irene picardi

irene picardi

Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it

Articoli dell’autore

Obbligo di indicazione dei costi della manodopera e di sicurezza aziendali: a che punto siamo?

In attesa che la Corte di Giustizia si pronunci sulla corretta interpretazione dell’art. 95, comma 10 d.lgs. 50 del 2016, l’ANAC e la giurisprudenza amministrativa continuano a formulare considerazion…

Opposizione a decreto penale di condanna e rating di legalità

Commento alla sentenza T.a.r. Lazio, sez. I, 17 settembre 2018, n. 9417

Iscrizione nel casellario informatico ANAC: l’impresa deve essere esclusa dalla gara se risulta iscritta al momento di presentazione della domanda di partecipazione

Il Consiglio di Stato ha confermato che l’assenza di iscrizioni nel casellario ANAC deve sussistere, al pari di ogni altro requisito, al momento di presentazione della domanda di partecipazione e non …

Nuova richiesta di chiarimenti all’Europa sulla nozione di “errore grave” commesso nell’esercizio dell’attività professionale di cui al vecchio Codice Appalti

Il Tar Piemonte ha richiesto alla Corte di Giustizia se la normativa europea in materia di appalti pubblici osti all’art. 38, comma 1, lett. f), d.lgs. 163/2006, come interpretato dalla giurisprudenza…

Regolarità contributiva: ancora valida la regola generale della necessaria permanenza per l’intera durata della procedura

L’operatore economico può partecipare alla gara anche se prima della presentazione dell’offerta si sia solo formalmente impegnato al pagamento dei contributi, a condizione che non perda il requisito n…

Pagina 10 di 17