L’articolo 1 del Decreto descrive i pericoli più frequenti che minano l’iter di realizzazione dell’opera pubblica nello scenario di rischio più impattante, quello che provoca il blocco dell’opera senza possibilità di raggiungere alcun tipo di obiettivo, tanto da richiedere la programmazione di un nuovo progetto con abbandono del precedente:
Opere pubbliche, identificare rischi dai fallimenti del passato
A cura di Paolo Capriotti
Sulla comprensione e portata delle infauste sorti che possono spettare alle opere pubbliche, quando un rischio non è preventivato e gestito, ci aiuta il “Regolamento recante le modalità di redazione dell’elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute, di cui all’articolo 44-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214” (Decreto MIT del 13 marzo 2013, n. 42).
Leggi anche
Fondo Opere Indifferibili: confermati i contributi per gli interventi esclusi dal PNRR
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il decreto del 24 settembre 2025 n. 145 con i relativi a…
05/11/25
Principio DNSH per investimenti PNRR
Nuove FAQ sul principio DNSH per gli investimenti PNRR del MASE
04/11/25
Consultazione di mercato semestrale
Uno strumento innovativo per favorire il dialogo fra amministrazioni e imprese, che è parte del conf…
04/11/25
Servizio integrato di igiene urbana, richiesta di annullamento in autotutela
Gravi violazioni del Codice degli Appalti e rilevanti criticità per un importante comune del Sud del…
03/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento