Appalti pubblici: come gestire il caro materiali
Mercoledì 22 febbraio 2023
ore 10.00 – 13.00
Docenti: Rosamaria Berloco
Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, il convulso quadro normativo in tema di caro materiali negli appalti pubblici:
- misure straordinarie;
- misure ordinarie;
- rimedi e casi pratici;
- ecc.
Durante la lezione saranno illustrati ipotesi applicative e quesiti di interesse sia per la committente sia per l’operatore economico.
Un apposito focus avrà per oggetto le problematiche relative al mancato riscontro/mancato pagamento sulle istanze di compensazione straordinaria (primo e secondo semestre 2021).
PROGRAMMA
Le ultime novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023: l’aggiornamento dei prezzari e l’adeguamento dei SAL (art. 26 del D.L. n. 50/2022)
• L’adozione dei SAL aggiornati e il certificato straordinario: campo di applicazione.
• L’aggiornamento dei prezzari regionali.
• La disciplina per le nuove gare.
• La normativa speciale per gli accordi quadro e gli appalti di Ferrovie dello Stato e ANAS.
• I fondi a disposizione delle stazioni appaltanti: il fondo per l’avvio delle opere indifferibili.
• La proroga al 2023 del meccanismo di adozione dei SAL con i prezzari aggiornati: campo di applicazione.
• Le novità per le offerte presentate nel 2022.
• La disciplina per le nuove gare.
Problematiche applicative e possibili soluzioni anche alla luce della Legge di bilancio 2023
• Casi pratici per gare in corso e gare da bandire.
L’aumento costi e le compensazioni straordinarie (art. 1 septies del D.L. n. 73/2021)
• Compensazioni straordinarie relative al 1° e 2° semestre 2021.
• Quadro normativo e ambito di applicazione.
• Le sentenze del TAR Lazio e l’ordinanza del Consiglio di Stato sui Decreti rilevazioni del MIMS.
• L’IVA sulle somme oggetto di compensazione.
• Soluzioni per i pagamenti.
Le varianti in corso d’opera (D.L. n. 36/2022)
• Il concetto di variante in corso d’opera.
• La variante per caro meriali: l’interpretazione autentica.
• Campo di applicazione e problematiche applicative.
La clausola di revisione prezzi e il meccanismo ordinario di compensazione (D.L. n. 4/2022)
• Evoluzione normativa: dal Codice del 2006 al Codice del 2016.
• La clausola di revisione prezzi obbligatoria e le compensazioni ordinarie: quadro normativo e ambito di applicazione.
• La clausola di revisione prezzi secondo la giurisprudenza.
• L’attivazione della clausola di revisione prezzi.
• Problemi di tutela e giurisdizione.
I rimedi ordinari: le soluzioni presenti nel nostro ordinamento per far fronte alle sopravvenienze contrattuali
• Gli scenari in cui si possono verificare le sopravvenienze.
• I prezzi posti a base di gara non remunerativi.
• L’aumento dei costi tra aggiudicazione e stipula: l’offerta non vincolante.
• La rinegoziazione nei casi di offerta ancora vincolante: il contrasto in giurisprudenza.
• L’aumento dei costi in fase di esecuzione: revisione dei prezzi, varianti e riserve.
• L’eccessiva onerosità sopravvenuta e la rinegoziazione dei contratti di appalto.
• Rinegoziazione e buona fede: le aperture giurisprudenziali e dell’ANAC.
Le soluzioni per affrontare il caro materiali nel nuovo Codice: profili essenziali
• Il nuovo Codice dei contratti pubblici: campo di applicazione e ratio della nuova normativa.
• I principi generali: buona fede, tutela dell’affidamento e conservazione dell’equilibrio contrattuale.
• La clausola di revisione prezzi.
• Gli istituti dell’esecuzione: modifiche al contratto in corso di esecuzione, varianti e riserve.
Sei abbonato ad A&C Academy?
Non devi fare nulla. Alcuni giorni prima dell’evento riceverai direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, i dati per partecipare alla diretta del corso.
Non sei abbonato ad A&C Academy?
Clicca qui per scoprire l’offerta A&C Academy
oppure
Clicca qui per acquistare il singolo corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA