Corso on-line a cura di Alberto Ponti – Venerdì 25 settembre 2020 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Il Decreto Legge n. 76/2020 (cd. “Semplificazioni”), convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n.120, ha introdotto numerose e importanti modifiche alla disciplina in materia di appalti pubblici di lavori.
Il corso, di taglio operativo, esamina le novità più significative per le stazioni appaltanti e le imprese di costruzione a seguito della definitiva conversione in legge.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Programma
Le procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia
• Le finalità della normativa.
• La durata del periodo emergenziale.
• I termini per concludere il procedimento di aggiudicazione.
• Le responsabilità del RUP e dell’operatore economico in caso di mancata conclusione del procedimento di appalto nei termini stabiliti.
• Le modalità di aggiudicazione negli appalti sottosoglia:
– importi;
– affidamento diretto;
– procedura negoziata;
– numero di ditte da invitare;
– modalità di scelta degli operatori economici.
• La determinazione a contrattare.
• I criteri di scelta del contraente e l’anomalia dell’offerta.
• Le garanzie da richiedere alle ditte: il dimezzamento della cauzione.
• La pubblicità degli atti.
Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sopra soglia
• Le finalità della normativa.
• La durata del periodo emergenziale.
• I termini per concludere il procedimento di aggiudicazione.
• Le responsabilità del RUP e dell’operatore economico in caso di mancata conclusione del procedimento di appalto nei termini stabiliti.
• Le procedure di aggiudicazione.
• L’utilizzo della procedura negoziata per motivi di urgenza.
• La deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale per alcune tipologie di interventi.
• La validazione ed approvazione di ciascuna fase progettuale o di esecuzione del contratto a cura del RUP.
• La pubblicità degli atti.
Verifiche antimafia e protocolli di legalità
• Il regime speciale sino al 31 luglio 2021.
• Il rilascio dell’informativa liberatoria provvisoria.
• La firma del contratto e le altre verifiche antimafia.
• La consultazione delle banche dati ai fini delle verifiche.
• Il recesso dal contratto in caso di accertamenti antimafia positivi e il pagamento di quanto eseguito.
• I protocolli di legalità.
Conclusione dei contratti pubblici e ricorsi giurisdizionali
• Le modifiche all’art. 32 in tema di firma del contratto di appalto.
• La stipula di contratti di assicurazione della responsabilità civile per le Amministrazioni.
La sospensione dell’esecuzione
• La durata della normativa speciale in materia.
• Le ipotesi di sospensione in deroga.
• Il procedimento di sospensione.
• L’impossibilità di proseguire i lavori con il soggetto designato: conseguenze.
• La normativa in caso di ritardo nell’avvio dei lavori.
Il Collegio consultivo tecnico
• Obbligo per appalti sopra soglia comunitaria.
• Termine di costituzione per opere nuove e in corso di esecuzione.
• Compiti e tempistica per rilascio del parere.
• Composizione: requisiti dei componenti e procedimento di nomina.
• La natura delle decisioni del Collegio e le conseguenze del mancato adeguamento alle decisioni del Collegio.
• Facoltà di nomina del Collegio per appalti inferiori alla soglia comunitaria.
• Facoltà di nomina del Collegio per fasi antecedenti l’esecuzione.
• Scioglimento del Collegio.
• Compenso: determinazione e ipotesi di decurtazione dello stesso.
Altre disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici
• Consegna in via d’urgenza.
• Problematica del sopralluogo.
• Riduzione dei termini per le procedure ordinarie.
• Indizione delle gare in assenza della programmazione.
• La norma specifica per gli accordi quadro.
• Lavori in corso: nuovi termini emissione SAL e costi della sicurezza.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento