Le garanzie nei contratti pubblici: ancora novità dal nuovo Codice
Gli articoli del nuovo Codice, contenuto nel D. Lgs. 50/2016, che si occupano di garanzie da prestare a favore della pubblica amministrazione committente, nelle due fasi dell’affidamento e dell’esecuz…
Cause di esclusione nel nuovo Codice dei contratti
Appunti sull’applicazione dell’art. 80 DLgs. 50/2016
Le procedure sotto soglia nel nuovo Codice appalti
La complessità del Decreto Legislativo50/2016 rubricato “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e s…
Etica (ed estetica) del rinnovo del contratto
Nel passaggio alla sua (forse) versione definitiva, il codice ha perduto la norma che disciplinava (più o meno) compiutamente il rinnovo del contratto. La disposizione – che sotto si riporta – si lim…
Nuovo codice appalti: le clausole sociali a tutela della stabilità occupazionale
La problematica delle c.d. “clausole sociali” nell’ambito dei pubblici appalti, costituisce da tempo un tema controverso proprio per la natura stessa delle clausole medesime, le quali possono incidere…
La confusione sui diritti di rogito
I Giudici contabili contro il MEF e i giudici ordinari contro quelli contabili
La riforma del Codice dell’amministrazione digitale: una prima lettura a caldo
A distanza di dieci anni dalla sua adozione, il Parlamento ha delegato il Governo a modificare ed integrare, con uno o più decreti, il d.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione digitale – CAD), al f…
Un’altra telenovela: l’anticipazione del prezzo!!
Non passa giorno senza che si scopra qualche altra perla del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni Oggi è la volta dell’anticipazione del prezzo negli appalti di lavori, finita nell’articolo …
I comuni non capoluogo ed il potere di negoziare secondo il nuovo codice
Sembra interessante annotare ulteriori aspetti sulle disposizioni codicistiche in relazione agli acquisti dei comuni non capoluogo di provincia disciplinati con un microsistema normativo – a sommesso …
L’affidamento diretto “adeguatamente motivato” è effettivamente motivabile?
M. Alesio (La Gazzetta degli Enti Locali 18/5/2016) La frase riportata nel titolo intende volutamente assumere un significato larvatamente retorico, dando luogo ad una domanda, che cerca di evidenzia…