Un ripasso sulle autocertificazioni negli appalti pubblici
A cura di Maurizio Greco
Visto che, non avendosi in alcune sedi evidentemente ancora assimilato, dopo 23 anni dal dpr 445/2000 ss.mm.ii., il significato e la portata delle autocertificazioni, tanto da spingersi ad affermare che va accertato il “reale” possesso dei requisiti, come se quello dichiarato sotto responsabilità penale non lo fosse, è forse opportuno riepilogare le coordinate del sistema normativo in materia.
Leggi anche
Operatore economico che partecipa come impresa ausiliaria avente sede in Albania
ANAC, Parere di precontenzioso 15 ottobre 2025, n. 405
28/10/25
La Commissione Europea pubblica la valutazione delle direttive UE sugli appalti pubblici
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle direttive UE sugli appalti pubblici, adot…
28/10/25
Canoni concessioni demaniali marittime
Aggiornamenti, relativi all’anno 2025, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali…
27/10/25
Appalti pubblici: pubblicati i regolamenti con le nuove soglie comunitarie per gli anni 2026-2027
I nuovi regolamenti aggiornano le soglie di applicazione delle direttive europee in materia di appal…
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento