Nei giorni scorsi il Governo in carica ha presentato uno dei suoi ultimi atti: si tratta della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
A cura di Paola Morigi
Il documento, che porta la data del 5 ottobre 2022, risponde a quanto previsto dall’art. 2, comma 2, lettera e) del d.l. n. 77/2021 che prevede la presentazione periodica di una relazione al Parlamento nella quale il Governo dà conto degli obiettivi raggiunti, degli strumenti attivati e delle iniziative che dovranno essere intraprese per consentire la piena realizzazione di quanto contenuto nel PNRR.
Come può leggersi già dalla premessa si tratta di una sfida importante – che ha coinvolto non solo i massimi organi dello Stato ma anche Regioni, Province e Comuni – e i cui risultati positivi si stanno manifestando, dal momento che il cronoprogramma a suo tempo ipotizzato pare si stia rispettando.
Vi saranno tuttavia da implementare alcune variazioni per tenere conto soprattutto delle nuove sfide connesse con la ricerca di una maggiore autonomia energetica.
| Non sei abbonato?
Clicca qui e contattaci per informazioni o password di prova al servizio oppure Chiamaci al numero 0541.628200 |
Documenti collegati
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento