
Direttiva 89/665/CEE – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse al ricorso – Ricorso di un operatore definitivamente escluso dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di appalto contro la decisione di aggiudicazione dell’appalto di cui trattasi o contro il rifiuto dell’amministrazione aggiudicatrice di riconsiderare tale decisione

Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Legittimazione ad agire – Interesse al ricorso – Giurisdizione soggettiva

Processo amministrativo – Legittimazione a impugnare l’esito della selezione – Sindacato sulla correttezza della procedura – Peggioramento delle condizioni contrattuali - Istanza di revisione del prezzo non formulabile prima della stipulazione del contratto

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Sindacato del giudice amministrativo – Sindacato del giudice amministrativo sull’esercizio dell’attività valutativa della commissione giudicatrice di gara – Inammissibilità del sindacato sostitutivo – Inammissibilità delle censure che attingono il merito della valutazione

Riparto di giurisdizione – Criterio generale dei diritti e degli interessi – Contestazione della risoluzione del contratto di appalto – Domanda di annullamento degli atti di gara – Illegittimità derivata – Giurisdizione del giudice ordinario

Revisione prezzi – Espletamento di una prestazione già puntualmente prevista nel contratto e disciplinata in ordine all’an e al quantum del corrispettivo – Pretesa di adempimento contrattuale – Accertamento dell’esistenza di un diritto soggettivo – Assenza di una posizione di potere in capo alla P.A. committente – Giurisdizione ordinaria

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Revisione prezzi – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Inerzia dell’amministrazione – Azione avverso il silenzio

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Sentenze di merito – Pronunce di rito – Cessazione della materia del contendere – Sopravvenuta carenza di interesse – improcedibilità del ricorso – Annullamento in autotutela del bando a effetto escludente

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse ad agire – Interesse strumentale al rifacimento della gara

Art. 30 c.p.a. – Art. 1227 c.c. – Domanda di risarcimento – Danno da mancata aggiudicazione – Mancata proposizione del ricorso per annullamento – Fattore di mitigazione o di esclusione del risarcimento del danno – Comportamento complessivo della parte

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Art. 116 c.p.a. – Ordinanza che esamina l’istanza di accesso – Valenza decisoria – Appellabilità

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Competenza territoriale inderogabile – Gara suddivisa in più lotti - atto “ad oggetto plurimo” – Criterio dell’efficacia spaziale degli atti impugnati

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse ad agire - Gara deserta improduttiva di effetti pregiudizievoli

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse a ricorrere – Atto presupposto – Bando tipo ANAC

Requisiti di idoneità professionale – Iscrizione al registro delle imprese – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Nullità – Atto amministrativo applicativo – Annullabilità

Contratti pubblici – Processo amministrativo – Interesse ad agire – Autorità Nazionale Anticorruzione – Potere di vigilanza e controllo – Art. 213 del d.lgs. n. 50 del 2016 – Obbligo conformativo – Provvedimento immediatamente lesivo – Diritto di difesa

Contratti pubblici – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Legittimazione a ricorrere – Interesse ad agire – Assenza di una domanda di partecipazione

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse a ricorrere – Bene della vita – Sindacato del giudice amministrativo – Illecito professionale – Discrezionalità della stazione appaltante

Appalti pubblici – Processo amministrativo – Annullamento dell’aggiudicazione – Inefficacia del contratto – Subentro nel contratto – Tutela in forma specifica – Risarcimento del danno – Tutela per equivalente – Art. 121 c.p.a. – Art. 122 c.p.a. – Art. 124 c.p.a.

Commento a Consiglio di Stato, Sez. III, del 14 ottobre 2022, n. 8773

Decorrenza del termine lungo di impugnazione prima del periodo di sospensione feriale – il termine lungo di impugnazione è un termine a mesi che viene calcolato ex nominatione dierum – solo alla fine si aggiunge il termine di sospensione feriale che viene calcolato a giorni

Registrazione del corso del 16 settembre 2022


L’art. 3 del D.L. n. 85/2022 ha introdotto di recente nuove misure di legge tese a presidiare gli obiettivi di tempestiva e agile realizzazione degli interventi previsti nell’ambito del PNRR, mediante una celere e ponderata definizione dei giudizi amministrativi eventualmente insorti al riguardo.

delega appalti
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 14 luglio 2022, n. 5966

Commento a TAR Lazio – Roma, sentenza 3 marzo 2022, n. 2571

parere
Commento a TAR Lombardia, sez. IV, 26 febbraio 2022, n. 482

appalto integrato
Tar Campania - Napoli, sez. I, 4 marzo 2022, n. 1458

Consiglio di Stato, sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308

Tar Sardegna, sez. I, 24 febbraio 2022, n. 127

DURC
La Corte di Cassazione chiarisce le differenze tra il sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo e del giudice ordinario in ordine al documento di regolarità contributiva

Consiglio di Stato, sez. III, 15 febbraio 2022, n. 1120

Registrazione dell'appuntamento di Venerdì 10 dicembre 2021

Il concorrente estromesso dalla procedura di gara è gravato dall’onere di impugnazione immediata dell’esclusione, non potendo posporla sino al termine di trenta giorni dall’avvenuta conoscenza del provvedimento di aggiudicazione

Dossier n° 41 - 9 novembre 2020 - Camera dei Deputati - Ufficio Rapporti con l'Unione Europea

CLICCA QUI PER ACCEDERE A TUTTI I CORSI IN ARCHIVIO