Risultano di interesse alcune considerazioni pratiche svolte in tema di affidamento diretto e sulle varie confusioni.
A proposito di confusioni è bene annotare che la recente delibera 666/2021 – che qui si considera astraendo totalmente dal caso specifico -, è innovativa nell’affermazione (una sorta di presa d’atto/constatazione) secondo cui nell’affidamento diretto “non è più necessario, in tali casi, che l’affidamento sia preceduto da un confronto concorrenziale..” . Le varie “riflessioni” dell’ANAC sul tema risultano sempre “accompagnate” con il riferimento al c.d. modello migliore dell’indagine, confronto informale etc.
L’affermazione porta a puntualizzare che l’affidamento diretto “puro” non è obbligatorio ma non è neppure obbligatorio il confronto tra preventivi (o addirittura offerte). Non è obbligatorio semplificarlo in modo estremo (anche se si può fare, parola dell’ANAC) ma non è neppure obbligatorio complicarlo.
Vedi anche
La confusione tra confronto concorrenziale e acquisizione dei preventivi
A cura di Luigi Oliveri
Volume novità | Affidamento diretto e procedure negoziate dopo la legge 108/2021 (Semplificazioni-bis) Le procedure in deroga e le procedure ordinarie A cura di Stefano Usai • Il nuovo affidamento diretto e le procedure negoziate Modulistica online |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento