Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Categorie di approfondimento
La ricerca da parte degli operatori economici dei bandi di gara di proprio interesse
Per partecipare ad una procedura di gara ed aggiudicarsela, l’operatore economico deve avere tempestivamente conoscenza dell’uscita del bando
Appalti, sui requisiti di fatturato la p.a. deve motivare la propria scelta
Consiglio di Stato, sentenza n. 357, sezione III, del 19 gennaio 2018 in tema di requisiti minimi di fatturato
Affidamento di appalto suddiviso in lotti: la carenza di un requisito generale riferito ad uno dei lotti preclude la partecipazione alla gara anche per tutti gli altri lotti
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. II, 10 gennaio 2018, n. 226
Le offerte non possono essere modificate dalla stazione appaltante, salva la mera correzione di errori materiali
In caso di errore materiale, l’offerta economica del concorrente può essere modificata, anche ex officio, purché la correzione non alteri la volontà dell’offerente, chiaramente desumibile dagli altri …
Revoca dell’aggiudicazione di un appalto pubblico per comportamenti scorretti dell’aggiudicatario: tra discrezionalità della p.a. e natura sanzionatoria del provvedimento
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 11.1.2018, n. 120
Esclusione per gravi illeciti professionali e penale da ritardo nell’esecuzione di un precedente appalto: discrezionalità della p.a. e forme di tutela preventiva per l’Impresa
Commento alla sentenza del C.g.a. 28 dicembre 2017, n. 575
Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione della gara decorre soltanto se la comunicazione ex art. 76 del d.lgs n. 50/2016 reca in modo chiaro e univoco l’aggiudicazione definitiva
Commento alla sentenza del TAR Lazio Roma sez. V 5 gennaio 2018, n. 107
La violazione delle regole in materia di concorrenza (c.d. illecito antistrust), anche se non accertata in via definitiva, rientra fra i gravi illeciti professionali che possono determinare l’esclusione dalla gara
Commento alla sentenza del Tar Lazio, sez. III quater, n. 12640/2017
Il concetto di definitività dell’accertamento tributario (art. 38, comma 1, lett. g), d.lgs. n. 163/2006; art. 80, comma 4, d.lgs. n. 50/2016)
La definitività dell’accertamento della violazione fiscale si realizza quando non sia più esperibile alcuna azione giudiziaria contro l’accertamento tributario, ovvero quando sia intervenuta una decis…
L’avvalimento cumulativo è sempre consentito in gara, anche per lavorazioni che devono essere eseguite dall’appaltatore principale
Commento alla sentenza del TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 2.1.2018, n. 1