La gestione dei fondi PNRR
Mercoledì 7 dicembre 2022
Ore: 09:30 – 12:30
A cura di Maria Carla Manca, Marco Rossi e Stefano Usai
Il corso affronta le principali questioni relative all’attuazione degli interventi del PNRR/PNC e, in particolare, gli aspetti relativi alla contabilizzazione, all’attività contrattuale e alla rendicontazione, tenendo conto delle recenti novità normative in materia.
Più nel dettaglio, in relazione alla contabilizzazione ci si soffermerà sulle modalità di gestione contabile di acquisizione ed impiego delle risorse, alla luce della normativa speciale appositamente prevista per garantire regole dedicate all’attuazione dei progetti.
Per l’attività contrattuale l’analisi si concentrerà sulle procedure utilizzabili da parte dei RUP.
Infine, l’ultima parte sarà dedicata alle procedure di rendicontazione e ai rapporti con i diversi soggetti attuatori, e tra questi ultimi ed il Servizio centrale del PNRR, con approfondimenti sulle ultime circolari del MEF – RGS in relazione ai flussi di cassa, all’erogazione delle somme in anticipazione, alle quote intermedie SAL e al saldo.
PROGRAMMA
Prima parte, ore 9.30 – 10.30
Come contabilizzare (Marco Rossi)
• Il quadro normativo di riferimento.
• Le regole contabili specifiche.
• L’imputazione delle entrate e delle spese.
• Gli obblighi di monitoraggio e di rendicontazione.
• La tracciabilità mediante la codifica dei capitoli.
• La gestione contabile delle spese di personale nell’ambito dei progetti.
Seconda parte, ore 10.30 – 11.30
Come appaltare (Stefano Usai)
• I rapporti tra appalti e PNRR/PNC: breve ricostruzione del quadro normativo.
• L’aggiudicazione dei contratti PNRR/PNC da parte dei Comuni non capoluogo.
• I nuovi obblighi documentali ed assunzionali nelle procedure di aggiudicazione degli appalti PNRR/PNC.
Terza parte, ore 11.30 – 12.30
Come rendicontare (Maria Carla Manca)
• Focus sulla circolare MEF/RGS 10 febbraio 2022, n. 9 “Trasmissione delle istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle Amministrazioni titolari di interventi del PNRR”.
• Gli obblighi e i compiti dei soggetti attuatori.
• I controlli dell’Amministrazione centrale sul rispetto dei principi dichiarati dai soggetti attuatori.
Sei abbonato ad A&C Academy?
Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.
Non sei abbonato ad A&C Academy?
Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy
oppure
Clicca qui per acquistare il singolo corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA