MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti
Proroga della concessione per la gestione degli impianti sportivi
La concessione di servizi è un modello gestionale di gestione a terzi di un servizio che l’Amministrazione pubblica (P.A.) affida all’esterno pur potendolo svolgere direttamente
La concessione di servizi è un modello gestionale di gestione a terzi di un servizio che l’Amministrazione pubblica (P.A.) affida all’esterno pur potendolo svolgere direttamente, viene disciplinato – in via generale – dall’articolo 30 del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei Contratti Pubblici).
Si caratterizza dal fatto che il c.d. fattore rischio (alias corrispettivo della prestazione) viene traslato sul concessionario, che attraverso la riscossione della tariffa o canone (1) copre le spese del servizio erogato alla collettività di utenti.
Nell’appalto il rischio operativo grava sulla Amministrazione concedente: la differenza tra “appalto”, che concerne le prestazioni rese all’Amministrazione e la “concessione” di servizi pubblici riguarda sempre un articolato rapporto trilaterale, che interessa:
Normalmente, nella “concessione di pubblici servizi” il costo del servizio grava sugli utenti finali, mentre nell’“appalto” spetta all’Amministrazione l’onere di compensare l’attività svolta dal privato (2) .
Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati. Se sei già un nostro abbonato, effettua il login. Se non sei abbonato o ti è scaduto l’abbonamento >>ABBONATI SUBITO<< |
[libprof code=”159″ mode=”inline”]
www.appaltiecontratti.it