Come ben noto, nonostante i tentativi di codificazione della materia, il legislatore non è mai riuscito a riunire in un corpus unico tutte le norme relative alle attività connesse ai processi d’acquisto.
Invano si cercherebbero nei vari codici, ad esempio, le disposizioni sugli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza, o sull’ordinazione e fatturazione elettronica.
Per quanto riguarda la sanità, non solo non vi è un corpus che comprenda es. le normative sui dispositivi medici, ma non sono codificate neppure le regole che governano le gare per farmaci biosimilari.
L’operatore deve pertanto costantemente monitorare una pluralità di fonti normative, auspicando di non tralasciarne nessuna.
In particolare parrebbe giunto il momento storico per cui il legislatore prendesse atto del peso economico e sociale del comparto delle forniture in sanità, redigendo uno specifico testo unico.
Timidi accenni in tal senso si possono peraltro leggere nel nuovo codice.
Vedi anche
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (GU Serie Generale n.77 del 31-03-2023 – Suppl. Ordinario n. 12)
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento