Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Categorie di approfondimento
Affitto di Azienda. Le ragioni di esclusione che affliggono il concedente si trasferiscono sull’affittuario, inficiandone la partecipazione alla procedura
L’esclusione può essere disposta per ragioni anche ulteriori da quelle enumerate dall’art. 80, co. 5, che contiene un elenco esemplificativo e non tassativo
Sussiste in capo agli operatori economici l’obbligo di dichiarare anche la mera sottoposizione a giudizio penale per reati connessi al settore dei contratti pubblici
Commento a TAR Toscana, sez. I, del 9 gennaio 2019, n. 53
Albo dei commissari di gara: ritorno al futuro
Comunicato del Presidente ANAC 9 gennaio 2019
Il bando deve essere impugnato unitamente all’atto conclusivo della procedura, salva l’ipotesi di clausole escludenti
Tar Lazio (Roma), sez. III quater, 6 dicembre 2018, n. 11828
Illegittimo inserire come criterio di valutazione dell’offerta tecnica l’eventuale offerta da parte delle imprese concorrenti di ore aggiuntive gratuite di servizio
I bandi relativi a servizi ad alta intensità di manodopera che contengono tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica quello dell’offerta di ore aggiuntive di servizio sono illegittimi
Verifica delle offerte anomale: la stazione appaltante non è obbligata a chiedere ulteriori chiarimenti e/o integrazioni sui giustificativi prodotti
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. III, 26 novembre 2018, n. 11422
Come cambia la moralità professionale nel decreto legge “semplificazioni”
Immediata rilevanza delle risoluzioni contrattuali anche se contestate in giudizio , spazio alle valutazioni discrezionali delle amministrazioni (con aggravamento degli obblighi motivazionali)
Effetti dell’omessa dichiarazione di un precedente penale: tra esclusione automatica e valutazione discrezionale della stazione appaltante
Commento a Consiglio di Stato, Sez. V, del 19 novembre 2018, n. 6529
Rito Superaccelerato ex art. 120, co. 2 bis, d. lgs. 104/10 e principio dell’effettiva conoscenza. La diligenza (peculiare) richiesta all’operatore del settore nella gestione delle informazioni “pubbliche”
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Sezione Terza-quater, n. 10342, pubblicata in data 25 novembre 2018
La teoria della onnicomprensività della dichiarazione sul possesso dei requisiti di ordine generale fra vecchio e nuovo Codice
Commento alla sentenza T.a.r. Calabria (Reggio Calabria), 15 novembre 2018, n. 666