Il RUP, il sub-procedimento di verifica della potenziale anomalia e la nomina di responsabili di fase/procedimento (ex legge 241/90)
Autore: Stefano Usai
In tempi recentissimi viene riportata all’attenzione dei giudici la questione dei rapporti tra il RUP ed il sub-procedimento di verifica della potenziale anomalia dell’offerta. E, più in generale, la questione dei compiti/responsabilità del responsabile unico del procedimento.
Le sentenze
I riferimenti giurisprudenziali sono quelli del TAR Campania, Sez. I, sentenza n. 697/2021, la sentenza n. 2315/2021, della Sez. III del Consiglio di Stato e, in margine ad altra questione, ad esempio anche la sentenza del TAR Puglia, Lecce, Sez. III, sentenza n. 311/2021.
Dalle prime citate emerge chiaramente, come anche già si è evidenziato in passato, che il RUP centro e motore del procedimento amministrativo contrattuale e guida della procedura di aggiudicazione può disporre sulla conduzione/struttura dei vari sub-procedimenti che interessano la fase pubblicistisca ma non può sottrarsi dagli obblighi di far propria (o non far propria, foss’anche mediante una proposta da presentare al proprio dirigente/responsabile del servizio) la decisione finale.
Questo, appunto, come emerge dalle prime due sentenze citate, è il ragionamento che occorre esprimere rispetto al sub-procedimento di verifica della potenziale anomalia ai sensi dell’articolo 97 del Codice (anche nel caso in cui si trattasse di verifica solo facoltativa in cui la discrezionalità del RUP è ancora maggiore, in questo senso il giudice di Palazzo Spada con la sentenza n. 2315/2021).

La verifica dell\'anomalia negli appalti pubblici - e-Book in pdf
Giovanni F. Nicodemo , Marzo 2021, Maggioli Editore
La verifica dell’anomalia negli appalti pubblici è il procedimento mediante il quale la Stazione appaltante vaglia la serietà e la attendibilità dell’offerta. Il D.lgs. n. 50 del 2016 (“Nuovo Codice degli Appalti”) ha attribuito una nuova fisionomia al procedimento così da...
14,90 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA