MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti
Testo unico società partecipate: prorogatio degli organi di amministrazione e controllo delle società in house
Riforma società partecipate: tra le novità che il riordino reca con sé non può essere taciuta quella concernente l’intenzione del legislatore di assimilare, sotto alcuni profili, le società in house agli enti pubblici
T. Tessaro (La Gazzetta degli Enti Locali 3/10/2016)
Una delle novità contenute nel nuovo “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, in Gazzetta Ufficiale n. 120 dell’8 settembre 2016) , che maggiormente è passata in sordina è quella contenuta nel comma 15 dell’articolo 11, a mente del quale “agli organi di amministrazione e controllo delle società in house si applica il decreto legge 16 maggio 1994, n. 293, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 1994, n. 444”, ovvero la disciplina della proroga degli organi amministrativi.
Essa palesa l’intenzione del legislatore di assimilare, sia pure limitatamente al profilo qui considerato, le società in house agli enti pubblici.
La sottolineatura appare necessaria e va ben oltre l’ambito angusto della norma in commento, dimostrando la labilità dei confini tra pubblico e privato, lontani cioè dalla tranquillizzante idea «che esistano due diritti, l’uno per i rapporti tra privati, l’altro per quelli tra amministrazioni pubbliche e privati»(1).
Probabilmente, essa può essere spiegata in modo convincente solo con l’idea secondo cui, indipendentemente dalla qualificazione formale in termini di ente pubblico, a talune società a capitale pubblico che presentano determinati requisiti possono applicarsi specifiche discipline settoriali previste per i soggetti pubblici, se ciò è ritenuto necessario per la tutela di determinati interessi rilevanti per l’ordinamento: con valutazioni fatte in alcuni casi dallo stesso legislatore (come ad es. in materia di appalti pubblici ,ai sensi del d.lgs. 50/2016, o in tema di diritto di accesso agli atti – art. 22, l.241/1990).
Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati. |
Per approfondire l’argomento
Novità editoriale
Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società.
Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa.
I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.
Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.
www.appaltiecontratti.it