Venerdì 8 aprile 2022 – ore 9.00 – 13.00
Docente: Francesco Paparella
Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.
In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.
A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.
PROGRAMMA
La firma elettronica apposta ai contratti
• Inquadramento normativo:
– il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) tra facoltà ed obbligo;
– il principio di corrispondenza tra forme della procedura e forma del contratto;
– il Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) e l’atto pubblico informatico redatto dal notaio (D.Lgs. n. 110/2010);
– le varie tipologie di firma elettronica (semplice, avanzata, qualificata e digitale);
– la firma CADES con estensione “p7m” e la firma PADES o PDF.
• La sottoscrizione con firma elettronica della scrittura privata semplice: normativa di riferimento e caso pratico. Gli adempimenti successivi:
– repertoriazione;
– bollatura;
– registrazione;
– archiviazione e conservazione dei contratti.
• La sottoscrizione con firma elettronica dell’atto pubblico in forma amministrativa e della scrittura privata con firme autenticate: normativa di riferimento e caso pratico. Gli adempimenti successivi:
– repertoriazione;
– bollatura;
– registrazione (la prassi dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, la Risoluzione n. 23/2021);
– archiviazione e conservazione dei contratti. Il Regolamento Eides.
L’atto pubblico e la scrittura privata con firme autenticate
• Quando utilizzare l’atto pubblico e quando utilizzare la scrittura privata con firme autenticate.
• La redazione dell’autentica.
• La responsabilità dell’ufficiale rogante nella scrittura privata con firme autenticate. Quale responsabilità relativamente al contenuto dell’atto?
• La sostanziale equiparazione dopo la riforma della legge notarile operata dalla Legge n. 246/2005.
L’attività preparatoria alla stipula del contratto
• Documenti contrattuali, poteri di firma dei contraenti e strumenti di sottoscrizione.
• Redazione dell’atto, quantificazione preventiva delle spese e strumenti di contabilità pubblica. Il versamento delle spese contrattuali.
• Quantificazione dei diritti di segreteria e loro attribuzione dopo la conversione del Decreto Legge n. 90/2014.
• La distinzione tra scritture private semplici e atti dell’ufficiale rogante (atto pubblico e scrittura privata con firme autenticate).
• Il pubblico ufficiale rogante e i suoi compiti:
– l’accertamento della capacità e della legittimazione dello stipulante (pubblico e privato);
– la verifica della documentazione presentata;
– la responsabilità sul contenuto del contratto.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento