Misurazione della corruzione: un protocollo d’intesa per definire e quantificare i fattori di rischio

Finalità principale è quella di individuare, quantificare e sperimentare gli indici di rischio che possano consentire la misurazione e il contrasto alla corruzione

a cura dell’Avv. Stefano Maria Sisto
Cultore della materia in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro”

In data 20 novembre 2017 è stato stipulato un protocollo d’intesa, di durata triennale, tra ANAC, Agenzia per la Coesione Territoriale e Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ISTAT ed i Ministeri dell’Economia, dell’Interno e della Giustizia.

Finalità principale è quella di individuare, quantificare e sperimentare gli indici di rischio che possano consentire la misurazione e il contrasto dei fenomeni corruttivi sulla base di quanto già avviene a livello europeo.

Si tratta di un protocollo “aperto” al quale anche altre Amministrazioni pubbliche avranno la possibilità di aderire successivamente e che si inserisce nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.

In particolare, il protocollo mira ad utilizzare una “strumentazione analitica” volta a misurare tali fenomeni e tale misurazione avverrà a livello territoriale e individualmente per ogni tipo di Amministrazione dello Stato con l’ambizioso obiettivo di fornire un criterio e un metodo di individuazione che possano costituire un punto di riferimento per gli operatori dell’area europea.

>> CONTINUA A LEGGERE…

La responsabilità dell'appaltatore

La responsabilità dell'appaltatore

La responsabilità dell’appaltatore è uno dei temi centrali nell’esecuzione del contratto di appalto. Poco trattato nel settore dei giuspubblicisti e lasciato all’indagine dei privatisti, ma determinante nel momento esecutivo del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture. Ciò che accade normalmente nel settore amministrativo è un’attenzione meticolosa alla scelta del contraente ed alle ripercussioni che questa ha a seconda delle tipologie prescelte. Si presenta tuttavia fortemente l’esigenza che la committenza (quella pubblica in particolare) segua con attenzione le fasi dell’esecuzione del contratto, oltre che concentrarsi sulle procedure di scelta dell’appaltatore. Preso atto di ciò, la monografia affronta argomenti di vitale interesse, oggetto di problematiche specifiche inquadrate nell’ambito dei principi civilistici fondamentali: da ciò l’importanza di una trattazione incentrata sulla posizione dell’appaltatore, in relazione alle esigenze del committente nel contratto da eseguire, in tutte le sue sfaccettature, comprese quelle delle varianti sul progetto iniziale. Gli aspetti civilistici del tema sono, di conseguenza, preponderanti ma servono anche negli appalti pubblici, soprattutto per spingere l’attenzione delle stazioni appaltanti in una direzione (quella contrattuale) che spesso è trascurata e dalla quale, invece, vengono ausili necessari per la corretta esecuzione del contratto. L’attento aggiornamento legislativo e giurisprudenziale é utile a fini pratici, e consente all’operatore, pubblico o privato che sia, di trovare una soluzione ragionata alle problematiche che l’attuazione del rapporto di appalto presenta. Le indicazioni della giurisprudenza, in particolare, sono valorizzate per giungere a soluzioni attente al complesso sistema della responsabilità nell’appalto, sistema a cui contribuiscono gli ultimi provvedimenti legislativi (D. Lgs. n. 50 del 2016 e D. Lgs. n. 56 del 2017, nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e relativo decreto correttivo). 

Giuseppe Musolino, 
legale in un primario istituto di credito, professore a contratto di Istituzioni di diritto privato (2002-2012), è autore di saggi e volumi, fra i quali L’appalto pubblico e privato, in tre tomi, UTET, 2002; Appalto e contratto d’opera. La responsabilità, Zanichelli, 2008; Contratto d’opera professionale, 2 ed., Giuffé, 2014. Collabora con la Rivista trimestrale degli appalti.

Leggi descrizione
Giuseppe Musolino, 2017
35.00 €

Rimani sempre aggiornato

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *