Luigi Oliveri

Luigi Oliveri

Di lontano figura a me mostrossi Alloro sul capo e in toga nera Un dotto ei parea; io mi commossi Quando lo duca mio, che con me era a me disse “favellagli, Alighieri” Guatando la figura molto austera Così, gli chiesi di ben curriculare Rispose la figura: Luigi Oliveri E’ lo nome che a me si suole dare Laureommi, sì, e non da ieri Giurisprudenza è la facoltade Che frequentai; e lusinghieri Esiti ottenni nell’universitade E 100 e 10 fu valutazione nella Palermo, la mia cittade Giornalismo fu prima aspirazione Che cuore e spirto mio pervase Ma poi, rivolsi mia attenzione A enti locali in seguente fase De la mia attività lavorativa E la residenza mia rimase In scaligera terra. Ne deriva Annuale esperienza dirigente Dopo svolta carriera direttiva Lo scriver rimase in me latente Articoli ed anche libri pubblicai Di giornalismo, evidentemente Passion e velleità non più lasciai Di altro impulso ebbi ispirazione E fu così che poscia realizzai Che lo contatto con altre persone E il ragionar di leggi e di diritto Spingea a cimentar la formazione

Articoli dell’autore

Servizi legali sono appalti, non prestazioni di lavoro autonomo: l’ANAC corregge la Corte dei conti

Le indicazioni contenute nella delibera ANAC del 23 luglio 2025, n. 335, fascicolo n. 1627/2024, secondo le quali la difesa in giudizio operata da un avvocato è da considerare come appalto di servizi …

Affidamento diretto: è illegittima la proceduralizzazione che dissimula la scelta discrezionale del contraente

La sentenza del TAR Sardegna (Sez. I), 3 ottobre 2025, n. 793 conferma pienamente tutti i dubbi sull’opportunità e sulla correttezza tecnica delle regole previste dal d.lgs. 36/2023 nel disciplinare l…

Sono appalti di servizi anche i negozi qualificabili come contratto d’opera o contratto d’opera intellettuale

Il passo verso questa inevitabile conclusione lo compie la delibera ANAC 335 del 23 luglio 2025

Troppo diffuso l’acritico divieto di accesso basato su generiche opposizioni

È una prassi sin troppo diffusa, e foriera di contenziosi destinati a sottolinearne l’illegittimità, quella di troppe pubbliche amministrazioni, tendenti ad impedire l’accesso alla documentazione degl…

Il rebus dei pagamenti finanziati da Enti terzi

È una questione nota da sempre: le amministrazioni appaltanti non possono scaricare sul “mercato”, cioè sugli operatori economici, i tempi (cioè i ritardi) delle erogazioni dei finanziamenti pubblici …

Sì alla firma autografa della documentazione di gara

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V), 5 giugno 2025, n. 4877

La trappola della gara informale mascherata da affidamento diretto

Tutti corretti i ragionamenti proposti in merito alla rotazione dal TAR Lazio (Sez. I-ter), sentenza 27 maggio 2025, n. 10136. Peccato che si tratti, però, dell’ennesima pronuncia che cade nella trapp…

Tutele dei contratti: l’equivalenza che lascia le PA e gli operatori economici in mezzo al guado

Secondo la giurisprudenza, come attesta la sentenza del TAR Campania (Sez. IV), 21 febbraio 2025, n. 1463, non solo deve essere la stazione appaltante a svolgere l’estremamente complessa istruttoria p…

Pagina 1 di 9