Ultimi articoli
Oscuramento delle offerte: il rito super-accelerato sull’accesso si applica indipendentemente dalle motivazioni per cui si richiede l’ostensione
Il TAR Lazio definisce l’ambito applicativo del cd. Rito super-accelerato previsto dall’art. 36 del Codice Appalti del 2023 per l’impugnazione delle decisioni sull’oscuramento delle offerte, chiarendo…
Attività farmaceutica e direttiva concessioni
Corte di Giustizia Europea, Quarta Sezione, sentenza 10 luglio 2025, nella causa C‑715/23
Revoca dell’aggiudicazione dopo instaurazione rapporto contrattuale
TAR Campania – Napoli, sez. VII, 28 luglio 2025
FVOE 2.0 ritorno al futuro: verifiche senza CIG
Nel continuo processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti, importanti novità approdano anche in tema di verifica dei requisiti e soprattutto di evoluzione del Fascicolo Virtuale dell’O…
Chiarimenti sulla lex specialis in libera gestione
La richiesta di chiarimenti da parte del concorrente ad una gara pubblica è rimessa alla libera scelta di tale soggetto.
Soccorso istruttorio – Interesse al ricorso
TAR Lazio-Roma, Sez. I Bis, 4 luglio 2025
Costo della manodopera inferiore a quello stimato dalla stazione appaltante: obbligo di verifica di anomalia
Il TAR Lazio ribadisce che la verifica di anomalia in caso di ribasso sui costi della manodopera è un obbligo inderogabile, in quanto presidio fondamentale a tutela dei diritti dei lavoratori e della …
Rito super-accelerato sull’accesso negli appalti
TAR Lazio – Roma, sez. V, 28 luglio 2025
12 norme per la cybersecurity della PA
Il nuovo vademecum per i dipendenti pubblici, sulle buone pratiche di cybersecurity, presentato in Consiglio dei ministri dai vertici della Funzione pubblica