MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti
Rup nel nuovo codice appalti: profilo di ruolo o profilo professionale? (Parte IV)
A cura di Luigi Oliveri
Il comma 2 dell’articolo 45, invece, contiene una norma ai più apparsa molto difficile da comprendere: “È fatta salva, ai fini dell’esclusione dall’obbligo di destinazione delle risorse di cui al presente comma, la facoltà delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti di prevedere una modalità diversa di retribuzione delle funzioni tecniche svolte dai propri dipendenti”.
La Relazione illustrativa del codice riporta questo periodo del comma 2 nei seguenti termini: “È, in ogni caso, fatta salva la possibilità per le stazioni appaltanti e gli enti concedenti di prevedere una modalità diversa di remunerazione delle funzioni tecniche del proprio personale. In tal caso, l’incentivo non si applica, escludendo qualunque sovraincentivazione”.
Rilevato che la formulazione della Relazione appare leggermente più chiara, appare, dunque, che il legislatore:
Posto che il legislatore prevede espressamente tale modalità diversa di incentivazione, c’è, però, da chiedersi come gli enti possano metterla in atto.
Rup nel nuovo codice appalti: profilo di ruolo o profilo professionale? (Parte III)
Rup nel nuovo codice appalti: profilo di ruolo o profilo professionale? (Parte II)
Rup nel nuovo codice appalti: profilo di ruolo o profilo professionale? (Parte I)
www.appaltiecontratti.it