irene picardi
irene picardi
Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it
Articoli dell’autore
Alla Corte di Giustizia la questione sulla compatibilità con il diritto dell’Unione dell’irrilevanza di una precedente risoluzione contrattuale ancora sub judice
La scelta del legislatore italiano di precludere alla stazione appaltante qualunque valutazione sull’affidabilità del concorrente per effetto della mera contestazione in un giudizio civile di una prec…
ATI verticale consentita solo se prevista negli atti di gara
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 5772/2017
Straordinaria e temporanea gestione dell’impresa: l’accantonamento degli utili va esteso anche alle consorziate
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, n. 5563/2017
Gara di appalto: le condanne vanno dichiarate tutte anche se vecchie e per fatti depenalizzati
Nelle gare pubbliche, la dichiarazione di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 deve essere completa e deve contenere il riferimento a tutte le sentenze di condanna subite, a prescindere dall’entità del…
Il principio di pubblicità nelle procedure di gara telematiche
Qualora la gara sia interamente condotta attraverso modalità telematiche, non possono manifestarsi “zone d’ombra” poiché ogni fase della procedura è debitamente e compiutamente registrata dal sistema …
Semaforo (quasi) verde per i RUP nelle commissioni di gara
Commento alla sentenza del Tar Venezia, sez. III, 31 ottobre 2017, n. 973
L’ANAC ha aggiornato le indicazioni sulle cause di esclusione
Dopo il correttivo l’art. 80 opera anche nei confronti di dipendenti e professionisti con poteri di direzione e gestione dell’impresa
Soccorso istruttorio anche per il contributo ANAC: il tardivo pagamento non comporta l’esclusione dell’offerta
Commento alla sentenza del Tar Lazio, Sez. Terza bis, n. 11031/2017