Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Categorie di approfondimento
Ai fini del commissariamento dell’impresa per finalità antimafia è sufficiente l’adozione di un’informazione interdittiva quale atto presupposto
Commento alla sentenza del Tar Napoli, sez. I, del 27 aprile 2018, n. 2800
I servizi di manutenzione del verde urbano
I servizi di manutenzione del verde urbano, ossia i servizi di sfalcio e diserbo, giardinaggio e potatura alberi presso aree verdi urbane, sono frequentemente oggetto di gare d’appalto bandite dai Com…
Gravi illeciti professionali: esclusione legittima anche se la risoluzione è sub iudice?
Due recenti pronunce del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana e del T.a.r. Lazio hanno aderito a opposte interpretazioni dell’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50/2016, r…
Aggiornamento delle Linee Guida n. 2 sull’OEPV: il Consiglio di Stato invita L’ANAC a fornire indicazioni maggiormente utili e operative per la scelta dei criteri di aggiudicazione
Parere del Consiglio di Stato, Adunanza Commissione Speciale, 13 aprile 2018, n. 966/2018
No alla revoca dell’aggiudicazione per mancato pagamento del contributo ANAC
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, del 19 aprile 2018, n. 2386
Perché il mercato degli appalti pubblici ha bisogno di un nuovo Codice
Conversazione con Dario Capotorto, avvocato amministrativista e docente di diritto dei Contratti e dei servizi pubblici all’Università degli Studi di Cassino. Fonte: Consulente Immobiliare / Il Sole 2…
I poteri del curatore fallimentare dell’Impresa appaltatrice a seguito della declaratoria di risoluzione in danno disposta dalla Committente
Commento alla sentenza della Cassazione civile, Sezione I, del 23-02-2018, n. 4454
La contestazione giudiziale di una precedente risoluzione contrattuale non implica l’automatica ammissione in gara dell’impresa inadempiente
Commento alla sentenza Tar Campania (Napoli), sez. I, 11 aprile 2018, n. 2390
Gli accordi quadro
L’articolo 54 del D. Lgs. 50/2016 prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di concludere un accordo quadro nel rispetto delle procedure disciplinate dal Codice
Ai fini della fattispecie del “conflitto di interesse” rilevano tutte le situazioni idonee a compromettere, anche solo potenzialmente, l’imparzialità richiesta nell’esercizio del potere decisionale
Commento alla sentenza Tar Campania (Salerno), sez. I, 6 aprile 2018, n. 524