irene picardi
irene picardi
Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it
Articoli dell’autore
Alla Corte di Giustizia la corretta interpretazione del concetto di “procedimento concorsuale in corso” rilevante ai fini dell’esclusione della gara
Il Consiglio di Stato dubita che nella nozione di “procedimento in corso” possa farsi rientrare anche la mera istanza di concordato preventivo e di concordato preventivo in bianco
Illegittima l’esclusione dalla gara se l’inadempimento è stato oggetto di transazione
La transazione non rileva ai fini dell’esclusione ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett c) del nuovo Codice Appalti, non essendo equiparabile a nessuna delle ipotesi previste dalla norma
Le offerte non possono essere modificate dalla stazione appaltante, salva la mera correzione di errori materiali
In caso di errore materiale, l’offerta economica del concorrente può essere modificata, anche ex officio, purché la correzione non alteri la volontà dell’offerente, chiaramente desumibile dagli altri …
La violazione delle regole in materia di concorrenza (c.d. illecito antistrust), anche se non accertata in via definitiva, rientra fra i gravi illeciti professionali che possono determinare l’esclusione dalla gara
Commento alla sentenza del Tar Lazio, sez. III quater, n. 12640/2017
L’avvalimento cumulativo è sempre consentito in gara, anche per lavorazioni che devono essere eseguite dall’appaltatore principale
Commento alla sentenza del TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 2.1.2018, n. 1
Subappalto ancora nel mirino europeo
I giudici lombardi hanno deciso di chiedere alla Corte di Giustizia se l’art. 105, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 sia conforme alla Direttiva 2014/24/UE
Affidamento dei servizi di architettura e ingegneria: dal Consiglio di Stato via libera all’aggiornamento delle Linee Guida n. 1
Commento al Parere del Consiglio di Stato, Commissione speciale n. 2698/2017
L’art. 38 del vecchio Codice Appalti supera il vaglio dei giudici europei
Secondo la Corte di Giustizia, l’amministrazione aggiudicatrice può legittimamente decidere di escludere l’impresa che, omettendo di dichiarare una condanna penale a carico di un ex amministratore, an…