Marco Agliata
Marco Agliata
Articoli dell’autore
Le modifiche agli incentivi e alla revisione prezzi disposte dal decreto legge 21 maggio 2025, n. 73
L’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 116 del 21 maggio 2025 consente di eseguire una prima valutazione, in attesa delle possibili modifiche della legge di conversione, …
La contabilizzazione della revisione prezzi nei contratti di lavori pubblici
Nella fase di esecuzione di un intervento che rientri nell’ambito dei lavori pubblici e quindi regolato dal codice dei contratti è necessario garantire l’equilibrio contrattuale nei casi di modifica d…
Il certificato di ultimazione dei lavori dopo il correttivo
Il certificato di ultimazione dei lavori fa parte di quei documenti che nell’allegato II.14 vengono richiamati come atti da produrre ma non è dettagliatamente descritto nei suoi contenuti come succede…
La consegna dei lavori nel d.lgs. 36/2023
Il decreto correttivo non ha modificato le prescrizioni relative alla consegna dei lavori che resta, comunque, un momento di grande rilevanza nella gestione del processo esecutivo degli interventi di …
La sospensione dei lavori nel d.lgs. 36/2023
Nel caso di circostanze particolari, come previsto dall’articolo 121 del decreto legislativo 36/2023 e dell’articolo 8 dell’allegato II.14 al decreto legislativo 36/2023, che impediscono in via tempor…
Compiti del Rup nella fase esecutiva e novità del correttivo
La figura del Responsabile unico di progetto rappresenta una funzione centrale nell’ambito del progetto di attuazione dei contratti pubblici specialmente nell’ambito dei lavori dove confluiscono una s…
Le modifiche sostanziali e non sostanziali nelle variazioni dei lavori dopo il correttivo
La distinzione tra modifiche sostanziali e non sostanziali si rende necessaria principalmente, ma non solo, nella fase delle modifiche del contratto in corso di esecuzione dei lavori per poter verific…
La valutazione dell’imprevedibilità nelle modifiche dei contratti e le prescrizioni del correttivo
Da sempre le varianti in corso d’opera hanno costituito un’area grigia all’interno della quale, sia da un punto di visa tecnico che, soprattutto, economico si sono determinate condizioni di “discrezio…