Questa importanza si evidenzia in modo particolare quando si tratta di situazioni in cui lo sviluppo di un progetto di un’opera avviene successivamente all’assegnazione dei lavori, sia attraverso appalti integrati gestiti dall’operatore economico, sia tramite accordi quadro dove i dettagli dei progetti non sono ancora stati completamente definiti dalla stazione appaltante.
Affrontare la variabilità dei costi nei progetti emergenti
A cura di Paolo Capriotti
Nell’ambito degli appalti pubblici, la chiara definizione delle regole che governano la gestione dei contratti riveste un ruolo di primaria importanza nell’assicurare un approccio trasparente ed efficiente.
Leggi anche
Appalti pubblici: pubblicati i regolamenti con le nuove soglie comunitarie per gli anni 2026-2027
I nuovi regolamenti aggiornano le soglie di applicazione delle direttive europee in materia di appal…
24/10/25
Affidamento diretto gestione impianti sportivi
L’affidamento diretto della gestione è possibile quando una sola associazione o società sportiva sen…
24/10/25
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’aggiornamento 2026 del Piano triennale per l’informatica nella PA
Online l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’informatica nella PA
24/10/25
Concessioni demaniali, l’Antitrust impugna le delibere comunali: criticità sul project financing e proroghe oltre i limiti europei
Atto di segnalazione Autorità garante della concorrenza e del mercato 30 maggio 2025, n. AS2107
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento