Concessioni

Concessioni balneari: nessun affidamento perpetuo

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato sez. VII 9 maggio 2025, n. 4014

Concessioni uso beni pubblici per mostre mercato

TAR Emilia Romagna, sez. II, 12 maggio 2025

Concessione di domanda: il cimitero

Il Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) ha distinto, tra l’altro, le concessioni sulla base del rischio operativo. Qualora tale rischio fosse posto sulla disponibilità dell’opera (art. 17…

Modifica concessione e perdita qualifica in house

Corte di Giustizia Europea, Grande Sezione, Sentenza 29 aprile 2025 nella causa C 452/23

Concessioni di derivazione idroelettrica uso gratuito e canoni

Nell’ambito delle concessioni di derivazione idroelettrica le regioni, ove non ritengano sussistere un prevalente interesse pubblico ad un diverso uso delle acque che generano energia, incompatibile c…

Ostia, rivincita del Campidoglio sui balneari

Il Consiglio di Stato ribalta il TAR Lazio e legittima la gara-ponte: un segnale decisivo per i Comuni, che ora non possono più tergiversare

Il “subappalto” non autorizzato nelle concessioni balneari è causa di decadenza

Il TAR Puglia evidenzia che l’affidamento di attività a terzi nell’ambito di una concessione balneare richiede sempre l’acquisizione di una autorizzazione preventiva. La violazione di questo principio…

Il giusto equilibrio nel taglio delle concessioni demaniali: frazionamento o aggregazione?

L’assegnazione delle nuove concessioni demaniali marittime secondo le regole contenute nel Decreto-Legge 131/2024 solleva un tema cruciale: la dimensione delle concessioni da mettere a gara. La scelta…