Subappalto

Il subappalto dopo il decreto correttivo: l’obbligo verso le PMI

Il correttivo appalti è intervenuto sull’istituto del subappalto sotto diversi profili, innovando l’…

Varianti in corso d’opera ed effetti sul subappalto

Tribunale di Gorizia, 12 febbraio 2025

Subappalto e pagamento diretto dell’amministrazione: nessuna responsabilità dell’appaltatore

Se la stazione appaltante è tenuta al pagamento diretto del subappaltatore, l’appaltatore non assume alcuna responsabilità e non può essere chiamato a rispondere per il versamento delle somme dovute.L…

Stretta sui subappalti, verso l’appello alla Ue

Giuseppe Latour (dal Sole 24 Ore) In collaborazione con Mimesi s.r.l

Subappalti, stretta da rinviare al 31 dicembre 2025

Giuseppe Latour (da Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

Ance: «Cancellare la stretta del correttivo sui subappalti»

Flavia Landolfi Giuseppe Latour (da Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

La scomparsa del subappalto qualificante nel correttivo

L’art. 12 del d.l. 47 del 2014 come fonte del subappalto qualificante o necessario.Il subappalto necessario è un istituto con cui un’impresa, non possedendo i requisiti di qualificazione richiesti per…

Decreto Correttivo, tra l’incompiuto subappalto e le misteriose categorie a qualificazione obbligatoria

1.- Le novità in tema di subappaltoLo scorso 21 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici del 2023. Tra le molte novità, si segna…

Subappalto necessario: ammesso il soccorso istruttorio per chiarire la dichiarazione di “riserva” di subappalto delle opere

Per quanto concerne la “riserva” di subappaltare le opere, contenuta nella dichiarazione presentata dall’operatore economico, anche se tale formula indica normalmente il subappalto facoltativo, tuttav…