Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Categorie di approfondimento
Verifica dell’anomalia e c.d. taglio delle ali: le offerte identiche vanno considerate “unica offerta”
La sentenza n. 5 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato depositata il 19 settembre 2017 stabilisce che ai fini del calcolo dell’anomalia dell’offerta applicando il c.d. procedimento del “tagli…
La chiusura e la consegna del plico di gara
Appalti & Contratti Imprese inaugura la nuova rubrica ABC… degli appalti rivolta alle start up e alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di agevolare gli operatori ancora inesperti nell’attività…
Avvalimento: la Corte di giustizia dice no alla sostituzione dell’impresa ausiliaria che ha perso la qualificazione
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. I, 14 settembre 2017, C-223/2016
La previa adozione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese non costituisce un presupposto di legittimità dell’informazione interdittiva antimafia
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 2085/2017
La giurisdizione del giudice ordinario in ipotesi di domanda di risarcimento del danno proposta da soggetto aggiudicatario di una gara annullata
Cassazione civile, Sez. Unite, 22-06-2017, n. 15640 (rv. 644583-01)
Soccorso istruttorio: è ammissibile la produzione in gara di una cauzione provvisoria costituita dopo la scadenza delle offerte se la sua efficacia retroagisce comunque dalla data di presentazione della offerta
Commento alla sentenza del TAR Basilicata, sez. I, 27 luglio 2017, n. 531
È legittima l’esclusione di un concorrente per gravi illeciti professionali accertati con sentenza non definitiva e non dichiarati in gara
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 5 settembre 2017, n. 4192
La carenza di un requisito di partecipazione non può essere qualificata in termini di inadempimento contrattuale rilevante ai fini dell’esclusione dalla gara
Commento alla sentenza del TAR Valle d’Aosta, Sez. Unica, 23 giugno 2017, n. 37
Appalti pubblici e accesso agli atti: limiti oggettivi e differimento fino all’aggiudicazione
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 25.7.2017, n. 8944
Informazione interdittiva antimafia: legittima se ricorre l’elemento dell’influenza della malavita
Commento alla sentenza del Tar Lazio (Roma), sez. I-ter, 4 luglio 2017, n. 8737