
Corso on-line in diretta
a cura di Marco Scognamiglio
Giovedì 28 ottobre 2021 ore 9.00 -13.00
Il pubblico dipendente o l’amministratore, nell’esercizio delle proprie funzioni, possono incorrere in cinque tipi di responsabilità, tra loro non incompatibili o alternative, in quanto spesso la medesima condotta illecita può rappresentare fonte di più forme di responsabilità:
– civile (se arreca danni patrimonialmente valutabili a terzi);
– penale (se realizza una fattispecie di reato cd. “proprio” contro la P.A.);
– amministrativo-contabile (se arreca un danno erariale alla P.A.);
– disciplinare (se viola, nei confronti della PA. datrice di lavoro, obblighi previsti dal CCNL, dalla legge o dal Codice di comportamento);
– dirigenziale (per il solo personale dirigenziale che non raggiunga i risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive dell’organo politico).
Il corso inquadra ognuna delle descritte forme di responsabilità, evidenziandone i presupposti e le fonti normative, nonché le distinzioni e le possibili relazioni, in modo da orientare il destinatario nella scelta di azioni gestionali conformi ai principi ordinamentali, anche in considerazione delle importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
Infine, si approfondirà il ruolo del responsabile del procedimento nell’ottica delle responsabilità giuridiche.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento