Lavori pubblici

La visione trasversale dei criteri di sostenibilità ambientale

L’obbligatorietà dell’applicazione dei criteri di sostenibilità ambientale (legata ai Criteri Ambien…

Le relazioni riservate negli appalti di opere pubbliche

L’articolo 210, comma 1 e comma 3, del d.lgs. 36/2023 (Accordo bonario) prescrive che il direttore d…

La gestione della contabilità dei lavori pubblici dopo il correttivo

Gli elementi fondamentali che sostengono i contratti pubblici si riferiscono al rapporto civilistico tra le parti in quanto: “L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione de…

Il monitoraggio nell’attuazione degli interventi

Le recenti modifiche normative, la crescente rilevanza di ambiti quali la sostenibilità ambientale e le integrazioni degli aspetti procedurali quali gli errori progettuali, il subappalto e le varianti…

La revisione prezzi dopo il d.l. 73/2025

In materia di revisione prezzi, l’articolo 9, comma 1 del d.l. 73/2025 prevede che per i contratti di lavori di cui all’articolo 29, comma 1, lett. “a” del d.l. 4/2022 convertito con legge 25/2022 che…

Le attività essenziali per la consegna dei lavori

La fase di avvio dell’esecuzione dell’opera è caratterizzata, tra le altre cose, da una condizione che vede, dopo il d.lgs. 36/2023, l’obbligo di nomina esteso, ormai, a tutti i soggetti coinvolti nel…

Il collaudo dopo il correttivo

Il superamento del collaudo in corso d’opera, obbligatorio per i beni culturali nel precedente codice dei contratti, ha determinato una nuova condizione che vede l’affidatario della funzione di collau…

Le verifiche del direttore dei lavori prima dell’inizio delle opere

Per un necessario approfondimento dei controlli preliminari che il direttore dei lavori deve eseguire è utile ricordare quali sono i criteri generali della verifica come prescritti dall’articolo 39, c…

Le modifiche agli incentivi e alla revisione prezzi disposte dal decreto legge 21 maggio 2025, n. 73

L’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 116 del 21 maggio 2025 consente di eseguire una prima valutazione, in attesa delle possibili modifiche della legge di conversione, …

La contabilizzazione della revisione prezzi nei contratti di lavori pubblici

Nella fase di esecuzione di un intervento che rientri nell’ambito dei lavori pubblici e quindi regolato dal codice dei contratti è necessario garantire l’equilibrio contrattuale nei casi di modifica d…

Il certificato di ultimazione dei lavori dopo il correttivo

Il certificato di ultimazione dei lavori fa parte di quei documenti che nell’allegato II.14 vengono richiamati come atti da produrre ma non è dettagliatamente descritto nei suoi contenuti come succede…

La consegna dei lavori nel d.lgs. 36/2023

Il decreto correttivo non ha modificato le prescrizioni relative alla consegna dei lavori che resta, comunque, un momento di grande rilevanza nella gestione del processo esecutivo degli interventi di …