Corso avanzato sulle gare telematiche sottosoglia: focus operativo sulla nuova piattaforma “MePA 2022”
Corso on-line in diretta a cura di Giancarlo Sorrentino
Venerdì 8 Luglio 2022 ore 9.00 – 13.00
La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.
Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla nuova piattaforma Consip.
Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).
PROGRAMMA
La gestione della gara telematica dopo le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
La responsabilità del RUP, con particolare riferimento agli affidamenti sottosoglia
• La nuova disciplina derogatoria degli acquisti sottosoglia e le specifiche disposizioni per gli affidamenti finanziati con Fondi PNRR e PNC.
• Il rispetto dei vincoli della spending review e l’obbligo degli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori.
• L’applicabilità delle Linee guida ANAC e del regolamento interno della stazione appaltante.
• La possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie.
• I termini di conclusione degli affidamenti (l’adozione del provvedimento di aggiudicazione con o senza efficacia?) e la responsabilità del RUP e del dirigente.
Il processo di digitalizzazione nel DPCM n. 148/2021
• Analisi del testo normativo coordinato con il nuovo bando-tipo ANAC n. 1/2021.
• Oggetto e ambito di applicazione.
• Entrata in vigore delle nuove disposizioni.
• L’accesso digitale al sistema tramite SPID.
• Le comunicazioni con gli operatori economici e l’obbligo di utilizzo della PEC.
• La tracciabilità e il cd tracking elettronico.
• L’accesso agli atti di gara.
• Sicurezza informativa e disaster recovery.
• I pagamenti telematici.
La gestione delle procedure telematiche di gara
• La predisposizione dei provvedimenti e degli atti di gara: il Fascicolo di gara.
• La partecipazione alla procedura di gara: vincoli di sistema.
• La Commissione giudicatrice.
• Le fasi di gara:
– l’apertura e la verifica della documentazione amministrativa;
– il soccorso istruttorio telematico;
– l’adozione del provvedimento di ammissione/esclusione;
– l’apertura e la valutazione delle offerte tecniche;
– formule matematiche, sbarramento e riparametrazione;
– l’apertura e valutazione delle offerte economiche;
– la verifica delle offerte anomale e l’ipotesi di esclusione automatica delle offerte;
– l’aggiudicazione.
La Piattaforma MePA a seguito della release 2022
• Le procedure di acquisto dopo la Legge n. 120/2020: inquadramento generale.
• Il sistema degli acquisti sottosoglia e i vincoli della spending review.
• La Piattaforma Acquistinretepa e il modulo “Gare”.
• Il servizio di supporto online “wiki”.
• I bandi di abilitazione e le categorie merceologiche.
L’acquisto da catalogo
• L’ordine diretto di acquisto: ambito di applicazione.
• La consultazione dei cataloghi.
• La generazione dell’ordine.
• I controlli sugli operatori economici.
La trattativa diretta
• Caratteri fondamentali e moduli normativi applicabili.
• L’offerta economica a corpo.
• L’affidamento mono categoria.
• La richiesta di documentazione aggiuntiva.
• Il modulo comunicazioni.
• La stipula contrattuale.
Il confronto tra preventivi
• Parametri essenziali e dati principali.
• L’affidamento mono categoria.
• La formulazione dell’offerta economica: percentuale di ribasso e valore economico.
• La richiesta di documentazione aggiuntiva: amministrativa, tecnica ed economica.
• La scelta degli operatori economici: la creazione di una lista di fornitori.
• L’esame delle offerte: dalla graduatoria provvisoria alla fase di aggiudicazione.
• La stipula contrattuale: adempimenti operativi.
La richiesta di offerta “semplice” e “evoluta”
• Caratteri fondamentali e moduli normativi applicabili.
• Gli acquisti anche con più categorie contemporaneamente.
• Il criterio del mino prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
• La gestione della gara a più lotti, anche con differente criterio di aggiudicazione.
• L’attribuzione del punteggio tabellare.
• Le formule matematiche di sistema.
• I documenti presenti a sistema e la richiesta di documentazione aggiuntiva.
• L’invio congiunto o meno della documentazione.
• La gestione del subappalto facoltativo e necessario.
• La scheda prodotti: caratteristiche tecniche ed economiche.
• L’offerta a prezzi unitari.
• L’indicazione dei costi aziendali per la sicurezza e dei costi della manodopera ex art. 95, co. 10, del Codice.
• La Commissione giudicatrice: nomina e funzioni di sistema.
• La gara ad invito e aperta al mercato.
• La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.
• La funzione sorteggio in modalità “disgiunta”.
• La sospensione e la revoca.
• L’indicazione dei profili post lancio procedura:
– gestione chiarimenti;
– busta amministrativa;
– aggiudicazione;
– esame offerte.
• Il ruolo di Punto istruttore, Punto ordinante, Responsabile del procedimento di piattaforma (RdP), Presidente di commissione, Membro di commissione e altro.
• Il cruscotto e la funzione “Ruoli ricoperti su Gare”.
• La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.
• La disciplina sull’assolvimento dell’imposta di bollo.
• Rassegna della recente giurisprudenza amministrativa e dei provvedimenti dell’ANAC in materia di appalti telematici.
Simulazioni operative sul MePA (lato stazione appaltante e lato operatore economico)
• Trattativa diretta.
• Confronto preventivi.
• RDO “semplice”.
• RDO “evoluta”:
– prezzo più basso e OEPV;
– valore in euro / ribasso percentuale;
– gara mono lotto e con più lotti;
– RDO aperta e ad invito.
Sei abbonato ad A&C Academy?
Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.
Non sei abbonato ad A&C Academy?
Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy
oppure
Clicca qui per acquistare il singolo corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA