News
Legge quadro sulla ricostruzione, ci sono margini di miglioramento
Busia: “Diventi una spinta all’innovazione nei territori”
Dl Pnrr, Anac: le deroghe per i commissari siano facoltative
Busìa: “Va consentito di avvalersi anche della normativa ordinaria”
Nomina e compenso dei collaudatori dopo il Correttivo appalti
Modifiche all’art. 116 del d.lgs. 36/2023L’art. 40 del Correttivo interviene sull’art. 116 del Codice, il quale detta la disciplina afferente al collaudo (per i lavori) e alla verifica di conformità (…
Il correttivo ridisegna le varianti e le modifiche contrattuali
Il correttivo introduce una nuova livrea anche per le varianti/modifiche contrattuali.La disciplina rivisitata dal decreto riguarda l’art. 120 del codice ed ha portato all’inserimento di un nuovo comm…
Affidamento diretto e frazionamento artificioso
Il frazionamento artificioso e l’elusione al ribassoIl frazionamento artificioso negli appalti pubblici si verifica quando una stazione appaltante suddivide intenzionalmente un contratto di importo si…
Testo aggiornato del D.Lgs 209/2024
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209
Suddivisione lotti Trasporto Pubblico Locale
Parere Autorità di Regolazione dei Trasporti
Partenariato Pubblico-privato e nuovo codice dei contratti pubblici. Conferme, “rivoluzioni” e spigolature
A cura di Francesco Faustinella – fonte: Rivista Corte dei Conti
Decreto correttivo e collegio consultivo tecnico
Tra gli istituti giuridici maggiormente incisi dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024), rinveniamo il Collegio consultivo tecnico.Come noto il Collegio Consultivo Tecnico (CCT), regolato dall’art….
La (corretta) redazione del Capitolato Speciale di appalto dopo il correttivo al Codice (seconda parte)
L’articolo, dopo aver illustrato alcune delle principali regole per la corretta redazione del Capitolato Speciale di appalto – prima parte – (nell’articolo anche solo C.S.A.), analizza le modifiche da…