Il servizio di ristorazione: la gestione in appalto e la gestione in economia

Giovedì 28 aprile 2022 – ore 9.30 – 12.30
Docente: Alberto Ponti

Il servizio di ristorazione erogato dalle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Università, Aziende sanitarie, Residenze socio-assistenziali, ecc.) ha un forte impatto sulla collettività, in ragione della molteplicità di utenti coinvolti.

E’ un servizio in cui gli aspetti qualitativi assumono grande rilevanza: motivo per il quale è necessario prestare una particolare attenzione alla fase di programmazione e progettazione e, soprattutto, a quella di esecuzione.

Il corso esamina le modalità di organizzazione e programmazione del servizio, nonché le diverse procedure di gara esperibili per l’affidamento del servizio.

Inoltre, si affronteranno gli aspetti relativi alla selezione dei prestatori di servizi e le principali problematiche che possono sorgere nel rapporto contrattuale.

Si evidenzieranno, infine, pro e contro della gestione in appalto e di quella in economia: per questa seconda fattispecie l’analisi includerà anche le procedure di acquisto di quanto necessario per assicurare l’idoneo svolgimento del servizio.

PROGRAMMA

La programmazione del servizio

• La scelta tra servizio in appalto e servizio in economia: vantaggi e svantaggi delle sue opzioni.

• Il responsabile del servizio.

• Il team di progetto.

• Il referente del contratto.

 

La redazione della documentazione di gara

• La relazione-stima.

• Il capitolato descrittivo e prestazionale di appalto:

–          tipologie;

–          definizione degli aspetti salienti;

–          individuazione delle clausole e condizioni da inserire nel documento.

• Il bando e il disciplinare di gara.

• Gli avvisi per la pubblicità.

• Il DUVRI.

• Lo schema di contratto.

• L’avviso di aggiudicazione.

 

La clausola sociale

• La normativa di riferimento.

• La metodologia di inserimento negli atti di gara.

• Le peculiarità applicative nel servizio di ristorazione.

 

I criteri ambientali minimi (CAM)

• La normativa di riferimento.

• Analisi di alcune tipologie di CAM da inserire nei documenti di gara.

• La premialità dei criteri ambientali ulteriori rispetto ai minimi stabiliti.

• La verifica del rispetto dei criteri ambientali in sede di esecuzione.

 

La qualificazione dei concorrenti

• I requisiti di ordine generale ed i motivi di esclusione dalla gara.

• Le capacità economiche e finanziarie.

• Le capacità tecnico-professionali.

• L’iscrizione nei registri professionali.

• Le abilitazioni necessarie allo svolgimento del servizio.

• La certificazione di qualità.

• L’avvalimento dei requisiti e la differenza con il subappalto.

• Le forme di controllo e verifica dei requisiti.

• La Banca dati nazionale dei contratti pubblici ed il fascicolo virtuale dell’operatore economico dopo il cd. Decreto “Semplificazione bis” (D.L. n. 77/2021).

 

I criteri di aggiudicazione

• La metodologia da adottare nella scelta.

• L’offerta economicamente più vantaggiosa: individuazione dei parametri da valutare.

• Il confronto a coppie quale sistema per attribuire i punteggi: le indicazioni fornite dall’ANAC.

 

La valutazione dell’anomalia dell’offerta e del costo del personale

• L’anomalia rispetto alla prestazione.

• L’anomalia rispetto alle altre offerte pervenute.

• Il procedimento di verifica dell’anomalia:

–          normativa di riferimento;

–          gli elementi da richiedere per una corretta valutazione della congruità dell’offerta in base alle diverse casistiche.

• Le verifiche del costo del personale rispetto all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro.

 

La gestione del contratto

• Il pagamento del corrispettivo.

• La polizza di responsabilità civile contro terzi e operatori.

• Il controllo del servizio appaltato: dal capitolato all’esecuzione dell’appalto.

• Le penalità ed i gravi errori: differenze.

• I servizi aggiuntivi.

• Le ipotesi di rinnovo e di proroga del contratto.

• L’adeguamento dei prezzi.

 

La gestione in economia

• Le forme di acquisto delle attrezzature e delle derrate alimentari.

• L’affidamento delle manutenzioni ordinarie e straordinarie di attrezzature ed impianti.

• Il personale dell’Ente: problemi organizzativi e di sostituzione.

• La possibilità di utilizzare le spese in economia per assolvere ad esigenze del servizio: l’amministrazione diretta.

• La stipula di accordi quadro quale forma di semplificazione per l’acquisto del materiale di consumo: profili essenziali.

• Gli aspetti assicurativi: profili essenziali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *