Così la Corte di Cassazione (sentenza 23 febbraio 2021, n. 18592) ha evidenziando l’errore dei giudici di appello nella condanna del RUP in quanto quest’ultimo non solo non avrebbe violato nessuna disposizione legislativa, ma la mancata ottemperanza alle indicazioni del direttore dei lavori, rientrando in una valutazione discrezionale lo avrebbe posto al di fuori il reato di abuso di ufficio secondo la nuova formulazione della norma.
No all’abuso di ufficio del RUP se non si attiene alle indicazioni del direttore dei lavori
A cura di Vincenzo Giannotti
L’ampia discrezionalità che la normativa intesta al RUP, in merito alla risoluzione contrattuale con l’impresa appaltatrice in presenza di rilievi critici avanzati dal direttore dei lavori, elimina in radice il reato di abuso di ufficio secondo la nuova formulazione della norma.
Tag
Leggi anche
Appalto di forniture – Forniture complementari
Parere MIT 23 giugno 2025, n. 3580
15/07/25
Gli approdi della giurisprudenza contabile sulla responsabilità degli amministratori delle società in house
A cura di Emiliano Pelagallli – Rivista della Corte dei Conti n.2/2025
15/07/25
Ministero infrastrutture: durata della nomina del RUP
Parere MIT del 23 giugno 2025, n. 3555
14/07/25
Ambito sanitario: aggiornati prezzi di riferimento per lavanderia, pulizie e ristorazione
Adeguamento da parte di Anac sulla base degli indici ISTAT
14/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento