Il partenariato pubblico-privato (PPP) rappresenta uno strumento particolarmente rilevante per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse pubblico, consentendo di combinare le risorse, le competenze e le capacità di innovazione del settore privato con le esigenze e gli obiettivi della pubblica amministrazione.
Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha costantemente ridefinito il quadro di riferimento del PPP, imponendo un aggiornamento continuo anche delle prassi operative per garantire maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità nelle collaborazioni tra pubblico e privato.
Questa V edizione di “Partenariato Pubblico Privato (PPP): 100 domande/risposte” viene pubblicata dal Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) in seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 209/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, il Correttivo al Codice dei contratti, che ha introdotto significative novità in materia di PPP, soprattutto con riferimento alla nuova procedura di affidamento in finanza di progetto.
L’iniziativa rientra nel più ampio ruolo istituzionale che il DIPE svolge in materia di formazione e diffusione di buone prassi del Partenariato Pubblico Privato per le pubbliche amministrazioni.
Il documento individua 100 domande e fornisce le relative risposte sviluppando – in maniera innovativa rispetto alle precedenti edizioni – otto aree tematiche:
i) la descrizione delle istituzioni operanti nell’ambito del PPP, DIPE e NARS, e delle loro funzioni; ii) gli elementi e le caratteristiche di base del PPP; iii) la programmazione, la realizzazione e l’affidamento del PPP, con un successivo focus su
iv) l’affidamento in finanza di progetto; v) la fase di esecuzione del contratto; vi) le altre disposizioni utili in materia; vii) gli elementi di valutazione economico finanziaria e, infine, viii) gli elementi di contabilizzazione.
Il presente contributo intende, in questo modo, affrontare i principali aspetti del PPP, dalle definizioni normative alle procedure di affidamento e all’esecuzione, dalla ripartizione e gestione dei rischi alle modalità di finanziamento, fino ai profili economico finanziari, contabili e fiscali.
L’obiettivo che si prefigge il DIPE con la pubblicazione del presente documento, la cui struttura a domande consente una consultazione rapida e mirata, rispondendo alle esigenze pratiche di chi opera nel settore, è di fornire una guida all’utilizzo dello strumento del PPP che sia chiara, operativa ed aggiornata, a beneficio sia degli enti concedenti, chiamati a gestire in modo efficace e conforme alle nuove disposizioni normative i rapporti di partenariato pubblico-privato, sia degli operatori economici, interessati a cogliere le opportunità offerte dal PPP.
Partenariato Pubblico Privato (PPP): 100 domande/risposte una guida per le amministrazioni
Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica – V edizione – Luglio 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento