Nuove misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera

Focus Fondazione Studi Consulenti del lavoro sulle ritenute fiscali negli appalti (Dl 124/2019)

13 Gennaio 2020
Modifica zoom
100%

Focus Fondazione Studi Consulenti del lavoro sulle ritenute fiscali negli appalti (Dl 124/2019)

Dal 2020 sono previste nuove misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera: il decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 – c.d. collegato fiscale alla legge di Bilancio – convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, infatti, modifica le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti, ed estende il regime del reversecharge IVA. Nello specifico, l’articolo 4 del citato decreto, dopo la sua conversione in legge, apporta le seguenti modifiche normative:

– inserisce, dopo l’art. 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, il nuovo art. 17-bis, “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”;

– inserisce, al comma 6 dell’articolo 17 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, la lettera a-quinquies).

Le misure introdotte dal Legislatore hanno l’obiettivo di evitare il mancato pagamento delle ritenute fiscali, l’abuso delle compensazioni nonché l’evasione in materia IVA. A tal fine, infatti:

1) sono previste nuove regole di pagamento delle ritenute fiscali dei lavoratori, controlli e responsabilità del committente;

2) sono introdotti limiti alla compensazione mediante F24;

3) è esteso il meccanismo dell’inversione contabile ai fini IVA.

La decorrenza della nuova disciplina è fissata al 1° gennaio 2020, salvo che per il reverse charge IVA per il quale, invece, occorrerà attendere l’autorizzazione del Consiglio dell’Unione europea.

SCARICA QUI IL FOCUS COMPLETO….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento