MAGGIOLI EDITORE - Appalti & Contratti


DL 189/2016: prime indicazioni operative concernenti le modalità di iscrizione nell'Anagrafe antimafia degli esecutori
Modello di presentazione dell’istanza

L’articolo 30 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, ha demandato ad un’apposita Struttura di missione costituita nell’ambito del Ministero dell’Interno, lo svolgimento di tutte le attività finalizzate alla prevenzione ed al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici e di quelli privati che fruiscono di contribuzione pubblica per i lavori, i servizi e le forniture connessi agli interventi per la ricostruzione nei comuni del centro Italia interessati dai recenti eventi sismici.

Il citato articolo 30, attribuisce alla Struttura la competenza al rilascio dell’informativa antimafia e l’esecuzione delle relative verifiche, nonchè una funzione di coordinamento con le Prefetture delle province interessate dagli stessi eventi sismici.

Gli operatori economici interessati a partecipare, a qualsiasi titolo e per qualsiasi attività, agli interventi di ricostruzione pubblica o privata, devono essere iscritti, a domanda, in un apposito elenco tenuto dalla Struttura del Ministero dell’Interno, denominato “Anagrafe antimafia degli esecutori”.

In questo quadro, il Ministero dell’Interno, al fine di agevolare gli operatori economici interessati, ha fornito le prime indicazioni operative in merito alla modalità di presentazione delle relative domande.

DOCUMENTI COLLEGATI

Ministero dell’Interno – Circolare 28 novembre 2016
Decreto-legge 17 ottobre 2016, n.189. Prime indicazioni operative concernenti le modalità di iscrizione all’Anagrafe antimafia degli esecutori.

Modello di presentazione dell’istanza

Stefano Muccioli
Redazione Appalti&Contratti

Per approfondire l’argomento

Decreto terremoto - Procedura e modulistica per i lavori di somma urgenza

Decreto terremoto - Procedura e modulistica per i lavori di somma urgenza

I recenti eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale hanno posto in evidenza la necessità di poter attuare, con la massima tempestività possibile, tutti quegli interventi indispensabili alla tutela dell’incolumità delle persone e alla messa in sicurezza del tessuto edilizio oltre al patrimonio culturale. 

Molto spesso l’attivazione delle procedure previste in questi casi può ridurre in modo considerevole l’esposizione al rischio delle popolazioni e l’estensione dei danni a fabbricati e monumenti; questo risultato è conseguibile solo se tutti i tecnici interessati alle operazioni di soccorso e messa in sicurezza riescono ad attivare le attività richieste per il raggiungimento di queste finalità.

Questo ebook è stato predisposto dopo la pubblicazione dei d.l. n. 189/2016 e n. 205/2016, avvenuta l’11 novembre 2016, contenente “Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016” con la finalità di fornire un supporto operativo a tutti i soggetti impegnati negli interventi resi necessari dall’emergenza terremoto.

Il criterio regolatore è quello dell’analisi delle procedure e delle attività da avviare nei casi di “somma urgenza” che si determinano a seguito di eventi metereologici, idro-geologici o sismici di grande rilevanza e che costituiscono l’elemento generatore dei gravissimi danni a persone e cose che continuano a ripetersi con regolare frequenza e altrettanto regolare devastazione.

In questo senso è utile ricordare che tutto il materiale, procedure, informazioni e modulistica sono aggiornati con il d.lgs. 50/2016 – Nuovo codice degli appalti e i recenti decreti pubblicati per la specifica emergenza del terremoto.

Il presente lavoro si configura, pertanto, come un primo momento di raccolta degli elementi normativi di maggior rilevanza nell’ambito delle procedure di somma urgenza, di una serie di schemi operativi per facilitare la comprensione delle varie attività da svolgere oltre alla necessaria modulistica di attuazione.

Sono riportate delle tabelle o ideogrammi con le indicazioni per lo svolgimento dei vari passaggi sia per gli interventi su beni ordinari che sul patrimonio tutelato dei beni culturali con delle note esplicative per facilitare la comprensione dei processi e l’utilizzo della modulistica. 

Questo tipo di procedure , indicazioni e modulistica non sono direzionate esclusivamente alla emergenza sismica che si è venuta a verificare in questi mesi ma rappresentano una modalità operativa che è applicabile a tutte le situazioni in cui si verificano eventi di tale rilevanza da rendere necessaria l’attuazione di tali procedure.

Le figure interessate da queste informazioni sono certamente quelle che svolgono compiti esclusivamente tecnici legati alla rilevazione, analisi e quantificazione dei danni e delle misure urgenti da attuare ma si rivolgono anche agli amministratori, ai Sindaci e ai soggetti che, all’interno delle comunità interessate, hanno o avranno il compito di gestire l’emergenza e di avviare il sistema dei soccorsi, messa in sicurezza e ricostruzione delle strutture danneggiate.

Marco Agliata, Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. E' autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.

Leggi descrizione
Marco Agliata, 2016, Maggioli Editore
12.90 € 10.97 €

www.appaltiecontratti.it