Ultimi articoli

Revoca del bando e revoca dell’aggiudicazione

TAR Campania-Napoli, sez. VII, 1 settembre 2025

Gara multilotto – Anomalia offerta – Ricorso del terzo classificato

Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, sez. giurisdizionale, 1 settembre 2025

Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti (Parte V) – L’esatta configurazione giuridica dell’affidamento diretto

Proseguendo con i pareri del MIT in tema di affidamento diretto ci si deve soffermare sul parere n. 3225/2025 che analizza la questione della configurazione giuridica della fattispecie in commento.L’a…

La commissione di gara deve motivare la valutazione di equivalenza in relazione all’adeguatezza del bene rispetto alle finalità delle caratteristiche richieste dal bando di gara

PremessaIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, con la sentenza n.5029 dello scorso 3 luglio, ha annullato una procedura di gara, con contestuale dichiarazione di inefficacia del contra…

Rimesso all’autonomia delle parti il riparto di competenze tra centrale di committenza e stazione appaltante non qualificata

E’ rimesso all’autonomia delle stazioni appaltanti (centrale di committenza e stazione appaltante non qualificata) il riparto di competenze inerenti la gara da aggiudicare.La legge, in tal senso non f…

IVA attività culturali e servizi accessori

Agenzia delle Entrate – Interpello (risposta n. 229)

La qualificazione SOA dei consorzi stabili: evoluzione e criticità applicative nel quadro della disciplina attuale

di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1] e Maria Riggio[2] La qualificazione dei consorzi stabili per l’affidamento e l’esecuzione di lavori pubblici, come noto, è da diversi anni terreno di incertezze e cri…

Massimario appalti numero 29 del 5 settembre 2025

A cura di Ornella Cutajar e Alessandro Massaricon la collaborazione di Maurizio Greco e Carla RagionieriAccedi all’archivio Massimario