Corso base sulla nuova piattaforma “MePA 2022”

Corso on-line in diretta a cura di Giancarlo Sorrentino

Venerdì 1 Luglio 2022 ore 9.00 – 13.00

Il corso, di taglio operativo, illustra il funzionamento della nuova “Piattaforma MePA 2022” attraverso l’analisi degli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione delle stazioni appaltanti a seguito della normativa “emergenziale”.

In particolare, partendo dalla nuova struttura del mercato elettronico con relativi bandi di abilitazione e categorie merceologiche, il corso accompagnerà i partecipanti nell’utilizzo delle diverse funzionalità del portale Consip, evidenziando criticità e connesse soluzioni operative allo scopo di fornire tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara.

Un apposito focus verrà dedicato al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, al sistema dei controlli sui requisiti di partecipazione e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

L’esposizione sarà costantemente integrata da simulazioni operative di trattativa diretta e RDO sulla piattaforma Acquistinretepa.

Il materiale didattico includerà il formulario RDO per la richiesta di preventivi MePA infra 139.000 con il prezzo più basso.

PROGRAMMA

Il sistema degli acquisiti per forniture, servizi e lavori dopo le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, con particolare riferimento alle procedure sottosoglia e ai microacquisti

• Finalità delle nuove disposizioni.

• Regime derogatorio e quadro normativo di riferimento (i vincoli della spending review).

• L’applicabilità delle Linee guida ANAC e del regolamento interno della stazione appaltante.

• L’obbligatorietà della norma e il ricorso alle procedure ordinarie.

• I presupposti (determina a contrarre o altro atto equivalente).

• I termini di conclusione degli affidamenti (adozione del provvedimento di aggiudicazione con o senza efficacia?).

• Le responsabilità del RUP e del Dirigente.

• Le nuove procedure in deroga al Codice dei contratti pubblici: modalità operative.

 

La Piattaforma MePA “Release 2022”

• Le procedure di acquisto e i vincoli della spending review: inquadramento generale.

• Il servizio di supporto online “wiki”.

• I bandi di abilitazione e le categorie merceologiche.

• La documentazione predisposta da Consip: i capitolati tecnici (le aree e le categorie merceologiche, i prodotti, i metaprodotti, le schede a catalogo e le schede di RDO).

 

L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e i cataloghi elettronici

• La scelta dei prodotti.

• I filtri di sistema.

• I vincoli di piattaforma.

• La generazione dell’ordine.

• I controlli sugli operatori economici.

 

La trattativa diretta

• L’ambito di applicazione e la scelta dell’operatore economico.

• Il criterio di aggiudicazione e l’offerta economica a corpo.

• I documenti da richiedere.

• La stipula contrattuale.

 

Il confronto tra preventivi

• Parametri essenziali e dati principali.

• L’affidamento mono categoria.

• La formulazione dell’offerta economica: percentuale di ribasso e valore economico.

• La richiesta di documentazione aggiuntiva: amministrativa, tecnica ed economica.

• La scelta degli operatori economici: la creazione di una lista di fornitori.

• L’esame delle offerte: dalla graduatoria provvisoria alla fase di aggiudicazione.

• La stipula contrattuale: adempimenti operativi.

• Simulazione.

 

La RDO semplice

• La gara ad invito e aperta al mercato.

• La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.

• La funzione sorteggio in modalità “disgiunta”.

• I documenti presenti a sistema e la richiesta di documentazione aggiuntiva.

• L’esclusione automatica delle offerte anomale.

• L’esame delle offerte e la graduatoria.

• Il cruscotto e la funzione “Ruoli ricoperti su Gare”.

• La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.

 

La RDO Evoluta

• Caratteri fondamentali e moduli normativi applicabili.

• Il criterio del mino prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

• La gestione della gara a più lotti, anche con differente criterio di aggiudicazione.

• L’esclusione automatica delle offerte anomale.

• I documenti presenti a sistema e la richiesta di documentazione aggiuntiva.

• La scheda prodotti: caratteristiche tecniche ed economiche.

• La gara ad invito e aperta al mercato.

• La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.

• Il cruscotto e la funzione “Ruoli ricoperti su Gare”.

• La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.

• La disciplina sull’assolvimento dell’imposta di bollo.

• Simulazioni operative RDO al prezzo più basso.

Sei abbonato ad A&C Academy?

Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.

Non sei abbonato ad A&C Academy?

Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy

oppure

Clicca qui per acquistare il singolo corso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 commenti su “Corso base sulla nuova piattaforma “MePA 2022”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *