MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti
L’individuazione e gestione del conflitto d’interessi
Corso on-line in diretta a cura di Cristiana Bonaduce
Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.
Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:
– procedure di affidamento dei contratti pubblici;
– commissioni di concorso;
Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.
PROGRAMMA
Il conflitto di interessi
• La nozione di conflitto di interessi: ratio della previsione e inquadramento normativo nel contesto nazionale ed internazionale di lotta alle frodi e alla corruzione.
• Le disposizioni normative in materia.
• La corretta individuazione del conflitto di interessi in concreto:
– ipotesi tipiche ed atipiche;
– il conflitto attuale e potenziale;
– il conflitto di interessi apparente;
– le “gravi ragioni di convenienza”.
• Esame di casi concreti, prassi ANAC e giurisprudenza amministrativa su ipotesi, tipizzate e non, di conflitto di interessi.
Il conflitto di interessi nelle diverse aree dell’Ente: focus sulle aree più esposte a rischio di corruzione
• La mappatura dei processi: l’individuazione e ponderazione del rischio nei vari processi.
• La gestione del rischio: individuazione delle misure.
• Il conflitto di interesse nelle procedure di gara:
– l’art. 42 del Codice dei contratti pubblici e il rapporto con le altre disposizioni in materia;
– l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dell’art. 42;
– le Linee guida ANAC n. 15 e gli altri orientamenti ANAC sulle commissioni di gara.
• Il conflitto di interesse nella selezione del personale, con particolare riferimento ai componenti delle commissioni giudicatrici di concorsi pubblici.
• Il conflitto di interesse nei processi di controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni.
La gestione del conflitto d’interessi
• L’obbligo di astensione.
• La comunicazione del conflitto di interesse all’Amministrazione.
• Gli obblighi dichiarativi e di comunicazione.
• Il contenuto della dichiarazione.
• La gestione delle dichiarazioni da parte dell’Amministrazione.
• I controlli sulle dichiarazioni: individuazione delle modalità, tempi ed autori dei controlli (PNA 2019).
• Le altre misure di prevenzione e mitigazione del rischio del conflitto d’interessi.
• La corretta gestione del dovere di astensione: gli orientamenti dell’ANAC.
• Le misure rafforzative e le misure inadeguate.
Le conseguenze in caso di violazione
• Le conseguenze giuridiche derivanti dalla violazione e dall’inosservanza dei comportamenti da seguire in caso di conflitto d’interessi: risvolti amministrativi, civili, penali, contabili, ecc.
Il regime sanzionatorio e le responsabilità.
www.appaltiecontratti.it