Esecuzione
A cura di Avv. Alessandro Massari, Avv. Ornella Cutajar e Ing. Mario Oscurato
L’errore progettuale dopo il correttivo al codice: individuazione, rimedi, varianti e riserve (seconda ed ultima parte)
L’articolo, dopo una breve sintesi degli obiettivi, finalità e contenuto della progettazione di fattibilità tecnico- economica ed esecutiva, illustra le principali casistiche costituenti l’errore od o…
Il pagamento diretto del subappaltatore: la sentenza del Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Commento a Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Mancata denuncia vizi del progetto predisposto dalla stazione appaltante
Tribunale di Latina – sentenza 4 luglio 2025 n. 1301
L’errore progettuale dopo il correttivo al codice: individuazione, rimedi, varianti e riserve (prima parte)
L’articolo, dopo una breve sintesi degli obiettivi, finalità e contenuto della progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, illustra le principali casistiche costituenti l’errore od om…
Subappalto – Pagamento diretto
Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025
Ricusazione componenti CCT
Tribunale di Catania – Ordinanza del 16 maggio 2025
La revisione prezzi per i lavori nell’attuale quadro normativo e la compensazione dell’aumento dei costi dei materiali dopo il D.L. n. 73/2025 (seconda ed ultima parte)
L’articolo, dopo una breve disamina dell’attuale fase transitoria in materia di revisione prezzi, in attesa del provvedimento da emanarsi da parte del MIT, analizza sinteticamente parte delle norme st…
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte III) – L’esecuzione del contratto
Nella seconda parte dei contributi dedicati al tema delle prerogative delle stazioni appaltanti non qualificate dopo il correttivo, si è avviato l’approfondimento sulla disposizione contenuta nella le…
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte II) – La problematica dell’esecuzione dell’appalto delegato
Proseguendo l’analisi sulle prerogative delle stazioni appaltanti non qualificate (e, in particolare, in relazione all’aspetto delle esecuzioni del contratto visto che si tratta di questione che riman…
La revisione prezzi per i lavori nell’attuale quadro normativo e la compensazione dell’aumento dei costi dei materiali dopo il D.L. n. 73/2025 (prima parte)
L’articolo, dopo una breve disamina dell’attuale fase transitoria in materia di revisione prezzi, in attesa del provvedimento da emanarsi da parte del MIT, analizza sinteticamente parte delle norme st…