La confusione tra confronto concorrenziale e acquisizione dei preventivi
Autore: Luigi OliveriLa concreta attuazione della disciplina riguardante gli affidamenti sotto soglia e, in particolare, quelli sotto le soglie che consentono di stipulare in via diretta con uno specifico operatore economico, continua a soffrire della confusione tra acquisizione di preventivi e confronto concorrenziale.
La poca chiarezza in merito a tali strumenti di guida alla scelta finale del contraente emerge anche nella dottrina(1), che richiama da ultimo la delibera 666/2021 dell’ANAC a supporto della teoria secondo la quale l’affidamento diretto potrebbe fare a meno dell’acquisizione dei preventivi quale precondizione necessaria per il suo utilizzo.
Secondo la prospettazione, la deliberazione dell’ANAC 666/2021 sarebbe innovativa, perché ammetterebbe appunto un affidamento diretto “puro”, senza necessità di una preventiva acquisizione dei preventivi, a differenza di quanto, invece, specificato nelle Linee guida 4.
© RIPRODUZIONE RISERVATA