MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti
Raccolta di giurisprudenza in tema di rotazione, suddivisione in lotti e subappalto
E-book a cura di Alberto Mischi - Studio Legale Associato Corinaldesi – Mischi
La gestione della rotazione, dai giudici amministrativi, viene esaminata principalmente sotto il profilo dell’ammissibilità dell’invito dell’operatore uscente.
In realtà, le modalità per garantire una effettiva rotazione degli inviti e degli affidamenti, devono essere predeterminate dalla stazione appaltante, stabilendo, ad esempio, che un operatore economico non può essere invitato a presentare un’offerta fino a che non avrà completato l’esecuzione del precedente contratto affidato direttamente o mediante una procedura ad inviti.
La suddivisione in lotti è frequentemente sottoposta al vaglio della giurisprudenza per i maxilotti, trascurando tuttavia il fatto che spesso, anche nei lotti di modesto importo, la decisione se accorpare un appalto o suddividerlo in lotti è influenzata dalle risorse disponibili, soprattutto se tali risorse derivano da contributi statali, regionali o europei.
Le recenti decisioni della Corte di giustizia europea hanno travolto i limiti quantitativi al subappalto previsti dalla legislazione nazionale, creando un vuoto normativo che ancora non è stato colmato dal legislatore, nonostante la procedura di infrazione 2018/2273 nei confronti dello stato italiano.
Alberto Mischi
www.appaltiecontratti.it